Passa ai contenuti principali

Golden Globe Awards 2013, i vincitori.


La cerimonia, presentata nella serata di domenica 13 gennaio, dalle attrici Tina Fey e Amy Poehler, si è conclusa per noi italiani solo questa mattina alle cinque. A tener alti i ritmi della serata Argo di Ben Affleck, Les Misérables di Tom Hopper e le Best Performance attoriali di Daniel Day-Lewis per LincolnJessica Chastain per Zero Dark Thirty. Felice per la Hathaway e ancora una volta dispiaciuta per il povero Leo. Spostandoci sul campo musicale, nonostante tutto il mio scontento per il film Skyfall, ho trovato fin da subito incantevole e seducente ( più del film stesso) il pezzo di Adele. Per quanto riguarda invece la Miglior Colonna Sonora per Vita di Pi, sono un po' perplessa; il film (e qui il caso è inverso) l'ho trovato di una forza incredibile, e non solo da un punto di vista visivo quanto emotivo. Però, se proprio avessi dovuto scegliere, quest'anno, io personalmente, avrei fatto il nome di Alexandre Desplat. Amareggiata, ma non sorpresa, della vittoria della Pixar contro il mio amatissimo Frankenweenie. Detto questo, cos'altro aggiungere, se non elencarvi la lista dei vincitori e, ringraziare caldamente, gli amici e colleghi di 40secondi per aver seguito la notte in diretta streaming per noi. 



Best Motion Picture – Drama
Argo (2012)
Best Motion Picture – Musical or Comedy
Les Misérables (2012)
Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Drama
Daniel Day-Lewis for Lincoln (2012)
Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Drama
Jessica Chastain for Operazione Zero Dark Thirty (2012)
Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy
Hugh Jackman for Les Misérables (2012)
Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Musical or Comedy
Jennifer Lawrence for L’orlo argenteo delle nuvole (2012)
Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture
Christoph Waltz for Django Unchained (2012)
Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Motion Picture
Anne Hathaway for Les Misérables (2012)
Best Director – Motion Picture
Ben Affleck for Argo (2012)
Best Screenplay – Motion Picture
Django Unchained (2012): Quentin Tarantino
Best Original Song – Motion Picture
Skyfall (2012): Adele, Paul Epworth(“Skyfall”)
Best Original Score – Motion Picture
Vita di Pi (2012): Mychael Danna
Best Animated Film
Ribelle – The Brave (2012)
Best Foreign Language Film
Amour (2012)
Best Television Series – Drama
“Homeland – Caccia alla spia” (2011)
Best Television Series – Musical or Comedy
“Girls” (2012)
Best Mini-Series or Motion Picture Made for Television
Game Change (2012) (TV)
Best Performance by an Actor in a Television Series – Drama
Damian Lewis for “Homeland – Caccia alla spia” (2011)
Best Performance by an Actress in a Television Series – Drama
Claire Danes for “Homeland – Caccia alla spia” (2011)
Best Performance by an Actor in a Television Series – Musical or Comedy
Don Cheadle for “House of Lies” (2012)
Best Performance by an Actress in a Television Series – Musical or Comedy
Lena Dunham for “Girls” (2012)
Best Performance by an Actor in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television
Kevin Costner for “Hatfields & McCoys” (2012)
Best Performance by an Actress in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television
Julianne Moore for Game Change (2012) (TV)
Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television
Ed Harris for Game Change (2012) (TV)
Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television
Maggie Smith for “Downton Abbey” (2010)

Commenti

  1. Argo ** non è che mi sia piaciuto ai massimi livelli ma sono contento che abbia vinto sia come miglior film che come miglior regista.. in fondo si sta sempre un po' dalla parte degli "sfavoriti".. se avesse vinto anche Moonrise l'accoppiata sarebbe stata da festino improvvisato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io Argo devo ancora vederlo *_* In effetti ci sarebbero stati bene entrambi gli Anderson coi loro splendidi film...però vabbè. Vediamo cosa combinano gli illustri Academy. =)

      Elimina
  2. decisamente soddisfatto per i premi. per molti, almeno.
    anche se quel frankenweenie doveva vincere, non c'era proprio storia con gli altri film d'animazione dell'anno...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non dirlo a me Marco...mi si sta contorcendo la bile. ^_^ Però lo sapevo...e per gli Oscar stessa storia, non mi illudo minimamente.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...