Passa ai contenuti principali

Piccoli musicisti crescono alla Casa del Jazz




La Casa del Jazz venerdì 18 maggio ha aperto le porte ai giovani delle scuole elementari e medie inferiori. Un progetto curato dalla maestra Sonia Costantini, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali, il Centro storico di Roma Capitale e il Municipio Roma XX.

A partire dalle 8 e 30 ha preso il via una serie di incontri con l’intento di far avvicinare i giovanissimi a un genere musicale diverso ma al contempo accattivante, da molti considerato d’elite, ovvero “il Jazz”. Il programma è stato suddiviso in più di due ore tra fruizione musicale e visita alla Casa del Jazz. Situata in viale di Porta Ardeatina all’interno di un grande parco, è punto di riferimento ormai dal 2005 per tutti gli appassionati del genere. Il progetto Casa del Jazz, fortemente voluto dal Sindaco Veltroni, nasce dalla confisca della Villa appartenuta al boss della banda della Magliana Enrico Nicoletti e, successivamente, assegnata al Comune di Roma. Una lapide posta all'ingresso, con i nomi delle vittime di mafia, realizzata in collaborazione con l'associazione "Libera" di don Ciotti, testimonia la vittoria rappresentata dalla sua restituzione alla città e ai cittadini.
I ragazzi hanno avuto l’occasione di esibirsi in una breve performance sotto la supervisione di musicisti professionisti e docenti di un certo livello. Alle 10 e 30 poi un vero e proprio concerto interattivo dei Next Stop Quartet (Carmen Folato sax soprano,sax tenore e voce, Paolo Tombolesi piano, Daniele Basirico basso e Emanuelle Smimmo alla batteria).

Dopo il concerto i giovani si sono spostati negli studi di registrazione della prestigiosa struttura, ascoltato incisioni con il supporto di tecnici e musicisti in grado di far percepire loro anche le differenze strumentali. A rendere il tutto ancor più magico i celeberrimi brani della Walt Disney, accompagnati dalla visione dei film. Dunque il ricco e memorabile repertorio che va dagli Aristogatti (“Tutti quanti voglion fare Jazz”) a Cenerentola, La Sirenetta fino alle avventure di Pinocchio. Gli artisti partecipanti all’iniziativa hanno inoltre raccontato ai ragazzi, attraverso la loro musica, le origini del Jazz, il significato della parola Swing e, soprattutto come questo sia la base di molti altri generi musicali come il Rock, il Soul e il Blues. Alternare il gioco alla didattica e offrire ai giovani la possibilità di un approccio consapevole a un linguaggio nuovo con una più ampia veduta del mondo musicale.



Una buona occasione per gettare una volta per tutte nel cestino tutto ciò che i giovani vedono come omologato. Proseguendo su questa linea possiamo e vogliamo credere che una figura importante come l’Istituzione scolastica abbia imboccato la retta via. La stessa che sappia davvero indirizzare i nostri figli, prepararli e incentivarli a divenire pubblico e, perché no, “protagonista” del proprio domani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...