Passa ai contenuti principali

I nostri ragazzi

 
 
Ivano De Matteo mi aveva già convinto con il film del 2012, Gli equilibristi. Una convinzione che arriva dal saper sfruttare il mezzo cinematografico e, con esso, il dramma della vita vera.
Con I nostri ragazzi, il regista romano torna a delineare, con mano ferma e spietata, la caduta dell'uomo contemporaneo, sempre più incapace di affrontare le conseguenze dell'inaspettato, eppure reale.
 
Inaspettato per chiunque. Perché chi se lo aspetta, un figlio "normale" e violento?
Un figlio che ti guarda e sorride, e poi la notte diventa rabbioso. 
Quel figlio che hai messo al mondo e per il quale vorresti dire ogni giorno, con orgoglio e pace: "che bravo il mio ragazzo!"
Ma il mio ragazzo è una bestia. Un ragazzino danneggiato, contagiato dal male del mondo. Un assassino.
E io non ho potuto fare niente. Come se lo vedessi ora per la prima volta. Quel figlio che è mio, che ho riconosciuto per caso in un programma che parla di morte e sparizioni.
Il corpo a terra di una donna e due ragazzini travolti dalla loro stessa ferocia.
 
De Matteo dirige un quartetto d'attori più che capaci, per mezzo dei quali la storia si evolve lungo un doppio binario. Due famiglie opposte, due fratelli legati dalla farsa di una fredda e lussuosa cena.
Apparente come la normalità che ci suggerisce la macchina da presa, solo all'inizio.
Perché lo spettatore trova da subito rifugio nella figura di Paolo, interpretato da un sempre grande Luigi Lo Cascio, e poi rantola nel buio del dubbio.
Chi può dire cosa sia giusto o sbagliato fare?
Chi ha la risposta davanti al dolore devastante che sa di consapevolezza inattaccabile e dalla quale ci si vorrebbe solo svegliare?
 
La grandezza del regista, sta nel gioco delle apparenze e delle personalità dei protagonisti.
Tutto ruota attorno alla figura di questi quattro genitori, per i quali a un certo punto non sai più se provare rabbia o compassione.
Soffri per loro, vorresti fare qualcosa, ma è un lusso che non ti puoi permettere, e lo sai.
E non saper che fare, dinanzi alle risposte evidenti, è il dramma più comune dell'uomo. Ed è per questo che il film riesce appieno nell'impresa.
 
 
 
 
Alessandro Gassman, che nel film è Massimo, lo guardi una volta e già ti sta sulle palle. Quel fare arrogante e opportunista, tuttavia, diventa poi la sola speranza di salvezza per un mondo logorato dal pregiudizio e dalla bruttezza. Perché non è arroganza, e quell'avvocato non è nemmeno tanto stronzo come sembrava. Quel viso duro e disinteressato, se lo guardi bene, è il dolore che ti porta a fare il "giusto" per antonomasia, e poi ti uccide.
In tutti i sensi.



Commenti

  1. Mi hai convinto, l'ho trovato in rete e voglio proprio vederlo. Il cast è eccezionale davvero.

    RispondiElimina
  2. Te lo consiglio davvero Massimiliano!
    A me De Matteo fa sempre lo stesso effetto. Spietato ma vero. Poi mi dirai. =)

    RispondiElimina
  3. Visto, non scendo in particolari per coloro che ancora devono vederlo. Film durissimo. Principi saldissimi che vengono messi alla prova. Persone specchiate che fanno della morale e del compiacimento di sentirsi sempre dalla parte del giusto una bandiera da sbattere in faccia al "cattivo" di turno, ma che di fronte al dramma di dover scegliere tra il valore della giustizia e dell'umana pietà e la sicurezza personale e della propria famiglia... cadono come birilli al gioco. Per chi ha figli adolescenti, un monito, severo. Un richiamo deciso.

    RispondiElimina
  4. Wow, sei stato di parola! =)
    Vero Massimiliano, per chi ha figli (i miei sono piccoli, ma alla fine lo strazio è lo stesso, perché ci pensi) è davvero devastante. *_*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...