Passa ai contenuti principali

This must be the place



Da una Croisette all'altra. E' così che Paolo Sorrentino passa per i Festival di Cannes proponendo, uno dopo l'altro, due film che danno al regista napoletano l'ufficiale conferma nel panorama cinematografico "mondiale". Nel 2008 fu la volta de Il Divo, la biografia drammatica resa memorabile dall'interpretazione di Toni Servillo, nei panni del senatore a vita, Giulio Andreotti. Numerosi i riconoscimenti sia in Italia che all'estero, Premio della giuria a Cannes, 7 David di Donatello e una nomination agli Oscar 2010 per il Miglior Trucco. Pensare che proprio lì, tra la Giuria di Cannes (2008) il destino volle mettere come Presidente lo stesso Sean Penn che nel 2011, diede il "benestare" al primo film "all'Estero" di Sorrentino. 

This must be the place è il quinto lungometraggio del regista campano, un regista che ha già convinto pubblico e critica fin dai tempi del suo primo L'uomo in più (2001). C'è però qualcosa in questo "road-movie" un po' rock e un po' malinconico, che, per diversi motivi, non ha convinto in modo omogeneo. Cerchiamo di capire (perché?)

Cheyenne è una rock star lontana dai palchi e dalla chitarra da molti anni. E' sulla soglia dei '50 ed è alle prese con una crisi esistenziale non del tutto chiara. Forse è depressione, forse è solamente noia. Da Dublino, dove vive con la moglie JaneCheyenne si sposta per raggiungere New York. Qui, ad attenderlo, un padre morente che non vede da trent'anni e un terribile dolore "marchiato" a pelle, chiamato Olocausto. La morte di un padre/sconosciuto e un 'umiliazione ancora viva, nonostante la morte dell'uomo che l'ha subìta in passato,  porteranno Cheyenne in viaggio per gli Stati Uniti, alla ricerca dell'ufficiale nazista colpevole di questa grande mortificazione.


"Veniamo a noi". E' vero. A un primo sguardo c'è sullo schermo un mezzo pagliaccio dark che se ne va in giro con un trolley e col "trucco e parrucco",  tipici del disadattato perennemente in conflitto con una società che non sarà mai "pronta" ad accettarlo. (Il mio pensiero va, inevitabilmente, a Edward mani di forbice...) Ed è così, perché sappiamo che Sorrentino ha puntato molto su questo, e su quel che un grandissimo attore come Penn avrebbe potuto fare (e ha fatto). Ma attenzione a non cadere nella convinzione di quanti sostengono che, Penn/Cheyenne, altro non è, che una versione rocker del Mi chiamo Sam di Jessie Nelson. Non è accettabile e condivisibile come accostamento. L'uomo di Sorrentino è un personaggio dalle mille sfaccettature. Cheyenne è il disagio per un mondo che non comprende, è il rimpianto di un cinquantenne che troppo in fretta è passato dal "farò così" al "avrei potuto fare così, e non l'ho fatto". Cheyenne è la vendetta di un ebreo costretto a subire ignobili barbarie, è la perseveranza, è la distrazione dei giovani di oggi, gli stessi che si attaccano a un'idea e non la mollano più, seppur sbagliata. 

C'è, nel susseguirsi di immagini a volte anche fin troppo strane e non collocate nella diegesi del film (mi viene in mente il bisonte o l'oca nella cucina della professoressa di storia), qualcosa che ritorna incredibilmente a capo, insieme all'uomo che arriva a "smascherarsi" sotto la finestra di una donna disperata "che aspetta". Il viaggio alla ricerca di sé stessi risulterebbe fin troppo banale se non "raccontato" in un certo modo. Tra movimenti di macchina ad immortalare gli sguardi e i passi di un uomo che si riavvicina a sé stesso. Superba la sequenza di David Byrne nei suoi stessi panni, complice la musica dei suoi Talking Heads, ma la scelta scenografica è stata altrettanto fantastica. I dialoghi quasi invitassero, "in ogni dove", al confronto e all'esternazione, cosa che oggi, soprattutto i giovani, hanno dimenticato. Non c'è solamente lo "strano" che somiglia al ritardato ben fatto dall'attorone di Hollywood, non è così. Se c'è qualcosa però, che ancora non comprendo, tra le scelte di Sorrentino, e forse l'unica, è il tema dell'Olocausto. Mi son chiesta subito se fosse davvero così necessario "servirsi" di un tema così forte e orribile (un tema che, diciamolo pure, "dove lo metti sta") per accompagnare sullo schermo la storia della rock star depressa in fuga da e verso sé stesso. (?)


