Passa ai contenuti principali

AS Film Fest 2013, un Festival uguale agli altri. Però diverso



Sono aperte e gratuite le iscrizioni alla prima edizione dell’ASFF - AS FILM FESTIVAL 2013, primo festival del cortometraggio ideato ed organizzato da ragazzi con Sindrome di Asperger. Il bando – visibile al link www.asfilmfestival.org scade il 15 maggio 2013. Il festival si terrà a Roma  a metà giugno 2013. 

Poco nota in Italia, la sindrome di Asperger, una forma di autismo ad alto funzionamento, è stata spesso rappresentata al cinema e in televisione: ne sono affetti il personaggio della hacker Lisbet Salander della serie Millenium di Stieg Larsson, il protagonista investigatore delle serie Monk, l'ultimo Sherlock Holmes televisivo interpretato da Benedict Cumberbatch. Personaggi Asperger sono presenti in altre serie, tra cui ParenthoodBoston Legal, The Big Bang Theory e Grey's Anatomy.

Realizzato dal Cineclub Detour di Roma e dello Studio Kilab con la collaborazione del Gruppo Asperger Onlus e sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma comunitarioYouth in ActionAS Film Festival non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio fatto da persone con autismo. Come in qualunque altro festival – spiegano gli organizzatori - sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso!. Il gruppo di lavoro, coordinato da Giuseppe Cacace, è composto da quattro giovani universitari, tutti under 25, con Sindrome di Asperger: Francesco Campolo, Giulio De Amicis, Marco Manservigi ed Elena Tomei.

AS Film Festival prevede due sezioni competitive ed una vetrina speciale: la sezione Punti di Vista, per cortometraggi di qualsiasi genere e argomento e la sezione Ragionevolmente Differenti, per lavori senza limiti di durata, genere e tecnica dedicata ai filmaker di ogni età con Sindrome di Asperger o con disturbi pervasivi dello sviluppo e, più in generale, ad opere che raccontino storie legate alla Condizione dello Spettro Autistico.  La vetrina speciale del festival sarà dedicata ai cinque anni della rassegna CINEMAUTISMO, curata da Marco Mastino e Ginevra Tomei per l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Il regolamento per partecipare – a iscrizione gratuita - e il modulo di iscrizione da compilare sul sito del festival: www.asfilmfestival.org. Due copie in dvd (ammessi anche file video avi, xvid, divx, mkv e mp4) di ogni lavoro dovranno essere spedite entro e non oltre il 15 maggio 2013 – farà fede il timbro postale - all’indirizzo postale AS FILM FESTIVAL - Via Di Novella 10 - 00199 ROMA. Due le giurie, una per sezione, che elargiranno premi in denaro e/o in attrezzature audio-video.


Al link www.youtube.com/watch?v=TyA4b_bRFUE lo spot dell’AS FilmFestival realizzato dallo staff del festival.

Cos'è la Sindrome di Asperger?

La Sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo  ed è comunemente considerata una forma dello spettro autistico ad alto funzionamento. Gli individui portatori di questa sindrome sono caratterizzati dall'avere una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi molto ristretti. Diversamente dall'autismo classico, non presentano ritardi nello sviluppo del linguaggio o dello sviluppo cognitivo ma sono frequenti disturbi legati all'apprendimento non-verbale, alla fobia sociale e al disturbo schizoide di personalità.


Commenti

  1. Interessantissimo Festival! Spero di riuscire a passare da quelle parti per metà giugno ;).

    RispondiElimina
  2. Nota: La definizione di Asperger è parzialmente sbagliata.

    RispondiElimina
  3. Nota: La definizione di Asperger è parzialmente sbagliata.

    RispondiElimina
  4. Jual Rumah Siap Huni Di Citayam Bojong Gede Bogor

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...