Passa ai contenuti principali

Studio Illegale (un obbrobrio in più)


Della serie: "non sempre faccio quel che amo, ma sempre amo quel che faccio". Per dirla ancora meglio, qualcuno doveva pur vederlo, no? Sono tuttora convinta che, vedere, sia in ogni caso la scelta migliore che possiamo fare.Questo ci permette di valutare un'opera, che sia un film, un balletto a teatro, una mostra o quant'altro. Convinta di questa tesi, e solo grazie ad essa, sono riuscita a sopravvivere dinanzi al (non)fascino del film in questione.

E pensare che di base una quasi idea interessante c'era pure. Si, perché il regista Umberto Carteni, già autore della commedia del 2009 Diverso da chi?, si ispira alle vicende di un ex avvocato, Federico Baccomo. Questi, dopo l'esperienza fatta nella giungla cinica e approfittatrice delle aule e degli uffici che animano e svuotano le vite degli avvocati, si licenzia e apre un blog. Con lo pseudonimo di Duchesne, Baccomo raggiunge subito una certa notorietà, il blog ha successo, tanto da aprirgli la strada per la  pubblicazione di un libro vero e proprio. Pubblicato nel 2009 da Marsilio, il libro getta le basi per la sceneggiatura del film di Carteni, scritto a tre mani, da Baccomo-Francesco Bruni-Alfredo Covelli.


Andrea Campi alias Fabio Volo, è un avvocato in carriera che passa le sue giornate negli uffici del noto studio di Milano in cui lavora. Qualcosa però stravolgerà la vita di Andrea, un affare che vede l'acquisto di una casa farmaceutica da parte di una multinazionale araba, metterà infatti l'eterno scapolo cinico e sfrontato ("faccia da piiiirla") alla dura prova contro un rivale mozzafiato e non meno arrivista di lui, con tanto di tacco e accento fvancese, da far perdere la testa. Accanto a Volo, le sagome certo un pochino più rassicuranti, ma non per questo convincenti, di Ennio Fantastichini e Nicola Nocella. Meglio del protagonista perfino la segretaria svampita Valentina, interpretata da Marina Rocco. Con lei almeno, due risate sono assicurate.

Zoe Felix, sei bella ma non balli!!!
Ci si rammarica del fatto che avremmo potuto assistere a qualcosa di più interessante, se non altro più dignitoso. Il film inizia con un evento tragico, come il suicidio di un collega di Andrea. Un atto terribile che sta subito a sottolineare il messaggio che si vuole far passare dallo schermo. L'annientamento della propria persona fino a perdere tutto ciò che ci circonda, che non sia racchiuso in una bozza o in un meeting in ufficio fino a notte inoltrata. Infatti dopo i primi dieci minuti dall'inizio della pellicola, qualcosa ci convinceva o almeno lasciava sperare. Immaginavamo una storia più coraggiosa, che avesse scavato più a fondo nella psicologia di un individuo che si annulla per il proprio lavoro. Che passa dal Sushi alle visitine sporadiche delle zie un po' sballate ma decisamente con una vita più "felice" della sua. 
Quel che dico io, è che avrei preferito di gran lunga vedere un film più introspettivo, più amaro seppur nella veste di commedia. Certo avrebbe dato di più, dell'ennesimo filmetto italiano che punta tutto sulle battutine inutili e nemmeno divertenti di un Fabio Volo ormai improponibile, che ovunque lo si metta è pronto a prestarsi nel ruolo (unico) dell'eterno Peter Pan (ma baaasta!!!).

"Non capisco se questo è uno sguardo acuto o attento..."

Unica, doverosa nota di merito, se così posso chiamarla, la scelta dei brani musicali curati dalla Bixio e affidati a Maxi Trusso. Fa sempre un certo effetto e quasi ammalia, mettendo lì dove ce ne è bisogno "una toppa", un Dio come ti amo di Modugno oppure un Claire de lune di Debussy. Questo fa sempre un gran bene, per il resto...mi domando se sia davvero legale proporre sti film qua...

