Passa ai contenuti principali

Uno sguardo al 2012. I migliori film secondo CriticissimaMente


Siamo giunti quasi al termine di questo anno, così, come stanno facendo praticamente ovunque gli altri colleghi blogger e giornalisti su siti e/o testate di ogni genere, si stila una "top" ten dei migliori film visti durante questo 2012. Ho deciso di farlo anch'io, ma premetto che molti titoli importanti, purtroppo, a me ancora mancano (uno su tutti Amour). Dunque, diciamo che la classifica di CriticissimaMente potrebbe modificarsi e alterarsi a breve...anzi, una cosa certa, è che, con la prima ondata del 2013, e parlo delle uscite a gennaio, l'ordine dei titoli si stravolgerà. Questa è la mia Top Ten, sono curiosa di sapere la vostra però, quindi, se passate di qua, non potete non lasciare la vostra personalissima classifica dei film che più avete amato in questo 2012...

1) The Master
2) Moonrise Kingdom
3) The Dark Knight Rises
4) The Motel Life
5) Killer Joe
6) Alì ha gli occhi azzurri
7) Hugo Cabret
8) The Avengers
9) La collina dei papaveri
10) Dark Shadows

Commenti

  1. ottimi moonrise kingdom e killer joe!
    e the master lo attendo con curiosità...
    i film sui supereroi, hugo capretto e dark shadows invece sono stati per me tra le grandi delusioni dell'anno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nuuu...io adoro i supereroi. E persino Cabret, nonostante la settima posizione, a me è piaciuto moltissimo. Eh, The Master mi ha totalmente conquistata, vediamo a te che effetto fa, secondo me ti garberà parecchio e credo anche al tuo collega Ford, se non l'ha già visto...poi mi dirai/direte. ^_^

      Elimina
  2. Abbiamo solo Killer Joe in comune...se ti interessa qui trovi la mia classifica( e anche un po' di autocelebrazione gaglioffa! http://bradipofilms.blogspot.it/2012/12/500-posts-insieme.html)

    RispondiElimina
  3. Boh forse la metto sul mio blog....
    ma io sto ancora studiando cinema italiano anni 70 e di altri decenni quindi del 2012 me ne mancano...

    007 Skyfall - Sam Mendes
    Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato - Peter Jackson
    Argo - Ben Affleck
    E’ stato il figlio – Daniele Ciprì
    Diaz - Don't Clean Up This Blood - Daniele Vicari
    Quella casa nel bosco - Drew Goddard
    Romanzo di una Strage - Marco Tullio Giordana
    In Time – Andrew Niccol
    Reality - Garrone
    Posti in piedi in Paradiso – Carlo Verdone

    Buon anno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giampaolo ti ho visto passare anche dalle parti della mia recensione di Skyfall e avevo intuito il tuo parere cosi entusiasta rispetto al film. Ma il cinema è bello anche per questo, ci divide e ci unisce nei modi più diversi e questo ne è l'esempio. Bello vedere Verdone nella tua top ten...vengo a trovarti allora. Auguri di Buon Anno anche a te. :-)

      Elimina
  4. Ogni classifica è soggettiva, e questo è il bello del cinema... mi permetto di aggiungere (in ordine sparso) qualche titolo come Another Earth, J.Edgar, Cesare deve morire, Argo, Cosmopolis, il sottovalutato Molto forte, incredibilmente vicino di Daldry e Il Sospetto di Vinterberg, forse il miglior film dell'anno solare.
    Io sono rimasto 'all'antica' e, per quanto mi riguarda, seguo ancora l'anno commerciale: compilerò la mia classifica a fine giugno, quando sarà finita la stagione cinematografica in sala.
    Intanto però sto preparando il post sulle prime uscite di questo 2013: quest'anno ci sono tantissime pellicole da vedere, ne parlerò a breve!

    Un saluto e tanti, tanti auguri a te e a tutti i lettori di Criticissimamente! :-)

    Sauro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sauro...un benritrovato in questo nuovo anno anche a te. :-) Fai bene ad aggiungere altri titoli, considera che la mia lista è molto relativa dal momento che devo vedere davvero tanti, tanti film importanti che purtroppo ho perso. Spero di recuperarli tutti, piano piano. A presto e ancora auguri per l'anno appena iniziato.

      Elimina
  5. The Avengers sotto Dark Knight? nah nah nah.
    Il terzo di Nolan è una summa di tutti gli errori compiuti dal regista nella trilogia di Batman!
    Rivisto ieri su Cubovision on demand (dove tra l'altro c'è una maratona con tutte le pellicole del genere superhoeroe)... e arrivo sempre alla stessa conclusione: meglio la filosofia Marvel anche al cinema! E' troppo facile fare film di supereroi in cui il protagonista non c'è!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hope Summers, adesso Valentina ti ucciderà! ah ah ah.
      Personalmente The Avengers rimane un cine-comic molto diverso da Dark Knight. L'ultimo Batman vive di imperfezioni, è vero, ma resta comunque un prodotto valido che ha cambiato la storia del "cinema", inteso strettamente nel mondo dei super eroi, in questo caso Batman. Burton aveva dato vita all'uomo pipistrello più oscuro, mentre Nolan gli ha donato un connotato più psicologico e realistico. Personalmente si è conclusa degnamente come trilogia, sottolineando che ho amato profondamente anche The Avengers, un cine-comic a tutto tondo, divertentissimo e godibile.
      Mi sa che ce lo faccio un salto su Cubovision :D voglio la maratona!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...