Passa ai contenuti principali

Turbo - Non si è mai troppo piccoli per sognare...



Tra queste righe prevarrà come non mai, e al di là del film stesso, una sorta di entusiasmo che saprà fissare a lungo termine uno dei ricordi più importanti della mia vita di donna/madre/cinecriticocompulsiva...

Già, perché quella di ieri è stata la tipica serata da scrivere sul calendario alla vecchia maniera, con tanto di penna e gioia negli occhi. E' avvenuto il "battesimo del grande schermo" per il mio piccolo uomo, la sua prima volta "ufficiale" al cinema e voi potete immaginare quale soddisfazione, quale emozione sia stata vederlo lì, così piccolo e pieno di stupore negli occhi mentre provava a sistemarsi su quella poltrona che mai, fino ad ora, mi era sembrata così "grande". E' chiaro che per Turbo, non si potrà fare la classica recensione imparziale (anche se poi non lo sono mai), quindi spero che voi sappiate comprendere, a partire da ora, la parte di me che è più mamma, e meno critica.

La DreamWorks a me personalmente non ha mai deluso, parlo da grande e penso soprattutto all'ultimo film visto durante lo scorso Festival Internazionale del Film di Roma, Le 5 Leggende. Penso poi a tutta una serie di titoli passati di qua, in casa, e ricordo bene l'entusiasmo dei bambini (in particolare il grande perché il piccolo è ancora nella fase "Barbapapà-Peppa Pig"), per Madagascar, Spirit - Cavallo selvaggio (uno dei miei preferiti!!!), oppure Shrek, Mostri contro Alieni, Kung Fu Panda. Devo ammettere che mio figlio già sembra manifestare una certa predilezione che spinge in casa Pixar, beh, come biasimarlo? 


Ma torniamo a parlare di Turbo. E' tutto molto semplice (dipende dai punti di vista), rincorrere un sogno anche a costo di sfidare la propria natura, rischiare tutto pur di dimostrare a noi stessi che ciò che agli altri può sembrare assurdo per noi è assolutamente "fattibile". Turbo è esattamente questo, l'incarnazione del piccolo sognatore che passa le notti davanti alla tv ad ammirare le corse automobilistiche e le interviste del suo più grande idolo Guy Gagne. Mentre i suoi simili si danno da fare, con molta calma e rassegnazione, per svolgere tutti i compiti che madre natura gli ha gentilmente concesso, Turbo guarda oltre quel muro che separa due mondi. Un piccolo orto e pomodori maturi per pranzo, una catena di montaggio e una cornacchia che, puntualmente, porta via ogni giorno un piccolo membro della comunità. Dall'altra parte del muro, il giardino in cui si muove questo ragazzino mezzo boss con tanto di triciclo e occhialetti da sole, pronto a schiacciare ogni essere che sia più piccolo del suo stesso naso. Il destino però ha in serbo per Turbo qualcosa di "speciale", di inverosimile...ed è così che il piccoletto si ritroverà nel circuito di Indianapolis accanto al suo idolo di sempre.

Ma come la vita spesso insegna, raggiungere i nostri sogni in compagnia di qualcuno che ci sostiene, può davvero fare la differenza. Turbo incontrerà Tito (i parallelismi con le loro vite sono molteplici, a partire dal fatto che tutti e due hanno accanto un fratello più grande e realista, tanto da smontare all'occorrenza ogni entusiasmo) e delle simpatiche lumache da corsa, tra queste non si può non citare la lumachina con la voce di Samuel L. Jackson perché è insuperabile...
(Faccio finta di non sentire quel che ho palesemente sentito...) a tratti infatti pensavo di sentire da un momento all'altro "Ezechiele 25:17...", sarebbe stato troppo in effetti. Anche perché per Luca è ancora lontano il momento "Tarantino". 


La cosa che più conta ora è ribadire un concetto fondamentale, la fiducia in noi stessi. Ecco perché non mi interessa poi più di tanto dirvi che Turbo non è un film perfetto, che a tratti rallenta e si perde in trovate banalotte e già viste, no. Voglio parlare solamente di tutto ciò che potrei dire a mio figlio oggi, dopo la sua prima volta al cinema. Voglio sperare che non sia solo un caso il fatto che per la sua prima volta, in quella grande sala buia, lui abbia sentito parlare di sogni e di determinazione. Di coraggio e di fiducia. Voglio credere che tutto questo possa lasciare in lui un segno indelebile, che lo aiuti nel corso della sua vita a mantenere sempre, un pizzico di lucidità e un pizzico di follia. Affinché lui non si senta mai troppo piccolo, oppure, qualora dovesse accadere, vorrei che lui ricordasse quanto fosse piccolo quel giorno in sala e quanto fosse grande ciò che lo circondava...

"A te piccolo cinefilo, che questo possa essere il primo di una serie infinita di film che vedrai, vedremo e sogneremo ancora..."


Commenti

  1. Del film ho visto solo il trailer (alla fine la vecchietta ha proprio la voce di Oreste Baldini, quello che doppiava Mr. Chao ne "Una notte da leoni"?).
    Ma la cosa più importante e bella della recensione è appunto il "battesimo del grande schermo", di solito dai film d'animazione si comincia ad amare il cinema, spero prenda il lato critico, acuto e appassionato della madre ;)

    RispondiElimina
  2. Mi sembra proprio la sua, ma non ci avevo pensato prima che mo lo facessi notare tu. ;-) Grazie Denny, speriamo prenda tutto questo, ma che abbia più fortuna della mamma. Una volta mi ha detto che lui da grande vuole fare la radio e andare sempre al cinema come me. Non sapevo se ridere o piangere, qualcosa di difficile da spiegare. Che potevo dirgli? A volte ho una paura terribile che loro possano diventare troppo simili alla madre, ma una parte di me, al contrario, lo spera. =)

    RispondiElimina
  3. Ohhh la tua idea è tenerissima <3
    Dai una pacca sulla spalla da parte mia a tuo figlio, ah già mi sogno il momento in cui toccherà a me ;)

    RispondiElimina
  4. Grazie Barbara...pacca promessa a Luca. ;-) Arriverà quel giorno anche per te...arriverà e sarà esattamente così, come te lo sognavi oggi. <3

    RispondiElimina
  5. Del film parlerò anche io tra pochi giorni. Non mi ha entusiasmato, ma alla piccola è piaciuto parecchio. Post comunque bellissimo. I miei han già avuto il battesimo del fuoco tutti e due ;il maschio non vede l'ora di vedere "Rush" ma lui è già grandino.., ed è stato amore a prima vista. Vedrai che sarà così anche per Luca, con una mamma come te poi...

    RispondiElimina
  6. Questo sembra un film carino che ci farò un pensierino

    RispondiElimina
  7. Visto con la ragazza. Proprio non mi ha detto nulla, ho preferito di gran lunga "Epic" - che già non brillava di suo...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...