Passa ai contenuti principali

Sulla mia pelle



Ho iniziato a vedere il film con una bomba ad orologeria nello stomaco, pronta ad esplodere.
Nonostante già sapessi l'epilogo, mi sono resa conto dopo pochi minuti che quella storia, vera, brutta, così dannatamente reale, mi avrebbe fatto stare male, malissimo. Mi avrebbe messo in difficoltà, perché prima di un occhio critico, c'è quello di madre, di sorella, di essere umano.
E certe storie ti lasciano addosso solamente un silenzio profondo.

La storia di Stefano Cucchi ha scosso duramente l'opinione pubblica, l'immagine di Ilaria con le foto del fratello ormai privo di vita sono entrate nelle case di tutti gli italiani. Tutti, chi più chi meno, hanno avuto almeno un'occasione per riflettere su quanto accaduto.
Ecco, partirei da questa premessa che è un dato di fatto, il punto nevralgico da cui si snodano milioni di pareri e interpretazioni.

Quella di Stefano è una storia vera. Realmente accaduta.
La responsabilità, nella scelta di portarla sul grande schermo, di farne comunque un prodotto cinematografico, è davvero tanta.
Alessio Cremonini realizza un'opera realmente complessa (e lo fa con rigore di cronaca, in maniera del tutto oggettiva), un travaglio estenuante che lo spettatore è costretto a vivere insieme al protagonista. Il corpo di Stefano, e quella pelle livida che giorno dopo giorno si trasforma, cambia colore, viene sbattuto da una cella all'altra.
La tensione cresce, con fare vorticoso inizia a toccare ogni cosa, e poi la smantella, sradica le coscienze, scompensa gli sguardi e i cuori di chi sta lì, inerme, composto e al tempo stesso smembrato, davanti allo schermo che ti seduce e ti condanna.

Le pareti delle celle, di tutti gli istituti penitenziari che Stefano ha "abitato" prima di morire, riflettono la poca vita rimasta al protagonista.
La bravura sconfinata di Alessandro Borghi è racchiusa in un corpo smagrito e destinato a finire, nel tono di una voce sottile, nel peccato di un giovane che ha fatto tanti errori e vorrebbe redimersi. Ci prova, nell'atto di una preghiera, che non è tanto fede quanto "speranza". Nell'abbraccio di un padre, nella voce che attraversa la cella e diventa compagna, confidente, una presenza comprimaria che potrebbe non esistere, eppure c'è, perché parla, si sente ma non si vede.
La prova fisica di Borghi, che ricorda molto l'uomo senza sonno di Christian Bale, è l'elemento che rompe lo schermo, la mano che affonda la lama. La tensione parte dai suoi occhi, da quel corpo adagiato su un letto rigido, dai respiri che cambiano e si spezzano e graffiano le pareti buie.




E ci spezziamo anche noi, insieme a quella schiena livida. Chiediamo perdono e cerchiamo un po' di pace, nelle mani grandi di un padre (notevole e commovente la compostezza e la drammaticità di Max Tortora nei panni del padre di Stefano), nell'amore severo di una sorella maggiore, negli occhi smarriti di una madre.

Sulla mia pelle è un film che annienta la critica, perché non c'entrano gli applausi e le stellette sulle riviste cinematografiche, non c'entra il gusto e nemmeno il giudizio.
Questa storia, che è brutta, e che fa male, è solo un motivo in più per riflettere, per guardare i propri figli negli occhi e dire loro: "Non fate cazzate, non fate cazzate vi prego!"

Alla fine la bomba è esplosa. Mio figlio Luca, dieci anni, durante i titoli di coda mi ha visto piangere. Si è avvicinato come il cavaliere al cospetto della principessa.

"A ma', ma che piangi? E' solo un film".


Commenti

  1. el giorno del rilascio del film "Sulla mia pelle", i commenti di chi l'ha guardato possono essere riassunti in due soli aggettivi: devastante e sublime. "Devastante" per una pellicola che colpisce con violenza, limitandosi a raccontare i fatti. "Sublime" per l'interpretazione di Alessandro Borghi, che ha vestito i panni di Stefano Cucchi con una credibilità tale da far dimenticare di trovarsi di fronte a un film e non a un documentario.

