Passa ai contenuti principali

L'Atelier dei miracoli di Valérie Tong Cuong



Si è parlato di "un romanzo toccante, magnifico, dal quale non si può che uscire cresciuti" (Page de Libraires), di "un libro che fa del bene" (Le Parisien), di "thriller alla francese" (Livres Hebdo) e, eccezione fatta per quest'ultima affermazione a mio avviso eccessiva, direi che così è.

Direi, e non dico. (Perché?)
Non mi sento sicura come quando parlo di un libro che ho amato e mi ha convinto sotto ogni punto di vista. Ed è vero che questo romanzo fa del bene, almeno fino a quando si vuole estrarre il messaggio ultimo e definitivo, quello che parla di un "inno agli incontri che danno la forza di risollevarsi".

Premessa: io credo negli incontri che ti cambiano la vita. Infatti, la storia di Valérie Tong Cuong ha saputo convincermi sin dal principio. Curiosa la scelta di narrare lungo tre binari, ognuno dei quali rappresenta la vita di uno dei protagonisti. Mariette, Millie e il signor Mike. Tutti e tre con la propria vita allo sbando, ferma in un punto critico, di non ritorno. Una donna/moglie/madre e insegnante, annientata dalle vite degli altri, dalla presenza di un marito affabulatore e violento, di quella violenza non fisica ma psicologica, che ti smonta la voglia di vivere. La ragazza uscita viva da un incendio, ma rimasta vittima del passato e, proprio per questo, costretta a reinventarsi. A fingere un'amnesia per poter provare a ricominciare. E poi un ex soldato, un uomo di presenza corporea significativa, per la società però insignificante, nulla. Un invisibile che vive nei pressi di un vano caldaia.

Tutto mi aveva convinto a prendere in mano L'Atelier dei miracoli, e non a torto devo dire, l'istinto non mi ha ingannato del tutto. Però, rimane il rimpianto di quel morso allo stomaco. Nonostante il libro scorra in maniera fluida e possieda una scrittura semplice, leggera e ben aderente alle storie, manca di quel guizzo che ti prende fin dentro le viscere e ti conquista. L'autrice punta molto sulla riflessione che ruota attorno alla voglia dell'individuo di rimettersi in piedi e ricominciare. Per vedere il bicchiere mezzo pieno, per non dubitare dell'aiuto degli altri che sembra essere piovuto dal cielo, quello dei "pizzicotti per vedere se è vero". Alla fine, della lezione di vita che un romanzo incisivo avrebbe lasciato, rimane un buon accenno. Niente di più. 

L'Atelier dei miracoli se non altro ti fa pensare che in un incontro, potresti trovare la tua salvezza. Ma non serviranno nemmeno centinaia di mani piovute dal cielo se, prima di ogni altra cosa, "tu", non impari a credere in te stesso.

Commenti

  1. Non conoscevo questo romanzo...mumble mumble!

    RispondiElimina
  2. Giorgia è una lettura piacevole, sa come tenerti compagnia e farti riflettere. E non è poco. ;-)

    RispondiElimina
  3. mai sentito ne visto...ma potrebbe essere interessante

    RispondiElimina
  4. Ciao!
    Io ne ho sentito parlare, anche bene, ma non mi sono convinta a prenderlo.. non so, c'è sempre un qualcosa che mi ha frenato.
    A volte poi i commenti sono esagerati, gridati ai quattro venti per convincerti a comprarlo! Quindi boh, sono ancora indecisa :-)
    baciii

    RispondiElimina
  5. Non sono riuscita ad entrarci del tutto. Non mi è piaciuto come è scritto, forse è colpa della traduzione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Joker, La verità è che ci finiamo tutti.

Credo che il cinema a volte diventi davvero uno stato d'animo che non puoi descrivere.  Come la musica un rumore che non sai cos'è, né da dove provenga, eppure lo ascolti, ti piace, perché ti seduce e ti uccide, e ti salva. Il Joker di Joaquin Phoenix è esattamente questo, una lacrima che scende insieme al trucco, davanti allo specchio. Una risata disperata, che copre il dolore, il male di vivere. La paura di essere derisi, umiliati, e da lì l'esigenza di costruire una grande  menzogna, dove rifugiarsi, accettarsi oppure non farlo mai. Chi lo sa se poi è una scelta, oppure è solo una malattia. "Come ci si finisce qui?" Ci finiscono gli svitati, chi non sa cosa vuole, chi non sa se essere felici o tristi. La verità è che ci finiamo tutti. Perché nessuno sa cosa vuole realmente, e chi lo sa, è destinato ad assaporare il fallimento. Joker è solo l'ennesima vittima del gioco dei ruoli che è la vita. La follia il prezzo da p...