Le storie e gli incontri che Cheyenne fa, non sono dei quadretti messi lì a casaccio, come molti sostengono.  La ragazza triste, Mary ( Eve Hewson, la figlia di Bono) e il ragazzo timido che non sa come conquistarla, Desmond. Porteranno Cheyenne alla scoperta di una delle cose più belle della vita, "la riconoscenza". Fare qualcosa per gli altri, rende felici (e alla fine tutto il film giunge a conclusione proprio in questo senso, il "fare qualcosa per"...). Dopo aver visto This must be the place, penso al fatto che l'autore sia un giovane regista napoletano, così, tiro un sospiro di sollievo, e torno a credere che, per il cinema italiano, una speranza magari, ancora c'è. Il bambino con la paura dell'acqua, il tatuatore, il detective e il proprietario del pick up. Una piscina senz'acqua e una casa immensa per sole due persone...


"Home, is where I want to be
But I guess I'm already there
I come home, she lifted up her wings
I guess that this must be the place".

...dev'essere questo il posto.

Commenti

  1. Mi è piaciuto molto, grande Sean Penn che interpreta un personaggio indimenticabile:)

    RispondiElimina
  2. E devo dire che su questo non avevamo davvero alcun dubbio. ;-) Immaginare un altro attore sarebbe impossibile. Sublime, un uomo che appieno incarna i mostri e le paure che destabilizzano l'uomo. Cosa non affatto semplice. E mi fa specie dover sentire chi vede questo personaggio solo come la rock-copia di Sam. Io non sono d'accordo. Bah...convinti loro...=)

    RispondiElimina
  3. I miei amici hanno sempre criticato questo film per le sue stranezze ma io lo trovo come te meraviglioso! Un bell'esempio di cinema italiano che ci sa fare (anche nel doppiaggio)!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente d'accordo Lisa...stranamente un doppiaggio che non m'infastidisce. =)

      Elimina
  4. E' un film discontinuo (le due parti - quella irlandese e quella americana - secondo me sono troppo slegate) e pieno di difetti (primo fra tutti il pretesto dell'Olocausto per imbastire una storia in cui non ce n'era affatto bisogno).
    Però... però incredibilmente, e innegabilmente, è un film che ti prende. Non riesci a staccartene. Ambizioso, incompiuto, eppure magnetico. E' un film che funziona in qualunque latitudine. Sorrentino è forse il nostro unico regista capace di sfornare opere di respiro internzaionale, e questo è un grande merito e un grande punto a suo favore. Anche quando gira film imperfetti come questo. Ma avercene di film come questo...

    RispondiElimina
  5. Ma, anche se qualcuno, come te "Kelvin", abbia trovato il film di Sorrentino discontinuo e incompiuto mi sorprende come nello stesso tempo questo sappia prendervi e tenervi incollati allo schermo...e la risposta è una soltanto: Sorrentino è uno che con la macchina ci sa fare!!! Nella sua imperfezione, nella sua caduta nella scelta dell'Olocausto...nonostante tutto, ad avercene di film come questo... =)

    RispondiElimina
  6. L'ho adorato senza riserve.
    Il cinema italiano dovrebbe regalarci più film di questa fattura!

    RispondiElimina
  7. L'ho visto e mi è piaciuto molto.
    Ho una recensione nel mio PC catorcio e persa da qualche parte nei meandri di gmail ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...