Passa ai contenuti principali

Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore


Siamo nel New England, nell'estate del 1965. Un lungo piano sequenza ci mostra l'abitazione dei Bishop e le note orchestrate da Alexandre Desplat  immergono immediatamente in un'atmosfera fiabesca e simmetrica, quasi surreale. La storia che il regista texano, Wes Anderson, padre de I Tenenbaum (2001), propone stavolta allo spettatore, è quella che vede i due giovani protagonisti Suzy e Sam architettare una fuga d'amore. Lungo il sentiero tracciato dai nativi dei boschi i due ragazzi intraprenderanno il loro cammino verso quella che, ai nostri (miei)occhi, appare come "l'isola che non c'è".

Moonrise Kingdom è più di un piccolo ritaglio di terra disegnato dai giovani innamorati, si potrebbe immaginare come il luogo incontaminato dove ogni disadattato, ogni diverso, possa finalmente (ri)trovarsi. Senza più dover subire i pregiudizi e il menefreghismo che troppo spesso attecchiscono, sia nei grandi che negli stessi bambini. Infatti entrambi i protagonisti, condividono situazioni familiari piuttosto disorientanti. Lei, costretta a muoversi in una "casa delle bambole", secondo determinati schemi e affrontando giornalmente le assurde abitudini di una madre (Frances McDormand) che aspira di continuo sigarette e si affida a un megafono per richiamare l'attenzione di figli e marito. Di un padre completamente assente e incapace di agire (un incredibile Bill Murray), tanto da non capire "come" affrontare la parallela relazione della moglie con il capitano dell'isola (Bruce Willis). Sam invece è un orfano affidato a genitori del tutto disinteressati, anche quando il capo scout Randy Ward (Edward Norton) li mette al corrente della sua improvvisa "fuga"non perdono occasione per ribadire la loro indifferenza.


Ritorna la famiglia nel cuore di Anderson, amori impossibili e il passaggio, qui reso soffice e aggraziato dai colori pastello, dalla giovinezza all'età adulta. Giocando poi su una bravura davvero incredibile dei giovani attori Jared Gilman e Kara Hayward, rispettivamente Sam e Suzy, si assiste a un affresco intenso ma leggero sull'ingenuità e la purezza di un "amore fanciullo". Un rapporto speciale nato all'insegna dello stupore e della curiosità, tipiche dei giovani: <<Che uccello sei?>>. Sull'incipit di un botta e risposta su lettere scritte clandestinamente, i due innamorati decidono che la loro unica via di salvezza è "la fuga". 

Significativi i personaggi che Anderson seleziona e cura da grande narratore, come il capitano Sharp/Willis, un uomo solo, un po' impacciato (sarà che siamo abituati a vedere il buon Bruce in ruoli del tutto differenti) che ama la donna di un altro. Il capo scout Ward/Norton, un tipo grottesco, buffo se vogliamo, più attaccato alla sua divisa da Scout che al suo lavoro come professore di matematica. Un Bill Murrey sempre straordinario, come dimenticare il suo: "Vado a cercare un albero da abbattere". A petto nudo, con una bottiglia di birra in mano...


Adorabile la voce e presenza narrante Bob Balaban, un meteorologo col cappellino e mantelina rossa ad annunciare l'imminente tempesta. Inquietante invece la Tilda Swinton alias "Servizi sociali". La McDormand ormai mi ha pienamente conquistata, dopo averla vista nei panni della donna di Cheyenne in This Must Be the Place credo sia difficile rimaner delusi delle sue performance attoriali. Insomma, cos'altro aggiungere...ah, ricordo la componente musicale e la sua fondamentale presenza anche in chiave interpretativa del film stesso. Gli ascoltatori più "esperti" noteranno infatti il gioco di richiami significativi alla "fuga"...dunque, 
buona visione e buon ascolto, soprattutto


Commenti

  1. Davvero molto molto bello! Ha catturato anche me, e credo che lo metto fra i migliori dieci film che ho visto quest'anno.

    RispondiElimina
  2. Un piccolo capolavoro, l'ennesima storia assurdamente vintage di quel geniaccio di Anderson! *__*

    RispondiElimina
  3. Affascinante e vintage come quel mangianastri così adorabile...eh si Bolla è un piccolo capolavoro. Al 2* posto nella mia top del 2012. :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...