Passa ai contenuti principali

Marcela Serrano - L'albergo delle donne tristi



Non lasciatevi ingannare dal titolo, se potete non fatelo mai!
Io cerco sempre di "andare a pescare" un significato diametralmente opposto a quanto potrebbe evocare il titolo di un libro. E se quello che ne viene fuori mi incuriosisce, allora vuol dire che potrebbe piacermi.

Così è stato con il libro di Marcela Serrano, L'albergo delle donne tristi. Comprato prima di partire per la Calabria questa estate, messo in valigia insieme a Il libro dell'inquietudine di Pessoa.

La mia famiglia e alcuni amici mi guardavano sbarrando gli occhi, alcuni facevano l'espressione preoccupata, di quelle che vorrebbero dire: "poveraccia, chissà com'è depressa". Ma la realtà è che chi si trova al di là del libro, e di quella copertina che ricorda molto le donne Tahitiane di Gauguin, non ha idea di cosa raccontino quelle pagine. Non è un libro per donne tristi, è un invito profondo e sincero, a riflettere sulle questioni più note e allo stesso tempo ignote, ahinoi, riguardanti l'uomo/essere umano. 

L'amore e il disamore. - (Il disamore) - La mancanza di fiducia in sé stessi. La paura dell'altro. Le difficoltà nel gestire i rapporti. Il terrore di sbagliare ancora una volta. Rinunciare credendo così di salvaguardare la nostra felicità. Mettere i nostri sentimenti e i nostri sorrisi in castigo, perché seppur doloroso, a volte ci sembra l'unica cosa giusta da fare. La via che porta alla felicità probabilmente non esiste, così come non esistono uomini e donne ineccepibili, esenti dalla capacità di fare del male al prossimo...quella è propria dell'essere umano!

E questo libro scardina il genere rosa, esce dai binari del sentimentalismo e della lacrima facile, quella che spesso accompagna o sigilla letture sofferte. Lui che ama lei, che ama però un altro, che a sua volta è innamorato di un'altra (...che poi muore!), e così via. Non c'è lo stronzo che tradisce e non c'è la migliore amica che mette il carico e un po' si sforza di consolare la povera assistita appena cornificata. No.

L'albergo delle donne tristi è un piccolo trattato sull'amore, con la raffinatezza e il fascino folcloristico delle storie vissute e giunte da una piccola isola del sud del Cile. Passando per l'oceano, e attraversando le case e le piazze di donne che trovavano appena potevano, il tempo per i propri doveri e piaceri senza badare alle differenze. Di mogli che lentamente capiscono di avere gli stessi diritti dei loro mariti. Di mariti che iniziano a temere delle nuove consapevolezze delle donne che fino a ieri sembravano esser felici senza pretese strane, senza cercare di scoprire la vita oltre la soglia della porta di casa. 

In un piccolo albergo donne tristi si riuniscono per condividere gli stessi dolori, le stesse, o le più dissimili, esperienze. Tradimenti, notti di sesso e di passioni indimenticabili, lacrime versate da occhi di donna-madre-amica-sorella-amante. 
Promesse infrante e sentimenti disfatti, come le valigie quando si ritorna da un viaggio*. 
Come la vita quando non ci piace, come l'amore quando fa male, come il caldo quando lo cerchi e continui a sentire freddo.


*Mai uguali a come eravamo. 

ci sono due cose importanti che non devi mai dimenticare. Primo, che non esistono donne onnipotenti, l’amore non fa distinzioni e travolge tutti allo stesso modo perché, grazie a Dio, è un flagello molto democratico; secondo, che gli uomini di oggi hanno una caratteristica abbastanza singolare: amano ciò che non hanno il coraggio di scegliere.


Commenti

  1. La citazione credo mi abbia convinta in via definitiva...me lo procuro! Sarà che mi ha ricordato le storie della Grandes (che adoro!)?

    RispondiElimina
  2. Sembra davvero molto molto interessante e scritto bene.. grazie come al solito per la tua meravigliosa recensione :)
    A presto, ti abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...