Commenti

  1. Purtroppo l'ho visto anch'io. Un film senza capo ne coda. Mi chiedo poi: Perchè cambiare look a Fabio Volo, quando recita la parte di se stesso??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi riconsolo Nico. Siamo in due. :) Ma, che ti devo dire, penseranno di farlo entrare più nel personaggio...tanto sempre quello è...in effetti. :D

      Elimina
  2. che coraggio che avete! Sappiate che vi ammiro solo per questo :)

    RispondiElimina
  3. Io Fabio Volo lo rinchiuderei volentieri da qualche parte, o almeno lo allontanerei dal set e dalle penne, perché qualunque cosa faccia è un disastro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io getterei la chiave chissà dove poi, pur di compiere la missione. XD

      Elimina
  4. Vabbè..più di dirti che hai coraggio non so che fare!!:)

    RispondiElimina
  5. Risposte
    1. Grazie Cannibal. Però mi sarebbe piaciuto leggere una tua rece...ne avrei lette delle belle. ^_^

      Elimina
  6. Volo proprio non lo sopporto. Fa tanto l'aria da uomo vissuto e alla fine spara solo banalità, oltre che essere un attore mediocrissimo. Lo salvo appena come presentatore, ma anche senza vivo ugualmente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, forse come Iena poteva anche andare...con la faccia da biiiip. che si ritrova...XD

      Elimina
  7. Ok a me piacciono i libri di Volo, tranne l'ultimo che è più che altro un libro erotico. Ma come attore non lo posso proprio guardare. E' il tipico esempio della diffusa incapacità di recitare in Italia. Poi non riusciamo a farci valere all'estero - ecco dove nascono tutti i problemi!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non ne ho letto uno, quindi in teoria non potrei giudicarlo come scrittore. ( una vaga idea c'è l'ho, ecco) :) Come attore però è improponibile, questo è certo.

      Elimina
  8. Beh ho avuto conferma di ciò che pensavo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Temo proprio di si...provo ad intuire il tuo pensiero eh...:)

      Elimina
  9. Bună ziua Doamnelor și domnilor, aveți nevoie de asistență financiară? Sunt Susan Benson. Sunt creditor și, de asemenea, consultant financiar.

    Aveți nevoie de un împrumut de afaceri, împrumut personal, credit ipotecar sau un împrumut pentru a vă finaliza proiectul? Dacă răspunsul dvs. este da, vă voi recomanda să contactați firma mea. Oferim tot felul de servicii de împrumut, inclusiv împrumuturi pe termen lung și pe termen scurt. Pentru mai multe informații, scrieți-ne prin e-mail: (sunshinefinancialgroupinc@gmail.com) sau trimiteți-mi un mesaj direct pe WhatsApp prin: +447903159998 și primiți un răspuns într-o clipă.

    Suntem o companie cuprinzătoare de servicii financiare și ne angajăm să vă ajutăm să vă îndepliniți toate aspirațiile. Suntem specializați în furnizarea de soluții financiare structurate persoanelor fizice și companiilor în cel mai eficient și mai rapid mod.

    Iată câteva motive pentru care ar trebui să ne contactați pentru un împrumut;
    * Comoditate - Puteți solicita un împrumut oricând, oriunde.
    * Suma flexibilă - decideți cât doriți să împrumutați.
    * Finanțare directă rapidă - primiți împrumutul dvs. în termen de 24 de ore de la aprobare.
    * Rată de dobândă flexibilă - Rată de dobândă accesibilă de 3%.
    * Rate de aprobare ridicate - Aveți șanse de 99,9% să obțineți împrumutul
    * Rambursare flexibilă - Trebuie să alegeți data rambursării, fie săptămânal, lunar, fie anual, pe o durată de 1-30 de ani.
    * Aplicație online simplă.
    * Îndrumare și expertiză personalizate.
    * Fără taxe ascunse

    Nu pierdeți o oportunitate din cauza lipsei de finanțare. Contactați compania mea acum, vă putem ajuta cu un împrumut, deoarece am ajutat numeroase persoane și organizații care s-au confruntat cu dificultăți financiare în întreaga lume.

    Pentru mai multe informații despre oferta noastră de împrumut, vă rugăm să ne trimiteți cererea dvs. de împrumut prin
    E-mail: sunshinefinancialgroupinc@gmail.com
    WhatsApp / Telegramă: +447903159998

    Intermediarii / Consultanții / Brokerii sunt bineveniți să își aducă clienții și sunt 100% protejați. În deplină încredere, vom lucra împreună pentru beneficiile tuturor părților implicate.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...