Passa ai contenuti principali

L'uomo con i pugni di ferro. Esordio alla regia per RZA.



Robert Diggs alias RZA, rapper e attivista statunitense noto per aver musicato titoli di un certo rilievo come Kill Bill vol 1, Kill Bill vol 2, Ghost Dog - il codice del samurai di Jim Jarmusch, Blade: Trinity di David S. Goyer, arriva sul grande schermo in veste di regista. Parliamo de L'uomo con i pugni di ferro, scritto con Eli Roth e presentato dallo stesso Tarantino in persona, film esordio per RZA, nelle nostre sale il 28 febbraio 2013. Il leader del Wu-Tang Clan, collettivo hardcore rap newyorkese, è considerato uno dei migliori esponenti del mondo hip hop e il suo stile e la sua tecnica di produzione hanno influenzato parecchi artisti  e produttori famosi come Kanye West e Just Blaze.

RZA lo abbiamo visto anche in diversi film come attore, mi vengono in mente Coffee and Cigarettes di Jim Jarmusch, Scary Movie 3 di David Zucker, American Gangster di Ridley Scott, The Next Three Days di Paul Haggis, per dirne alcuni. 

Molto "tarantiniana"...

L'uomo con i pugni di ferro (The Man with the Iron Fists) racconta, in una forma che ricorda fin troppo quella tarantiniana, delle viziose e losche vicende cui si troverà coinvolto questo fabbro della Cina Feudale. Oro, sesso, donne e arti marziali...la presenza di due nomi non irrilevanti, Russel Crowe e Lucy Liu, posson bastare a fare di questo film, l'esordio giusto per il nostro RZA? 
Curiosa di scoprirlo...nel frattempo, vediamo il trailer.



Fonte della news: 40secondi

Commenti

  1. mitico RZA
    lo attendo anch'io con curiosità...

    RispondiElimina
  2. Eh già...poi mi intriga parecchio pure un Crowe versione tarantiniana...molto curiosa. La Liu vabbè, sarà perfetta nella parte. :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...