Passa ai contenuti principali

CriticissimaMente cambia look...


Solamente chi vive dentro la blogsfera, può comprendere quanta fatica e quanta ansia si nasconda dietro ogni piccolo, o grande, cambiamento che si decide di apportare al proprio blog. Era da un po' che pensavo di dare un nuovo aspetto a CriticissimaMente, più che altro mi piaceva l'idea di poterlo in qualche modo,  renderlo più "professional". Senza perdere ovviamente di vista la semplicità e l'immediatezza che spero, fino ad oggi, lo abbiano contraddistinto. Da buona schiappa quale sono, in materia di template, html e cose varie mi sono affidata al sito btemplates.com, grazie al quale puoi prendere un template bello e pronto e scaricarlo, purché sia in formato XML. Detto questo, carissimi lettori e amici, ho bisogno di un vostro parere disinteressato, dunque sincero. Considerando che nel cambiamento appena effettuato, ho fatto qualche piccolo "casino" da principiante incallita. Ho perso il tasto "mi piace" sotto ogni singolo post (spero di recuperarlo quanto prima) e i bottoncini in alto per la condivisione sui vari social non mi funzionano affatto. A parte questi piccoli incidenti di percorso però, ditemi la verità. 
Vi piace o avrei tranquillamente potuto evitarmela 'sta faticaccia?

Attendo vostre risposte...ansiosamente!

Commenti

  1. A me personalmente piace. Anche perché, essendo anziana, con l'altro carattere facevo un po' fatica a leggere! :)

    RispondiElimina
  2. Io approvo. Mi piace questo "professional"!

    RispondiElimina
  3. Ahahah Poison ma quale anziana!!! Grazie, mi fa mooolto piacere. ^_^

    RispondiElimina
  4. Grazie Ford!!! Sempre preziosa la tua da queste parti...;-)

    RispondiElimina
  5. Mi piace! (Ma soprattutto, la vignetta-the nonprofit dilemma-mi ha fatta spanciare!:) )

    RispondiElimina
  6. bello , very professional! io non ci riuscirò mai!

    RispondiElimina
  7. Anche a me piace di più così! Non che prima fosse male eh! Ma devo ammettere che questo carattere è migliore!

    RispondiElimina
  8. Anche a me piace molto questo stile semplice e pulito, però, visto che ho letto che chiedevi se c'era qualche problema con firefox, ti dico che io ne noto uno: l'immagine dell'header è spostata a destra e quasi metà nascosta, ma magari è il mio computer che è poco sveglio.

    RispondiElimina
  9. @Mari Grazie mille!!! Carina la vignetta eh? Come l'ho vista non ho saputo resistere...;-)

    RispondiElimina
  10. @Bradipo Grazieeeee...eh eh una faticaccia però. Infatti ancora sono un pochino incasinata con alcune cose. Ad esempio non posso più rispondere ad ogni singolo commento, e non riesco più a mettere il tasto "mi piace". Ce la farò? Lo scoprirete prossimamente, qui...^_^

    RispondiElimina
  11. @Vale lo sai che il tuo parere è preziosissimo per me...grazie!!! =)

    RispondiElimina
  12. @Bert purtroppo non è il tuo computer ma un problema che riscontrano tutti quelli che usano firefox. Spero di capire presto il perché e risolvere la cosa. Grazie per apprezzare, mi fa piacere ti piaccia. In effetti volevo mantenere un'impostazione semplice ma dinamica e pulita. Dando però al blog un aspetto più simile a un magazine. Spero di esserci riuscita. ;-)

    RispondiElimina
  13. Bello, mi piace :) Assolutamente professionale.

    RispondiElimina
  14. bello. mi sembra decisamente professional!
    pure io vorrei rendere più ordinato il mio, ma ho paura di fare casini :)

    RispondiElimina
  15. @Denny grazieeeee, sono felicissima di aver fatto bene a questo punto. Tutti i miei più preziosi lettori e colleghi mi hanno dato l'ok. Quindi...;-)

    RispondiElimina
  16. @Cannibal mi riallaccio a quanto scritto sopra a Denny, ora che ho anche il tuo benestare sono ancora più convinta e soddisfatta della decisione presa. ^_^ Eh certo è un pochino complessa la cosa, più che altro ti porta via un sacco di tempo. Per quanto riguarda il template, trovarlo sui vari siti buoni e scaricarlo bello e pronto non è complicato, anzi. I problemi arrivano dopo, quando nel "change" ti ritrovi i widget scombinati, alcuni spariscono, altri che si sovrappongono. Oppure la tua immagine principale potrebbe subire modifiche perché non si adatta al nuovo modello. Vabbè un po' di cose che fortunatamente però riesci a risolvere seguendo tutti i siti (che Dio li benedica!!!) che si occupano di fare da guida ai giovani blogger. Si ecco, sto imparando molto, sono partita da schiappa schiappa ora sono una mezza schiappa. =D Per qualsiasi cosa però io posso suggerirti dei buoni siti o blog che potrebbero esserti d'aiuto. Nel frattempo puoi iniziare andandoti a sfogliare i miliardi di template sul sito http://btemplates.com/ Prima o poi lo farai, me lo sento.

    RispondiElimina
  17. Vorrei consigliare a tutti voi a un prestatore di prestiti privato credibile e sincero che ha approvato il mio prestito a me solo poche ore dopo tanti tentativi falliti di ottenere un prestito, sono rimasto sorpreso e gioioso che il prestatore privato mi ha salvato e mi ha offerto un prestito con tasso di interesse del 2%, contattala ora se hai bisogno di un prestito urgente Email: christywalton355@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...