I cookie
sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi
un social network con il tuo pc, smartphone o tablet. Ogni cookie contiene
diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un
identificatore numerico, ecc.. I cookie possono rimanere nel sistema per la
durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per
la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice
identificativo unico. A cosa servono i cookie? Alcuni cookie sono usati per
eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione
di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi
cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più
veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio
intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando
ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in
automatico la lingua che utilizzi di solito. Una particolare tipologia di
cookie, detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per
raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come
questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul
servizio e sul suo utilizzo. Altri cookie possono invece essere utilizzati per
monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro
movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano,
cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e
personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di
cookie di profilazione. Ad esempio: Ti è mai capitato di visitare un sito di
servizi, di usare la tua webmail o di accedere alla tua pagina su un social
network e di trovare dei banner pubblicitari legati alle tue ultime ricerche
sul web o all'ultimo acquisto fatto su Internet? Ciò accade perché quegli spazi
web sono progettati per riconoscere il tuo pc o un altro terminale che usi per
collegarti al web (smartphone, tablet), ed eventualmente indirizzarti messaggi
promozionali "profilati" in base alle tue ricerche e al tuo utilizzo
di Internet. Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti
da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come
ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Parliamo, in questi
casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini
di profilazione. Così i cookie che scarichi su pc, smartphone e tablet possono
essere letti anche da altri soggetti, diversi da quelli che gestiscono le
pagine web che visiti.
Fonte:
http://www.garanteprivacy.it/cookie
COOKIE UTILIZZATI
IN QUESTO SITO
COOKIE DI
PROFILAZIONE:
Il presente
sito non fa alcun uso di cookie di profilazione.
COOKIE
TECNICI:
Il presente
sito usa i cookie per rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione
del web. Il presente sito usa i cookie per raccogliere informazioni, in forma
aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e
quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Informiamo l'utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google
Analytics solo a fini di ottimizzazione e, pertanto, sono anch'essi da
considerarsi cookie tecnici. Tutti i parametri vengono archiviati nei server di
Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida.
COOKIE DI
TERZE PARTI:
Il presente
sito contiene alcuni plugin di terze parti che potrebbero tracciare il
comportamento dei lettori. Tali cookie sono esclusivamente controllati da terze
parti, in nessun caso riconducibili all'amministratore del presente sito. Per
avere maggiori informazioni in merito si può consultare la pagina per la
Politica della Privacy di Google, Facebook, Paperblog, Linkwithin.
COME BLOCCARE
LA RICEZIONE DEI COOKIE
L’utente può
bloccare o limitare la ricezione di cookies attraverso le opzioni del proprio
browser.
Su Internet
Explorer, cliccare sulla voce “Strumenti” della Barra dei menù e poi sulla
sottovoce “Opzioni Internet”. Infine accedere alle impostazioni della scheda
“Privacy” per modificare le preferenze relative ai cookies.
Su Firefox,
cliccare sulla voce “Strumenti” della Barra dei menù e poi sulla sottovoce
“Opzioni”. Infine accedere alle impostazioni della voce “Privacy” per modificare
le preferenze relative ai cookies.
Su Chrome,
digitare “chrome://settings/content” nella barra degli indirizzi (senza
virgolette) e modificare le impostazioni relative ai cookies come si desidera.
Su Safari,
selezionare la voce “Preferenze” e poi scegliere “Privacy”. Nella sezione
Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti
internet.Se si usa Safari su dispositivi portatili, come iPhone e iPad, è necessario invece agire in questo modo: andare sulla voce “impostazioni” del dispositivo e in seguito trovare “Safari” sul menù di sinistra. Da qui, alla voce “Privacy e sicurezza”, sarà possibile gestire le opzioni sui Cookie.
L'eliminazione di tutti i cookie del browser è una operazione molto semplice: per cancellare i cookie su Chrome si va in alto a destra sulla icona dei settaggi quindi su Strumenti > Cancella dati navigazione e si mette la spunta su Elimina cookie e altri dati di siti e plugin. Se si usa Firefox occorre cliccare su Strumenti > Cancella la cronologia recente e in Dettagli mettere la spunta anche a Cookie. Invece su Internet Explorer bisogna andare su Strumenti > Elimina cronologia esplorazioni e mettere la spunta anche su Cookie.
0 commenti:
Posta un commento