Passa ai contenuti principali

Nel frattempo in Israele, spuntano sirene...



La gente impazzisce per queste cose, e ammettiamolo fanno gola anche a noi più scettici che abbiamo l'abitudine di smontare in tre secondi l'entusiasmo generale più in voga al momento. Pensate un po', due ragazzi in Israele hanno avuto la fortuna di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Nei pressi delle coste di Kiryat Yam questi due baldi giovani, hanno avvistato un essere piuttosto insolito, proprio mentre stava godendo della brezza marina e perché no, di un po' di sole che non fa mai male (oddio avrà messo la protezione ora che ci penso?). Quanta invidia, io che da sempre sogno di nuotare insieme a una delle mie eroine disneyane, Ariel, la rossa principessina ribelle e soprattutto "curiosa" di vedere ciò che stava in superficie...

Ieri curiosando un po' in rete, mi va l'occhio sulla notizia di questo video, che sta praticamente spopolando su you tube, ha superato addirittura le 500.000 visualizzazioni. E così, tra l'entusiasmo di chi spera che la Sirenetta possa essere davvero tornata, e le grasse risate di chi grida al fake più palese, io ho pensato bene di chiedere anche a voi. La parte più integra di me, sta dicendo: ma tu guarda 'sti giovani d'oggi pur di apparire in qualche modo, cosa non si inventano. E' chiaramente una bufala. Poi la misteriosa creatura si tuffa e non fa muovere nemmeno l'acqua? E soprattutto questi vedono una sirena e pensano bene di spostare la videocamera (o telefonino), sulle loro facce da "Oh my God!"? Boh, mi sembra così strano...
L'altra me invece, non si espone più di tanto. Sorride e dice a se stessa (sotto voce) che, forse da qualche parte nel mondo, è ancora possibile credere a tutto ciò che la ragione esclude...







Commenti

  1. Mi accodo al tuo pensiero finale :) Ho sempre amato Ariel che, assieme a Pocahontas e Belle, è nel mio personale trittico delle più belle principesse disneyane.
    Comunque se è un fake (ovvio che è un fake, Denny) è fatto bene. Sarò un coglione, ma per un secondo ci ho creduto :(

    RispondiElimina
  2. No, non sei un coglione Denny...io ti capisco benissimo ecco perché spesso preferisco l'altra "me". Quella più ingenua e credulona...;-)

    RispondiElimina
  3. .... e va bhe...
    Più che la sirena "fake", sono le riprese a farmi capire che è un falso: troppo calme.

    RispondiElimina
  4. Anche noi avremo questa occasione...prima o poi. E non sarà un banale fake. =D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...