giovedì 17 settembre 2015

Gocce d'anacronismo - il peccato della passione

 


Sembrerebbero idee e costumi discordanti, quelle che nel bianco e nero di questo corto, realizzato da Massimo Testa, riportano agli occhi l'immagine di un'epoca andata.
Il vecchio Pigneto con la fontanella, quella che bloccava i passanti non solo per dissetarli, ma perché era lì, ed era così bella che non potevi non restare un po' con lei. I legnetti dei gelati finiti e buttati a terra, e quella Roma non era mai sporca, al massimo disordinata. Destinata a sfumare, e a dannarsi l'anima, come una madre costretta a lasciare ai propri figli, un futuro incerto, che sa di nostalgia.
 
Padri e madri che dal passato ritrovano la voce per dirti continuamente di fare attenzione, di muoverti cauto, di andare piano. Perché "La passione è un peccato che non ti perdoneranno mai", e nella Roma degli umili, queste parole sono destinate a tornare.
 
L'immagine di Pasolini è una costante, che torna come gocce e plasma il presente. I giorni di una ragazza distratta, e il commento musicale che ricopre il muto. Ricercato e voluto a tutti i costi, immagino, dall'autore. Il bianco e nero e l'assenza di voce, qui, sono l'anacronismo per eccellenza. Sono nostalgia e passi lunghi, impossibili, verso un passato che nessuno vorrebbe dimenticare, ma nemmeno riesumarlo a tutti i costi.
Eppure la Roma delle "settanta lire per un caffè" era perfetta, la vita girava e la fontanella stava lì, perché nessuno avrebbe potuto immaginare il contrario. Il caffè e un pezzetto di pace, il sorriso nella sfortuna, perché i cuori miseri e popolari se la ridono, nonostante la disgrazia, nonostante la merda.
 
L'anacronismo non è un errore, ma il bisogno imprescindibile di riscoprire la bellezza ovunque, nel tempo che è, adesso, senza mai dimenticare il passato.
Massimo Testa credo volesse dire soprattutto questo.
Guardare in faccia i volti di chi ha fatto la storia, prima di noi, e ambire a qualcosa di meravigliosamente grande.
 
P.S. Caro Massimo, mi hai fatto venire in mente, non a caso, questi indimenticabili versi:

[...] Ragazzo del popolo che canti,
qui a Rebibbia sulla misera riva
dell'Aniene la nuova canzonetta, vanti
è vero, cantando, l'antica, la festiva
leggerezza dei semplici. Ma quale
dura certezza tu sollevi insieme
d'imminente riscossa, in mezzo a ignari
tuguri e grattacieli, allegro seme
in cuore al triste mondo popolare.

Nella tua incoscienza è la coscienza
che in te la storia vuole, questa storia
il cui Uomo non ha più che la violenza
delle memorie, non la libera memoria...
E ormai, forse, altra scelta non ha
che dare alla sua ansia di giustizia
la forza della tua felicità,
e alla luce di un tempo che inizia
la luce di chi è ciò che non sa.

Pier Paolo Pasolini

Il canto popolare, Edizioni della Meridiana, Milano 1954.


1 commenti:

  1. Aku seneng info terkenal sing diwenehake ing artikel sampeyan. Aku bakal menehi bookmark blog lan asring mriksa maneh ing kene.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Protected by Copyscape Web Plagiarism Detector