Passa ai contenuti principali

Gli equilibristi



Viviamo in un'epoca moderna davvero complicata. Ci innamoriamo, ci sposiamo, diventiamo genitori e proviamo a crescere, al passo delle lezioni che la vita impartisce, dall'alto della sua cattedra impalpabile. Cadiamo e ci rialziamo, sbagliamo e poi impariamo. Più o meno è così che va, per tutti.

Ma una vita pianificata a tavolino, quasi mai va come dovrebbe. Se davvero avessimo immaginato che sposarsi sarebbe stata un'impresa economica e non solo, figuriamoci una separazione, o un divorzio. Certo è che, nessuno avrebbe immaginato si trattasse di "roba per ricchi". Ed è così che il regista, attore e documentarista romano, Ivano De Matteo, ne parla. Il suo ultimo film presentato a Venezia nel 2012, Gli equilibristi, è un dramma fedele sui nostri tempi. 

Un archivio e due corpi, e il loro incontro illecito. Il film vuole prima di ogni altra cosa dire allo spettatore che ,tutto ciò cui assisterà, è inevitabile conseguenza di quel rapporto appena accennato. Perché quell'uomo è un padre di famiglia come tanti, un dipendente del comune con una moglie e due figli a casa. Giulio/Valerio Mastandrea però ha sbagliato, sembra quasi che non basti la sua simpatia e il suo accento romanesco ad adulare l'occhio di chi guarda. Ma la rabbia e il rancore nei confronti di quest'uomo, va scemando nel corso del film. Si parte con l'idea ferma, per la quale chi sbaglia, non merita perdono. Il suo tentare cauto, di avvicinarsi alla moglie. Una donna distrutta da un dolore che nemmeno è in grado di manifestare del tutto. Per i figli forse, per se stessa. Ma arriva quel punto in cui la situazione diventa insostenibile, un uomo e una donna nella stessa casa che a malapena fanno incrociare gli sguardi, non possono andare lontano. Così un giorno Elena/Barbora Bobulova, trova il coraggio di parlare, soprattutto di sputare via quella parola sporca e pesante come un macigno: "colpa". E la colpa era di Giulio, lei era impotente, privata di ogni ruolo e questo De Matteo lo rende bene. Il personaggio di Elena, soprattutto all'inizio del film, sembra un manichino vuoto. Che non sa dove andare, che si muove per inerzia. Questo aspetto di lei, si scontra con l'apparente recita di Giulio, il quale provava almeno davanti ai figli, a mantenere il ruolo di padre e marito. 


Gli equilibristi non è un film di una bellezza cinematografica memorabile. Tutt'altro. E' terribile e spossante, ti prende e ti svuota, proprio come la società in cui viviamo. La nostra realtà può fingersi borghese fino a un certo punto, poi la recita finisce e il sipario cala. Le maschere, e qui ovviamente tutto ruota attorno a quella di Mastandrea, ad un certo punto cadono a terra. Giulio si ritrova ad affrontare le conseguenze di una separazione (Progetti per il futuro: non sottovalutare Le conseguenze dell'amore), lottando con la propria dignità, lavorando in nero e passando le notti dalla pensione di una (simil)Annarella  alla propria auto.

Il finale rimane forse l'aspetto meno chiaro del film. Se il regista avesse in mente un determinato piano diabolico, o un villano mettere in guardia lo spettatore sul matrimonio e sul contare fino a dieci prima di fare qualche minchiata cosmica, io non lo so. Lo intuisco però. Altrimenti come ce la spieghiamo la scelta del Natale, della figlia più grande che ti ama per averle regalato "Barcellona", la casa d'accoglienza e il bambino più piccolo con i denti sporgenti ma di un biondo che fa Kurt Cobain?

Se è vero che un film si possa considerare "brutto", dal momento in cui si presta a riportare la realtà, così com'è, allora io concludo dicendo che, Gli equilibristi è tanto brutto oggi, quanto un Umberto D di ieri.

Commenti

  1. Mi era piaciuto parecchio. Tristemente disarmante.

    RispondiElimina
  2. Ce l'ho da vedere sul mySky.Conto di farlo presto

    RispondiElimina
  3. Vero Poison, ti disarma e ti rattrista. Micidiale ma (cinematograficamente) efficace. ;-)

    RispondiElimina
  4. che dire, ancora una volta poison mi ha preceduto. ti consiglio, se non l'hai fatto, di recuperare anche il film precedente di De Matteo, La bella gente

    RispondiElimina
  5. Questo mi manca,ma De Matteo è riuscito a prender un mediocre libro olandese cattivsta da happy hour, come La Cena,e trasformarlo nel diseguale, imperfetto,ma potentissimo: i nostri ragazzi.
    Mi piace costui !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...