Passa ai contenuti principali

Golden Globe Awards. Tarantino, Spielberg? Siete stati nominati...


Si si, è vero, ne stanno parlando praticamente in ogni dove e in ogni modo di questi Golden Globe. Ragion per cui, anch'io, da buona blogger cinematografica quale sono (spero...), non posso sottrarmi a tale dovere.
Ma ve la farò molto breve, prometto. Dico solamente che, sulla fiducia che solo uno come Tarantino può ispirarmi "al buio", sarei ben felice di vedere Django tra i premiati di questa 70esima edizione dei Globe. Poi, sarebbe bello vedere sul podio degli Award anche il buon Leo, credo se lo meriti un premio quest'uomo...
Certo tra Chris Waltz e Phoenix è una bella sfida, io mi troverei in difficoltà. Spostandoci sulla componente musicale, nonostante la delusione per il film, vorrei si riconoscesse il merito alla splendida voce di Adele e al suo pezzo, che da solo ha fatto valere il biglietto dell'ultimo 007. Un musicista che quest'anno mi è particolarmente a cuore è Desplat, quindi, tifo per lui. Poi che dire, ah, Frankenweenie, ovviamente lui solo oscura tutta l'animazione presente...("burtonphilia" cronica a parte,  grandi pezzi d'animazione anche Le 5 leggende e il grandioso Ralph, vedere per credere).

Buoni Globe a tutti e...la vostra opinione è sempre ben accolta


Best Motion Picture – Drama
Argo (2012)
Django Unchained (2012)
Vita di Pi (2012)
Lincoln (2012)
Operazione Zero Dark Thirty (2012)

Best Motion Picture – Musical or Comedy
Marigold Hotel (2011)
Les Misérables (2012)
Moonrise kingdom – Una fuga d’amore (2012)
Il pescatore di sogni (2011)
7 psicopatici (2012)

Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Drama
Daniel Day-Lewis for Lincoln (2012)
Richard Gere for Arbitrage (2012)
John Hawkes for The Sessions (2012)
Joaquin Phoenix for The Master (2012)
Denzel Washington for Flight (2012/I)

Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Drama
Jessica Chastain for Operazione Zero Dark Thirty (2012)
Marion Cotillard for Un sapore di ruggine e ossa (2012)
Helen Mirren for Hitchcock (2012)
Naomi Watts for The impossible (2012)
Rachel Weisz for The Deep Blue Sea (2011)

Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy
Jack Black for Bernie (2011)
Bradley Cooper for L’orlo argenteo delle nuvole (2012)
Hugh Jackman for Les Misérables (2012)
Ewan McGregor for Il pescatore di sogni (2011)
Bill Murray for Hyde Park on Hudson (2012)

Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Musical or Comedy
Emily Blunt for Il pescatore di sogni (2011)
Judi Dench for Marigold Hotel (2011)
Jennifer Lawrence for L’orlo argenteo delle nuvole (2012)
Maggie Smith for Quartet (2012)
Meryl Streep for Il matrimonio che vorrei (2012)

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture
Alan Arkin for Argo (2012)
Leonardo DiCaprio for Django Unchained (2012)
Philip Seymour Hoffman for The Master (2012)
Tommy Lee Jones for Lincoln (2012)
Christoph Waltz for Django Unchained (2012)

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Motion Picture
Amy Adams for The Master (2012)
Sally Field for Lincoln (2012)
Anne Hathaway for Les Misérables (2012)
Helen Hunt for The Sessions (2012)
Nicole Kidman for The Paperboy (2012)

Best Director – Motion Picture
Ben Affleck for Argo (2012)
Kathryn Bigelow for Operazione Zero Dark Thirty (2012)
Ang Lee for Vita di Pi (2012)
Steven Spielberg for Lincoln (2012)
Quentin Tarantino for Django Unchained (2012)

Best Screenplay – Motion Picture
Amour (2012): Michael Haneke
Django Unchained (2012): Quentin Tarantino
Lincoln (2012): Tony Kushner
L’orlo argenteo delle nuvole (2012): David O. Russell
Operazione Zero Dark Thirty (2012): Mark Boal

Best Original Song – Motion Picture
Act of Valor (2012): Monty Powell, Keith Urban(“For You”)
Hunger Games (2012): Taylor Swift, John Paul White, Joy Williams, T-Bone Burnett(“Safe and Sound”)
Les Misérables (2012): Claude-Michel Schönberg, Alain Boublil, Herbert Kretzmer(“Suddenly”)
Skyfall (2012): Adele, Paul Epworth(“Skyfall”)
Stand Up Guys (2012): Jon Bon Jovi(“Not Running Anymore”)

