Passa ai contenuti principali

Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte



La mia più grande ambizione è imparare a scrivere.
Dunque ci provo.

Dopo Caramelle al gusto arancia, uscito a novembre del 2015, ho quasi creduto di essere stata baciata dalla fortuna, che il fato fosse stato benevolo e proprio per questo, un'esperienza simile sarebbe stata irripetibile.
Poi arriva oggi, il giorno in cui tutto ritorna. 
La mia seconda prima volta.
All'epoca dissi: "Un tuffo a bomba nel cuore. Un'emozione che non so dire".
Ribadisco.

Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte, è stata una bella sfida. 
L'ho scritto durante la gravidanza. Nove mesi più tondi della mia pancia, più tondi del mondo che nel frattempo girava.
L'ho dedicato al mio professore di Lettere, e lo dedico a chi coraggiosamente crede in me, e continua a dirmi: "Scrivi!"
Lo dedico alla mia famiglia, ai miei amici più veri, al mio editore (il più coraggioso di tutti!), e pure un po' a me stessa.


Introduzione
A un certo punto, quasi per caso, ho scoperto un forte ascendente foscoliano. Un fatto incredibile, una sorta di inversione di marcia lungo il percorso del mio cosiddetto gusto letterario. La fretta della mia adolescenza, mi parlava di lui come di un eterno infelice e insoddisfatto del suo tempo. Ugo Foscolo era il classico autore che studiavi perché dovevi e, nel frattempo - seppur nella svogliatezza - gettava in te le basi di ogni ispirazione. Umana e poetica. Non sono mai stata una vera romantica, ma ancora oggi per me l’amore altro non è che un “tintinnio d’arpa”.
“O! io mi sento sorridere l’anima, e scorrere in tutto me quanta mai voluttà allora m’infondeva quel suono. Era Teresa – come poss’io immaginarti, o celeste fanciulla, e chiamarti dinanzi a me in tutta la tua bellezza, senza la disperazione nel cuore!”
(Ultime lettere di Jacopo Ortis, 3 dicembre 1797)

Madrepàtria – Racconti dell’umana sorte nasce da questa sorprendente scoperta giunta all’alba dei miei trent’anni.              
Foscolo rinnovò l’immagine dell’intellettuale, del poeta-scrittore sedotto dall’idea della morte. Quel dettaglio che all’epoca scolare mi tenne sempre distante da lui, dalle lettere, da tutti quei suoi personaggi così autobiografici.
Tuttavia, gli incontri con alcuni autori sono destinati a ripetersi. E tra noi è andata esattamente così. Foscolo aveva radicato in me un’idea piuttosto concreta di amore e passione, complice la sua lungimiranza. Non ci mise molto, infatti, a capire che il suo paese stava cambiando e che i tempi e le decisioni politiche stavano costruendo il futuro di un’Italia intera. Napoleone aveva tradito l’Italia, firmando il trattato di Campoformio che segnò la fine della Repubblica di Venezia, ceduta agli austriaci.

“Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto; e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia”.
(Ultime lettere di Jacopo Ortis – Da’ colli Euganei, 11 ottobre 1797)

Insomma, alla fine ho iniziato a scrivere, perdonando a Foscolo tutti i suoi pensieri più peccaminosi a proposito della morte. E sapete perché? Perché più lo leggevo e più lo comprendevo, sempre meglio, sempre più a fondo. Tra le righe scorgevo la bellezza e la rassegnazione, la solitudine e l’esilio, la consapevolezza. Quest’ultima, più grande nemica delle nostre mere illusioni. Ho visto l’amore ostinato e un paese a pezzi. Noi che preghiamo sulle tombe di famiglia e poi le profaniamo. Ho capito che i miei racconti avevano subìto una inconsapevole e violenta suggestione letteraria.

E poi, quante cose abbiamo in comune noi e Foscolo?

Queste sono storie inventate ma incredibilmente vere, che ho immaginato e vissuto. Come un’italiana qualunque del nostro tempo; come chi, di vizi ricco e di virtù, ha deciso di scrivere per continuare a credere in qualcosa. Che sia la via possibile che porta al cambiamento, che sia solo un’altra grande illusione.
Valentina Orsini

P.S. il libro è al momento ordinabile su Ibs

Sarà presente al Salone di Torino e, a breve, in libreria.


Commenti

  1. Sarà un piacere leggerlo. Appunto ieri avevo scritto che eri una splendida donna.
    Ciao.

    RispondiElimina
  2. Saperlo mi rende felicissima. Grazie Gus.
    Grazie di cuore!
    Un abbraccio e a presto.

    RispondiElimina
  3. Sono contento per te. Inutile dire che, come il primo, anche questo sarà mio. Sempre avanti Valentina, brava.

    RispondiElimina
  4. Grazie Massi!!!
    Io invece sto leggendo un romanzo abbastanza "oscuro"... ti faccio sapere poi com'è. ^_^

    RispondiElimina
  5. Capito qui grazie alla segnalazione di Riccardi che seguo. Congratulazioni per il tuo libro. Ora navigo sul blog per conoscerti meglio 😉
    Marina

    RispondiElimina
  6. E come sempre sarà un grande onore essere presente in questa nuovissima avventura! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...