Passa ai contenuti principali

Siamo tristi e felici. Siamo infinito...


The perks of being a Wallflower, sentirete parlare di lui. Del ragazzo da parete che a un certo punto trova la forza e il coraggio di staccarsi dal muro e buttarsi nel mezzo, a ballare con gli amici e a godersi ogni singolo istante di un'età che non tornerà più. Nel 1999 Stephen Chbosky racconta questa storia sotto forma di un romanzo epistolare e, se per caso l'aveste perso, non disperate. Oggi nelle sale è arrivato finalmente un piccolo gioiellino cinematografico, diretto proprio dallo stesso scrittore che gli diede vita qualche anno fa. Che dire di Chbosky, del suo profondo e innato senso di immortalare con una macchina da scrivere un momento tra i più delicati e intensi della nostra vita?

Charlie (Logan Lerman) deve affrontare un'altra tappa importante, il liceo. E per riuscirci deve poter convivere, soffocandoli, i dolori provocati dalle urla dei mostri di un passato ancora troppo invadente, cattivo e pronto a riaffiorare non appena si comincia a respirare un soffio di felicità. La felicità quella vera, quella che ha contraddistinto  l'adolescenza di ognuno di noi. Quando per sopravvivere ci bastavano pochi amici, ma buoni. E a Charlie bastava condividere le sue giornate con Sam (Emma Watson) e Patrick (Ezra Miller), una ragazzina dal sorriso malinconico, divenuta donna troppo presto e uno dei più adorabili gay che il cinema, forse, abbia mai raccontato fino ad oggi. Il ballo della scuola. le prime esperienze "stupefacenti" fatte di cannabis mascherati da invitanti brownies al cioccolato. L'esigenza di sentirsi parte integrante di qualcosa, di un gruppo, del mondo intero. Charlie sembra aver messo a bada almeno per un po', le allucinazioni che fin da bambino lo tormentano. Da quando la sua "amorevole" zia ha perso la vita a causa di incidente stradale. La paura di esprimersi e di alzare la mano durante la lezione e il primo amico, l'insegnante di letteratura (Paul Rudd è straordinario in questo piccolo, ma fondamentale, ruolo) che tutti avremmo voluto. 


Sarà che nel mezzo di un racconto epistolare praticamente perfetto, Chbosky ha saputo metterci momenti esilaranti e visivamente memorabili. Come la messa in scena di un The Rocky Horror Picture Show a teatro, oppure sequenze che da sole basterebbero a definire un film così complesso e letteralmente poetico. Perché riuscire a mescolare nel mezzo di quelli che sono, e resteranno i giorni più belli della nostra vita, dolori   troppo grandi e quasi impossibili da raccontare, è davvero complicato. Richiede una straordinaria abilità e delicatezza, che a volte con una macchina da presa si può perdere. Eppure il regista di questo Noi siamo infinito, non ha vacillato mai, nemmeno un attimo; riuscendo a rivelare solo nel finale, la più tragica e reale  chiave di lettura del film. Quello che ti prende e ti rimane dentro, appena fuori dalla sala, è la voglia di ricordare, anche se per poco, da dove si viene. Per sperare che la strada che abbiamo preso sia quella giusta e dove stiamo andando, il luogo esatto in cui vorremmo essere. 


Ricordarsi di esser passati da quelle parti, un tempo nemmeno troppo lontano. Ricordarsi che magari abbiamo ancora una possibilità di recuperare la nostra canzone del tunnel...per gridare, sorridere, piangere e ricordare, ancora, che tutto quello che abbiamo lasciato lì, sotto quel tunnel, non sia stata una vaga allucinazione. Ci siamo stati davvero, ed è stato il momento più bello della nostra vita.

Commenti

  1. Post emozionante per un film che è uno dei gioiellini di questo inizio anno.
    Già supercult.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ford. Assolutamente, il mio film dell'anno. Straordinario e poetico da un sapore del tutto nuovo. Ad avercene di film così, davvero. E questi giovanissimi attori...li ho amati dal primo all'ultimo momento.

      Elimina
  2. Bellissimo, davvero. Mi sono emozionata come non mai..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero Beatrix...un film emozionante, che dimenticheremo difficilmente. =)

      Elimina
  3. Leggendoti è tornata l'emozione. Complimenti vivissimi, hai scelto le parole giuste.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello sentirsi dire questa cosa. Grazie infinite Frank...

      Elimina
  4. Sono uno dei pochi che ha accolto questo film con freddezza. Bello, sì, per carità, ma mi pare che tutti lo stiano prendedo tropppo sul serio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No Giacomo, non si tratta di prenderlo troppo sul serio e poi perdonami, perché come si dovrebbe prendere? È un film fin troppo serio, che affronta delle tematiche delicate e alcune di queste agghiaccianti. La leggerezza sta nella grazia e nella poesia con le quali viene strutturate e raccontata la storia. Per me uno dei migliori film visti quest'anno. :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...