Best Original Score – Motion Picture
Anna Karenina (2012/I): Dario Marianelli
Argo (2012): Alexandre Desplat
Cloud Atlas (2012): Reinhold Heil, Johnny Klimek
Vita di Pi (2012): Mychael Danna
Lincoln (2012): John Williams

Best Animated Film
Ribelle – The Brave (2012)
Frankenweenie (2012)
Hotel Transylvania (2012)
Le 5 leggende (2012)
Ralph Spaccatutto (2012)

Best Foreign Language Film
Amour (2012)
Kon-Tiki (2012)
Quasi amici (2011)
En kongelig affære (2012)
Un sapore di ruggine e ossa (2012)

Best Television Series – Drama
“Boardwalk Empire” (2010)
“Breaking Bad” (2008)
“Downton Abbey” (2010)
“Homeland – Caccia alla spia” (2011)
“The Newsroom” (2012)

Best Television Series – Musical or Comedy
“The Big Bang Theory” (2007)
“Episodes” (2011)
“Girls” (2012)
“Modern Family” (2009)
“Smash” (2012)

Best Mini-Series or Motion Picture Made for Television
Game Change (2012) (TV)
The Girl (2012) (TV)
“Hatfields & McCoys” (2012)
“The Hour” (2011)
“Political Animals” (2012)

Best Performance by an Actor in a Television Series – Drama
Steve Buscemi for “Boardwalk Empire” (2010)
Bryan Cranston for “Breaking Bad” (2008)
Jeff Daniels for “The Newsroom” (2012)
Jon Hamm for “Mad Men” (2007)
Damian Lewis for “Homeland – Caccia alla spia” (2011)

Best Performance by an Actress in a Television Series – Drama
Connie Britton for “Nashville” (2012)
Glenn Close for “Damages” (2007)
Claire Danes for “Homeland – Caccia alla spia” (2011)
Michelle Dockery for “Downton Abbey” (2010)
Julianna Margulies for “The Good Wife” (2009)

Best Performance by an Actor in a Television Series – Musical or Comedy
Alec Baldwin for “30 Rock” (2006)
Don Cheadle for “House of Lies” (2012)
Louis C.K. for “Louie” (2010)
Matt LeBlanc for “Episodes” (2011)
Jim Parsons for “The Big Bang Theory” (2007)

Best Performance by an Actress in a Television Series – Musical or Comedy
Zooey Deschanel for “New Girl” (2011)
Lena Dunham for “Girls” (2012)
Tina Fey for “30 Rock” (2006)
Julia Louis-Dreyfus for “Veep” (2012)
Amy Poehler for “Parks and Recreation” (2009)

Best Performance by an Actor in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television
Hayden Panettiere for “Nashville” (2012)
Archie Panjabi for “The Good Wife” (2009)
Sarah Paulson for “American Horror Story” (2011)
Maggie Smith for “Downton Abbey” (2010)
Sofía Vergara for “Modern Family” (2009)

Best Performance by an Actress in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television
Nicole Kidman for Hemingway & Gellhorn (2012) (TV)
Jessica Lange for “American Horror Story” (2011)
Sienna Miller for The Girl (2012) (TV)
Julianne Moore for Game Change (2012) (TV)
Sigourney Weaver for “Political Animals” (2012)

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television
Max Greenfield for “New Girl” (2011)
Ed Harris for Game Change (2012) (TV)
Danny Huston for “Magic City” (2012)
Mandy Patinkin for “Homeland – Caccia alla spia” (2011)
Eric Stonestreet for “Modern Family” (2009)


Commenti

  1. tra i film non ancora visti, ovviamente tifo per tarantino contro spielberg!
    per il resto, un sapore di ruggine e ossa e moonrise kingdom su tutti, in attesa di vedere pure gli altri, soprattutto operazione zero dark thirty e l'orlo argenteo delle nuvole.

    RispondiElimina
  2. La Bigelow è praticamente osannata da tutta la critica americana, si parla addirittura di Oscar...ma. Io non amo il suo genere troppo militaresco/patriottico però sono certo curiosa di vederlo. Si si, tifiamo per Django. Spero vinca qualcosa il povero Leo!!! :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...