Passa ai contenuti principali

Venezia 2012. Leone d'oro a Kim-Ki duk


Si conclude oggi l'edizione n° 69 del Festival del cinema di Venezia. C'era nell'aria una "mezza" idea sul probabile vincitore e per la maggiore si pensava proprio al film del coreano Kim. Forse ci si aspettava di più per la Bella addormentata di Marco Bellocchio (?). Vediamo l'elenco completo dei Premi:

LEONE D’ORO per il miglior film a Pietà di Kim Ki-duk (Corea del Sud)
LEONE D’ARGENTO per la migliore regia a The Master di Paul Thomas Anderson (Stati Uniti)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a Paradies: Glaube di Ulrich Seidl (Austria, Germania, Francia)
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile a Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix
nel film THE MASTER di Paul Thomas Anderson (Stati Uniti)
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a Hadas Yaron
nel film LEMALE ET HA’CHALAL di Rama Bursthein (Israele)
PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore o attrice emergente a Fabrizio Falco
nel film È STATO IL FIGLIO di Daniele Ciprì (Italia)
PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a Olivier Assayas
per il film APRES MAI di Olivier Assayas (Francia)
PREMIO PER IL MIGLIORE CONTRIBUTO TECNICO, PER LA FOTOGRAFIA, a Daniele Ciprì
per il film È STATO IL FIGLIO di Daniele Ciprì (Italia)
LEONE DEL FUTURO - PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA (LUIGI DE LAURENTIS) a:
KÜF (MOLD) di Ali Aydin (Turchia, Germania) 

 Pietà, di Kim Ki-duk

ORIZZONTI

PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM (riservato ai lungometraggi) a San Zimei di Wang Bing (Francia, Hong Kong)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI (riservato ai lungometraggi) a Tango Libre di Frédéric Fonteyne (Francia, Belgio, Lussemburgo)
PREMIO ORIZZONTI YOUTUBE PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO a Cho-De di Yoo Min-young (Corea del Sud)
EUROPEAN FILM AWARDS 2012-EFA a Titloi Telous di Yorgos Zois (Grecia)
 LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2012
a Francesco Rosi
JAEGER-LECOULTRE GLORY TO THE FILMMAKER AWARD
a Spike Lee
PREMIO PERSOL
a Michael Cimino
PREMIO L’ORÉAL PARIS PER IL CINEMA
a Giulia Bevilacqua

Fonte della news http://www.labiennale.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...