Passa ai contenuti principali

Bolle di sapone, esistenzialismo satirico da quattro soldi






Avete presente la soddisfazione e il divertimento di un bambino mentre assiste al volo leggero delle bolle di sapone nell’aria? Ecco, immaginate che un comico sia esattamente quel bambino. E prendiamo per buona questa di immagine che rimanda al titolo, perché (credete a me) l’altra, mi obbliga a tacere…
Parliamo di Filippo Giardina, forse uno dei comici più cinici e crudi che vi capiterà di vedere sul palco. Ma la realtà che, in «Bolle di sapone, esistenzialismo satirico da quattro soldi», prende vita durante i suoi 75’ è tanto oscena e raccapricciante quanto “reale”. Nella sua premessa, che vieta il monologo ai minori di 18 anni, Giardina, fondatore di Satiriasi-Officina della Satira, sembra voler fin da subito mettere in chiaro una cosa: se siete un po’bigotti, perbenisti e storcete facilmente il naso di fronte a un linguaggio feroce e scurrile,beh, avete senz’altro sbagliato spettacolo. Nella sala Agus del Teatro dei Satiri, si assiste a un capovolgimento paradossale dell’etica e di tutto ciò che, almeno fino a un minuto prima di prendere posto davanti al palco,si consideri normale e quanto mai corretto. Si sostengono tesi assurde come quella che vede “i preti pedofili come le vittime della società” oppure quella di “aumentare gli stipendi ai politici” affinché non subiscano più l’ingiustizia di sentirsi inferiori a un Briatore o a uno Zlatan Ibrahimovic… E la cosa incredibile è che passati i primi dieci minuti di “sbigottimento generale” si riesce a entrare nel clima dello spettacolo tanto da prenderne una parte. Diventiamo quella spalla fondamentale di un comico che, come “Mamma Satira” vuole, riesce a esprimere il proprio pensiero suscitando una risata. Ed è proprio questo che intende Giardina quando parla di Satira: “La satira di oggi è rovinata dall'attualità. A mio avviso uno spettacolo satirico dovrebbe far ridere anche dopo cinquant'anni, invece si respira una malsana esigenza di commento in tempo reale su tutto. La satira non è sentirsi più intelligenti della media, la satira non è scrivere una battuta sull'uscita infelice di un politico, la satira non è dire qualcosa su qualcuno. La satira è esprimere un proprio punto di vista pensato e ragionato suscitando una risata”. E non sembrano esserci davvero dubbi, un’asta, un microfono e un comico senza freni e tabù, fanno di Bolle di Sapone un vero e proprio pezzo di Satira “d’oc”. Dimenticatevi di Zelig o Colorado, questo non è Cabaret. Qui c’è un “folle” che promuove la raccomandazione a scapito della meritocrazia, un uomo che al di la della sua apparente brutalità non manca però di raccomandare al suo pubblico cosa sia fondamentale in questa vita, in questo mondo che pubblica i propri stati d’animo “in bacheca” e apprezza quel che lo circonda con un “mi piace”. L’ umanità…quella mi raccomando, non perdetela mai.
Di Valentina Orsini

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...