Passa ai contenuti principali

The Rum Diary - Cronache di una passione



Nel 1998 Johnny Depp si prestò ad incarnare quella sorta di alter ego, o meglio riflesso semi-autobiografico che fu Hunter S. Thompson, nel film diretto da Terry Gilliam Paura e delirio a Las Vegas. Tratto dal libro dello stesso scrittore e giornalista statunitense, scomparso nel 2005, il film vede nel deserto del Nevada questo giornalista Raoul Duke, ingaggiato per scrivere un articolo sulla gara motociclistica cosiddetta off-road.

Certo ne passano di fiumi di rum tra "quello e questo", ovvero Le cronache di una passione che il regista di Shakespeare a colazione ha tentato, senza riuscirci, di riportare sullo schermo; complice anche il particolare attaccamento di Depp all'autore e al romanzo nello specifico. Peccato. Peccato perché la storia di Paul Kemp avrebbe potuto ricevere maggior dignità, se non altro senza essere schiacciata dal paragone inevitabile con il film di Gilliam. Altra storia...


Qui c'è Kemp/Depp, un giornalista mezzo fallito che da New York approda a Porto Rico e si ritrova nel mezzo di una missione coraggiosa in partenza, ma ubriaca fino alle ossa, così come la stessa regia di Sir. Robinson. A dare tono poi alla vicenda individuale di Kemp c'è la femme (sì ma robetta, nulla di che...) chiamata Chenault/Amber Heard, il riccone avido Sanderson/Aaron Eckhart, un compagno paffuto e altrettanto alcolizzato, ma fedele, e un ex giornalista invasato da droghe, alcol e soprattutto dalla dottrina del fuhrer. Sul personaggio di Giovanni Ribisi ricade forse il più grande rammarico, la maggior parte di quella consapevolezza che fa parlare di un film che poteva dare e non ha dato. In realtà, ciò che manca nella complessità del film è proprio questa poca luce data ai personaggi (alle loro relazioni), che, presi ad uno ad uno sarebbero stati sicuramente interessanti e complessi. A partire dallo stesso Kemp, eroe coraggioso e fondamentalmente "ottimista" che si batte per la sua passione e tenta, finché può, di denunciare i suoi fratelli americani, intenti a schiacciare gli abitanti dell'isola. E attenzione a non cadere nella trappola della distribuzione italiana che, come al solito, tende a fuorviare lo spettatore, portandolo sulla via della storiella d'amore con la biondona mozzafiato, dimenticando invece che la fiamma vera e propria derivi dalla passione per una professione oggi sempre più complicata, quella del giornalista.


Dalla visione drogata e allucinata di una realtà in bilico e, sempre a un passo dal risveglio, da un coma apparentemente infinito, cosa che aveva impeccabilmente centrato Gilliam nel suo Paura e Delirio a Las Vegas, ci si ritrova nel mezzo di vuote e inutili cronache di una passione che, nemmeno per un istante, imboccano il sentiero che porti nel centro di quella fiamma chiamata "passione". 
Non è bastato Depp, non è bastata l'interpretazione, diciamo sopra le righe, di Ribisi, e non sono bastate nemmeno quelle trovate degli occhi rossi e allucinati sotto effetto di una chissà quale droga portoricana...


Commenti

  1. e non è bastata nemmeno amber heard...
    che du palle di film :)

    RispondiElimina
  2. A me è piaciuto molto...
    Diverso dagli altri film dedicati a Thompson

    RispondiElimina
  3. Si vede che il nostro Johnny era distratto durante queste riprese. Per una slavata così poi.. Tze.. (ma che invidia!)

    RispondiElimina
  4. A me invece è piaciuto molto.
    Bella atmosfera rarefatta, da sbronza pomeridiana.

    RispondiElimina
  5. @Cannibal du palle veramente!!!
    peccato...la scena della fiammata al poliziotto però è stata divertente. =D

    RispondiElimina
  6. @Marco vedo che non sei il solo ad averlo apprezzato. ;-) Per me inaccostabile già al citato di Gilliam.

    RispondiElimina
  7. @Vale vero? Infatti a me questa cosa innervosisce parecchio...sarà colpa della biondona slavata??? Mmm...XD

    RispondiElimina
  8. @Ford il problema è che sembrava ubriaco pure Robinson...o no? O a me è ha dato troppo l'impressione di stare a guardare un film che non sapeva da quale parte andare. Anzi, che non è mai partito. Tutto accennato, solamente appena sfiorato. L'amore, la passione, le allucinazioni...cavolo spingi oltre quel pedale, affonda. No, a me ha deluso troppo. ;-)

    RispondiElimina
  9. Non l'ho visto, mi ispira poco, ma la presenza di Amber Heard potrebbe farmi cambiare idea XDXDXDXD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...