Passa ai contenuti principali

Pulp Fiction. Quando il genio indossa la vestaglia...



Nel 1994 Quentin Tarantino dirige Pulp Fiction, il film che avrebbe concluso la cosiddetta "trilogia pulp" iniziata con Le Iene e proseguita con Una vita al massimo (questo diretto però da Tony Scott e scritto da Quentin). Palma d'oro a Cannes e Oscar per la Migliore sceneggiatura originale scritta, ricordiamolo, con Roger Avary. Era complicato replicare un successo enorme come quello dell'esordio, eppure a Tarantino sembra esser venuto così "naturale"...

L'idea di Pulp Fiction non a caso nasce quando il regista si trova in Olanda, ad Amsterdam. E dico non a caso perché sarà proprio l'Olanda, con le sue tradizioni, ad animare uno dei primi interessantissimi dialoghi tra Vincent Vega/John Travolta e Jules Winnfield/Samuel L. Jackson. Si capisce che Tarantino abbia già un marchio di fabbrica ben riconoscibile, infatti la storia si dispiega secondo un ordine cronologico scombinato, con quella trama a intreccio che dà avvio alla storia nella caffetteria Hawthorne Grill. In questo locale di Los Angeles Zucchino/Tim Roth e Coniglietta/Amanda Plummer introducono senza un'apparente ragione il resto della fabula tarantiniana, sarà poi nello stesso Hawthorne che la storia si ricongiunge. Pensare che Tarantino dopo Le Iene aveva intenzione di fermarsi un po', di prendersi una pausa. Ma in questo periodo frullava con insistenza un'idea, quella di fare un corto o meglio un'antologia di corti sul mondo del crimine. L'incipit prevedeva questo pugile e un incontro combinato, parallelamente poi, senza una collocazione ben precisa, un boss che doveva accompagnare per una serata soltanto la moglie del capo (senza sfiorarla ovviamente). Da qui nasce tutto il resto.


Dopo il prologo, si susseguono i vari episodi, che sono tre in tutto: Vincent Vega e la moglie di Marsellus Wallace, L'orologio d'oro e La situazione Bonnie. Del primo come non ricordare la sequenza che ha praticamente immortalato il film nella memoria collettiva mondiale, ovvero il twist di Mia Wallace/Uma Thurman e Vincent al Jack Rabbit Slim's. Sulle note di Chuck Berry e della sua You never can tell (la canzone dei pavesini, si...). Dalle note morbide e fluide di Berry, Tarantino ci porta poi alla situazione più estrema, con Vincent e la sua iniezione complicata per salvare Mia andata in overdose. Senza dimenticare la barzelletta della famiglia pomodoro raccontata da Mia...
Ne L'orologio d'oro fa la sua piccola grande figura Christopher Walken, ma protagonista è il pugile Butch/Bruce Willis. Passiamo dal ring alle coccole della fidanzatina Fabienne nel motel per poi tornare di nuovo alla violenza più cruda, in un negozio di pegni gestito da uno stupratore omosessuale; nel quale finiranno Butch e Marcellus. Nell'ultimo episodio ecco un tizio in vestaglia uscire da una casa a modo, costretto ad accorrere in aiuto dell'amico Jules, piombatogli in garage con un giovane "sfracellato" (accidentalmente da Vincent) sul sedile posteriore dell'automobile. (Miii che ho fatto, gli ho spappolato il cervello - versione Aldo).


Cosa potrei dire di più su questo film che non sia stato poi già detto e ridetto da ogni parte del pianeta? Niente, solo che con questo film il buon Quentin ha detto in largo anticipo al mondo intero che il suo modo di fare cinema poteva e doveva urtare i nervi a qualcuno, ma divertire e far riflettere al tempo stesso. Oppure convincere i più scettici del fatto che attraverso i suoi film, il linguaggio cinematografico avrebbe ricevuto una ventata di ossigeno rinfrescante. Ok, indisponente se volete, ma comunque rinfrescante.
Io non smetto mai di ripetere a Tarantino quanto sia un "fottutissimo genio", capace come nessun altro di mettere in scena una storia assurda e originale, ricca di dialoghi ad un primo approccio di una violenza senza senso eppure così complessi e pungenti. Un sceneggiatura curata fin nei minimi dettagli, che non scivola nella prevedibilità, ma sorprende sempre. Ma Tarantino sa sorprendere nonostante il suo modo di fare cinema sia stato fin da subito assimilato come "unico" e inconfondibile. Perché poi alla fine uno pensa a Tarantino e se lo immagina esattamente così. Come un tizio con la faccia da schiaffi che ti viene incontro in vestaglia e, nel frattempo, in quella testolina pensante, chissà quali altre assurde storie staranno nascendo..
e noi attendiamo, come sempre. 


P.S. Per problemi di ogni tipo, potete chiamare il sig. Wolf...

*E se volete, questa è la puntata dedicata a Pulp Fiction su CriticissimaMente parlando
Pulp Fiction - Undicesima puntata 
(Una puntata più matta che Pulp...)

Commenti

  1. Che dire!? Cult dei cult, ormai un Classico della nostra generazione.

    RispondiElimina
  2. Miglior film degli ultimi 30 anni e DOVEVA vincere l'oscar Miglior Film/regista.

    RispondiElimina
  3. questo non è un film, questo è IL film
    talmente grande, che avrei paura a scriverne un post :)

    RispondiElimina
  4. @Marco Lo credo anch'io, il Tarantino allo stato puro!!! ;)

    RispondiElimina
  5. @Ford Assolutamente il cult della nostra generazione, Tarantino è il nostro mentore cinematografico. Genio e ribelle...lo adoro per questo! ;)

    RispondiElimina
  6. @Vincenzo hai ragione, ma a noi delle decisioni degli Academy cosa importa? Mica lo stabiliscono loro il reale impatto di un film sul pubblico...non è nelle loro mani la sentenza definitiva, che poi in realtà non può esserci. Ma noi amiamo e riconosciamo la grandezza del cinema in film come Pulp Fiction e ce li teniamo ben stretti...;)

    RispondiElimina
  7. @Cannibal a dire il vero avevo paura anch'io, infatti sarà uscito un post di certo non all'altezza ma fa niente. Volevo comunque parlarne anche perché ci stava bene dopo la puntata in radio di martedì. :)

    RispondiElimina
  8. Un capolavoro imprescindibile. Però, per me, non è il capolavoro di Tarantino.

    RispondiElimina
  9. Io l'ho rivisto poco fa, ma non ho avuto il coraggio di scriverne. Troppo grande..

    RispondiElimina
  10. @Denny io questo lo considero IL Tarantino che ha rinnovato completamente il linguaggio cinematografico, in un certo senso è anche quello che preferisco in assoluto. Insieme a Jackie Brown e Bastardi...;-)

    RispondiElimina
  11. @Vale lo capisco, avevo paura anch'io e alla fine l'ho fatto. Tanto lo si fa non per legittimare o meno il film, ma per discuterne. Il che fa sempre piacere. ;)

    RispondiElimina
  12. Preferisco i due Kill Bill ma... davvero un filmone. Purtroppo apprezzato dai più per i motivi sbagliati, a mio parere.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...