Passa ai contenuti principali

Tre per me



Facciamo finta che tu sia il mio lettore ideale. O la mia lettrice più affezionata.
Facciamo finta che tu in questi mesi ti sia chiesto dove diavolo sia finita l'autrice di questo blog. Disperandoti, davanti al pc, senza risposte, senza più uno straccio di post, articolo, pagina. 
Facciamo finta, anzi no, facciamo poi che a un certo punto io torni, e riprenda la storia esattamente da qui. E facciamo pure che questo fantomatico qui non voglia dire proprio niente di preciso, ma che voglia dire e basta.
Si può fare?

Apro il mio blog dopo due mesi di assenza. Due mesi di pagine vuote, eppure tanto pieni che potrei stare qui a parlarvi per ore. Ho talmente tanto da raccontare, che poi suona banalissima come premessa, ma è tutto così dannatamente vero!
Da dove comincio?
Ah, sì...
Il 29 agosto è nata Martina, e mi ha reso mamma per la terza volta. Quando nel 2012 decisi di aprire un blog, giurai a me stessa che non lo avrei trasformato nel più sputtanato dei cari diari dell'era del 2.0. Una sfida, portata avanti a suon di recensioni, critica strampalata e poi poco più seria, riflessioni sul tempo che corre e tutto ciò che basta a far discutere, a smuovere qualcosa.
In me, in voi.
Ma alla fine la mia vita doveva finirci per forza su queste pagine, e la sfida, seppur persa, senza nemmeno provare a barare, mi ha reso quella che sono oggi.
Autrice e blogger, ma soprattutto mamma. Di me dico questo, già.
La mia nota biografica, la parte di me che preferisco.

CriticissimaMente ne è parte integrante, come tutti voi.
In questo momento mi sento come qualcuno che torna dopo tanto tempo e non sa che dire. Come l'estate appena iniziata e gli amici sul muretto che vedi solo quei tre mesi e poi dolcemente svaniscono. Provo quella sensazione che un po' gela il cuore, perché ho riaperto una stanza che è rimasta chiusa per molto tempo e ci si sente così.
Allora riparto da qui, dalla mia nuova vita.

Dalle mie nottate a testare ninne nanne in ogni lingua e dialetto.
Dalle tarantelle lungo il corridoio, dal braccio intorpidito.
Dal seno che fa male, dalla pancia ormai sgonfia e dai jeans che non entrano più.
Dalle coperte da rimboccare ogni sera.
Dalla casa incasinata e dal tempo che mi rincorre senza darmi tregua.
Dalle mattine in cui si corre per non fare tardi a scuola, ché la piccola vuole ancora latte, ché ha fatto cacca e devo cambiarla, ché il grande aveva un avviso importante e non l'ho firmato, ché l'altro poi aveva dimenticato lo zainetto in casa e sono dovuta tornare indietro.
Dall'orologio che segna le otto, e un attimo dopo già mezzogiorno.
Dalla stanchezza che a volte mi prende allo stomaco, e dalla gioia che cancella ogni malessere.
Dai primi sorrisi di mia figlia, quegli occhioni grandi e neri che mi hanno fatto rincoglionire bene bene.
Da me che sola ormai non sono niente e faccio tutto per tre.

Dalla, dalle, da me, da te, da noi... abbiamo capito ma si è fatta una certa.
Non credi?
"Mammaaaaaaaaa!"
- Be', in effetti...


Commenti

  1. Bentornata Valentina, e benvenuta anche qui a Martina!
    E che queste pagine non possano più essere vuote, tempo permettendo ovviamente ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lisa! Prometto di avere più cura che posso del mio tempo. Di sfruttarne appieno ogni pezzettino. Un abbraccio :)

      Elimina
  2. Che bello tornare a leggere i tuoi post! :)

    RispondiElimina
  3. Uff, alla fine sei tornata, mi sentivo abbandonato, nzomma 😉😉😉
    Scherzi a parte, bello rileggerti SuperDonna.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai visto? Spero di tornare a rompervi per benino... grazie Max! A prestissimo. =)

      Elimina
  4. Finalmente sei tornata anche qui, mi mancava come mi manca non sentirti più in radio, per fortuna non ci perdiamo di vista grazie al blog e Fb ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Manca molto anche a me. Ma per fortuna noi non ci perdiamo di vista. Grazie Pietro, un abbraccio!

      Elimina
  5. Benvenuta piccola Martina e tanti cari auguri, sei una mamma speciale!
    Tranquilla, goditi ogni momento di felicità, sarà sempre un piacere leggerti.
    Baci 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissima! <3 Anche io ti seguo sempre, appena ho un attimo di tempo mi lascio ispirare dalle tue meravigliose ricette. Grazie! =)

      Elimina
  6. bentornata ! e benvenuta a Martina, bellissima !

    RispondiElimina
  7. Benvenuta Martina! E sono felicissima di leggerti nuovamente qui ^_^ Vi abbraccio! ^^

    RispondiElimina
  8. sono lieta di leggerti ancora, davvero!
    e faccio tanti auguri alla novella principessa di casa

    RispondiElimina
  9. Bentornata e complimenti, mamma per la terza volta!
    Anch'io aggiorno il blog ogni tanto, proprio perché leggo libri sul cinema e guardo film.
    Ciao!

    RispondiElimina
  10. Ciao👋 piacere di conoscerti!👋 Complimenti 😘 auguri a Martina!❤ Anch'io scrivo recensioni di film, ma scrivo anche di gatti e lifestyle!😊 A presto!
    http://gattaracinefila.blogspot.it/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...