Passa ai contenuti principali

Cosa c'è di buono in sala? Andiamo a vedere...



Questa settimana domina il week end cinematografico il titolo francese La Vie d'Adèle, almeno, secondo una mia lettura personale. Ma vediamo anche gli altri titoli, sicuramente qualcosa di più rispetto allo scorso fine settimana, c'è.


Iniziamo proprio con La vita di Adele, Palma d'oro al Festival di Cannes 2013, il film di Abdellatif Kechiche è ispirato alla graphic novel di Julie Maroh Il blu è un colore caldo.  Adele è una liceale di quindici anni alla scoperta dei propri impulsi, dei desideri più intimi. Non c'è un uomo nei suoi sogni, bensì una ragazza, dai capelli blu...


Ne ho lette di buone e di pessime, riguardo a Il quinto potere, di Bill Condon. La storia ripercorre la nascita della società Wikileaks e del giovane Julian Assange. La tecnologia che cambia la vita, scardina le regole sulla riservatezza. Ma, non saprei. "Se volete la verità dovrete cercarvela da soli..."



Cani sciolti di Baltasar Kormàkur, fa pensare al tipico action fatto di narcotraffico, un'accoppiata "cazzuta" e un pizzico di ironia che potrebbe risultare godibile.



Dark Skies - Oscure presenze, un film di Scott Stewart. Non bastano i problemi di routine in certi film, no. Ecco perché alla famiglia Barret (anche un figlio che maltratta lucertole, ad esempio), qualche oscura presenza in casa non può far male...Insomma se cercate un po' d'ansia extra, senza magari troppe pretese cinematografiche, potrebbe fare al caso vostro. (Al mio no. Mi faccio bastare le mie, di ansie).


Runner, Runner di Brad Furman è un thriller (d'azzardo) che vede un Justin Timberlake brillante studente dell'Università di Princeton e un Ben Affleck (Oddio Batman!!!) un boss corrotto e avido di denaro. Chissà per quale motivo i due si incontreranno... 



Oh Boy, un caffè a Berlino di Jan Ole Gerster, è un'opera prima per il regista tedesco. Un bianco e nero che chiama sempre a sé, tutto costruito su questa ricerca di un caffè e le parole di John Lennon che riportano al brano dei Beatles, A day in the life. Così, a pelle, questo lo vedrei...


E veniamo a Justin e i cavalieri valorosi, un film di Manuel Sicilia, prodotto da Antonio Banderas. Il sogno di un piccolo aspirante cavaliere, una burocrazia da domare e compagni d'avventura "un po' bizzarri". 
Questo è già stato prenotato dal Nano numero 1. 

Commenti

  1. Niente, Adele dalle mie parti non è arrivata e non ha ancora deciso di tuffarsi nei torrenti. Dark Skies manca anche ma almeno quello negli USA è uscito da così tanto tempo che in settimana riuscirò a guardarmelo a casa :P

    RispondiElimina
  2. Mannaggia, ne parlavo poco fa con un amico su Criti. Questa cavolo di distribuzione italiana!!! Aspetto la tua su Dark Skies tanto...^_^

    RispondiElimina
  3. sembra saro' l'unica, ma vorrei dare una possibilita' al quinto potere. su Adele aspetto di leggere un po dei vostri pareri...

    RispondiElimina
  4. ti tocca vedere pure justin?
    mi sa che è peggio della pimpa... :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...