Passa ai contenuti principali

Spring Breakers, il nuovo film di Harmony Korine


Dal dramma alienante lasciato nella cittadina di Xenia, il regista e sceneggiatore statunitense , Harmony Korine, torna oggi, dopo il più recente Trash Humpers (2009), a dirigere un lungometraggio. Quello di Gummo fu l'esordio alla regia (1997), e rimane di questo film un'immagine forte, inquietante, che cerca di raccontare senza un preciso filo logico o narrativo, la (non)vita di due ragazzini, Tummler e Solomon.

Oggi parliamo di Spring Breakers, e scendiamo nei meandri delle località da sballo preferite dai giovani negli Stati Uniti (e non solo). Ma, innanzitutto è lecito chiedersi, cos'è questo/a Spring Breakers?


SPRING BREAK (vacanza di primavera) è una settimana di vacanza che hanno a disposizione ad inizio primavera, numerosi studenti degli Stati Uniti e di un certo numero di altri paesi (Canada, Giappone, Corea, Cina, Francia). In genere in questo periodo gli studenti si recano in un luogo turistico, soprattutto tropicale per una settimana di vacanza totale. Questa festa è rinomata anche per i tipici eccessi di uso di alcol e di sesso spinto che la caratterizzano.

Il significato della parola "sballo", divertimento, assume qui, un senso completamente nuovo, carico di sfumature cupe e in grado di mandare in frantumi le nostre aspettative su quello che a un primo sguardo, potrebbe apparire come la commediola americana fatta da ragazzi, per ragazzi. 

Spring Breakers - Una Vacanza da Sballo, è la storia di un gruppo di studentesse sexy e fuori di testa sulla via dell’edonismo, ragazze in bikini e passamontagna che si scatenano in preda agli eccessi dell’alcool e delle droghe. Impugnando armi automatiche, il divertimento per loro assumerà un significato completamente nuovo. Selena Gomez, Vanessa Hudgens e le loro amiche si uniscono a James Franco, in un ruolo assolutamente inedito, per trascorrere le vacanze scolastiche di primavera (spring break), in un modo che solo Harmony Korine è in grado di raccontare.

Questa la sinossi ufficiale del film:

Quattro provocanti studentesse di un college decidono di finanziare la loro fuga per le vacanze primaverili, lo “spring break”, svaligiando un fast food. Ma questo è solo l’inizio... In una notte di bagordi, le ragazze si imbattono in un blocco stradale dove vengono fermate e arrestate per droga. Con i postumi da sbornia e in bikini, vengono portate davanti ad un giudice, ma la loro cauzione viene inaspettatamente pagata da Alien (James Franco), un noto criminale del posto che le prende sotto la sua protezione, facendo loro vivere lo “spring break” più scatenato della storia. Rude all’apparenza, ma in fondo tenero, Alien conquista i cuori delle giovani Spring Breakers, accompagnandole in un viaggio che nessuna di loro avrebbe mai immaginato di fare.

Il film uscirà nelle sale il 7 marzo 2013 distribuito dalla BIM distribuzione
Di seguito il trailer italiano del film.



A me Franco in questa insolita versione, ricorda molto il De Niro di Cape Fear...a voi no?


Commenti

  1. Lo devo vedere, anche se non mi ispira molto...Una cosa nell'articolo non è chiara: Quali sono le somiglianze Franco-DeNiro che hai notato?

    RispondiElimina
  2. Si non mi aspetto moltissimo però mi incuriosisce il modo in cui questo regista riesce a stravolgere certe aspettative. Ma, più che altro è stata un'immagine che mi è subito saltata in mente non appena abbia visto Franco, con quella camicia e quello sguardo così poco "rassicurante". Il suo sorriso... Magari poi col personaggio non avrà nulla a che fare, anche se non promette nulla di buono. Insomma parlavo di somiglianze e immagini che spesso nel cinema si ripresentano, ma è una cosa personale quindi può darsi che quel che veda io in realtà nessun altro, o pochi, lo vedano. :)

    RispondiElimina
  3. a questo punto solo una domanda: ehm.. si trova sul web? come l'hai visto? curiosità a mille! se non ci tieni a linkare roba scottante qui mandami una mail ;) lor4nt@yahoo.it grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah no Lorenzo a dire il vero non l'ho visto. Mi è arrivato il materiale dall'ufficio stampa. :)

      Elimina
  4. il buon Armonia è un regista che devo approfondire, di lui ho visto solo "Gummo", che ancora oggi non so bene come valutare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero Giacomo, è quello che voglio fare anch'io...mi ha particolarmente incuriosita. E devo inquadrarlo bene, soprattutto. :)

      Elimina
  5. non lo conoscevo, ma vedo che sta per uscire, lo terrò in considerazione per una visone :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo vedrò anch'io, perché ormai sono troppo curiosa. Soprattutto dopo aver letto il commento del mio amico Kelvin... ^_^

      Elimina
  6. L'ho visto a Venezia e ne sono uscito schifato. Non credo di essere moralista o bacchettone, ma questa è solo spazzatura... vorrebbe essere un film 'estremo', maledetto, anticonformista, invece è assolutamente ipocrita. Oltre che una squallida mercificazione del corpo femminile. Al Lido le quattro 'attrici' si sono presentate alla conferenza stampa in bikini... vi lascio immaginare che cosa NON è successo quella mattina! Spettacolo penoso di arrapamento ormonale maschile. Lasciamo perdere! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah o mio Dio!!! Immagino Kelvin e in effetti questa tua testimonianza un po' mi fa riflettere. Era il rischio maggiore per una pellicola simile, quello che mi lasciava sperare era che in qualche modo potesse vincere il coraggio. Bah, ad ogni modo lo vedrò così poi ti dico se vince lo schifo penoso o il coraggio... =)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...