    Il 12 settembre, il lungometraggio di Alessandro Cremonini è stato rilasciato in contemporanea sulla piattaforma streaming Netflix e nei cinema italiani. In tantissimi, dopo la visione, hanno sentito l'esigenza di commentare pubblicamente quanto appena visto, di condividere sui social un sentito applauso a un'opera che, scrivono in tanti, "deve esser vista".

    https://www.huffingtonpost.it/2018/09/13/il-film-su-cucchi-conquista-tutti-devastante-asfissia-senza-ricatto-borghi-sublime_a_23525780/

    Ciao Valentina, la gente deve sapere che sul ragazzo è stata compiuta una barbarie.

    RispondiElimina
  2. Anche io spero di vederlo presto perché seguo da tanti anni questa storia infame

    RispondiElimina
  3. Condivido tutto, anche se per una volta ho voluto vedere il film per quello che è, un film appunto, trovando non pochi difetti nel come il caso è stato ricostruito, tenendo a freno molto, scivolando nella retorica qua e là.
    Come scrive più sopra Gus, però, è un film che deve essere visto, fosse solo per la prova di Borghi.

    RispondiElimina
  4. Anche tu sei ritornata a bloggare, bene.
    Il film l'ho visto proprio ieri sera con mia moglie. Crudo, senza fronzoli, bellissimo.

    RispondiElimina
  5. Ciao Gus, sono d'accordo con te su tutta la linea. Alessandro Borghi ha un carisma sorprendente nel calarsi in ruoli così complicati. Il suo viso è pasta malleabile, tipico dei grandi attori.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  6. Ciao Andrea, in realtà io non avevo seguito a fondo la vicenda. Certo ne ero a conoscenza, inevitabilmente.
    Spero tu possa vederlo presto allora, poi se ti fa piacere dimmi cosa ne pensi. Ti aspetto! =)

    RispondiElimina
  7. Ciao Lisa, anche io ho cercato di vederlo come un film, nonostante tutta la fatica, non lo nego.
    Al contrario io ho apprezzato la scelta del regista di rimanere piuttosto oggettivo, neutrale. La sequenza della porta chiusa durante il pestaggio è stata una grande scelta cinematografica, a mio parere.

    RispondiElimina
  8. Ciao Massi, visto? Ogni tanto ci riprovo.
    Anche tu, vedo. Bene, ti passo a trovare allora.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  9. Film davvero duro e doloroso. Quella pelle potrebbe essere la mia, la tua, quella che uno stato dovrebbe difendere, al di là degli errori personali.

    RispondiElimina
  10. Assolutamente d'accordo con te. Questo film annienta la critica, perchè il messaggio che porta fa parte della sua forma, è parte integrante del film. Non è possibile scindere il fattore emotivo da quello stilistico, perchè in questi casi la cifra emotiva è una caretteristica essenziale della pellicola. Che è bellissima.

    RispondiElimina
  11. Ciao Jack, è assolutamente così. Trovo infatti il titolo molto preciso nel voler evocare questa sensazione che esprimi anche tu.
    Tanta sofferenza che si sente addosso, dall'inizio alla fine.

    RispondiElimina
  12. Ciao Sauro, è stata la prima cosa a cui ho pensato.
    A cosa serve la critica?
    A nulla, purtroppo.
    Certi film esulano il compito del critico, meritano riflessione. E basta.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  13. Salve,
    Stai cercando un prestito? Offriamo prestiti a tassi di interesse molto bassi di
    3%. Diamo prestiti per tutti i paesi del mondo. Di seguito sono riportati i tipi di prestiti che offriamo.
    * Prestito personale
    * Prestito aziendale
    * la garanzia del prestito
    * prestiti non garantiti
    * prestito commerciale
    * Prestito per studenti
    * mutuo ipotecario
    * Prestito di consolidamento
    * Il prestito di occupazione
    * Per pagare i debiti del prestito
    * Prestito di investimento
    Nota: se sei molto interessato ai nostri servizi e imponi un prestito, ti preghiamo di contattarci: .... tortoragiuseppe54@gmail.com
    Whatsapp +39 3891124366

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...