Passa ai contenuti principali

Il bambino con il pigiama a righe

 
 
Lo scorso anno ho avuto la fortuna di riscoprire un piccolo capolavoro letterario come L'amico ritrovato di Fred Uhlman. In sole 92 pagine l'autore è riuscito a rievocare lo stato d'animo di uno dei periodi più neri della storia dell'umanità. Così come accadeva, con gli occhi persi e commossi, dinanzi all'opera di Uhlman, anche qui, ci si ritrova intrappolati dalla storia, dalla brutalità inconcepibile. Lo schermo riporta alla memoria l'orrore, come la carta e la storia fatta di ricordi narrati da un bambino.
 
Lo sguardo dell'innocenza trafitto dall'orrore. L'amicizia che parte per sua stessa natura, sbagliata e condannata a morire. In tutti i sensi.
 
Il regista inglese Mark Herman non sfrutta affatto i cliché, né tantomeno si abbandona a quella fastidiosa mania di fare il sentimentale o di cambiare rotta fino ad arrivare al mondo delle fiabe. Perché qui non è ammesso sognare, solo ricordare la storia e mantenere vivo lo schifo di cui solamente l'uomo è capace. Nonostante il cinema ci abbia più volte raccontato l'orrore dei campi di concentramento, dell'odio e di una Germania vittima e artefice di una violenza inaudita, guardare Il bambino con il pigiama a righe non vuol dire affatto rivedere il già visto.
Almeno, rivederlo sì, ma con addosso la piena consapevolezza che, le azioni degli uomini adulti, sono inevitabilmente le prime responsabili del futuro. E per futuro intendo quei bambini costretti a subire gli eventi guidati dai grandi. Penso a tutte le volte in cui ho guardato mio padre e silenziosamente mi sono chiesta "chissà se papà è una brava persona, chissà se sta facendo bene".
 
E quelle piccole domande ingenue e bambine, tornano alla memoria attraverso gli occhi di Bruno, il bambino protagonista del film di Herman. Il figlio dell'ufficiale nazista.
La storia della Germania degli anni '40 è ferma al confine, segnato da quel filo spinato che separa la vita dalla morte.
Ad un tratto le domande di Bruno cambiano, giocare in giardino non basta più. La voglia di conoscere la storia accresce fino a distruggere quella curiosità che è tipica dei bambini. L'umanità che resta tra le mani piccole, desiderose di sfamare e condividere una vita normale e degna, vengono travolte dalle scelte sbagliate dell'uomo accecato dalla rabbia e dall'odio.
Perché l'umanità davanti all'orrore è destinata a morire, e le conseguenze da pagare poi, potrebbero essere (sono) devastanti.
 
Non c'è una nota né un colore che resta, di questa terribile storia. Solo una macchina da presa statica. Inchiodata davanti all'orrore di una porta chiusa che sa di morte e dolore.
 
 

Commenti

  1. È il genere di film che guardo solo quando sto passando un periodo sereno e tranquillo, caricarmi di ulteriore "negatività" non ci penso proprio

    RispondiElimina
  2. Un bellissimo film...uno dei migliori riguardante la shoah

    http://pietrosabaworld.blogspot.it/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...