Passa ai contenuti principali

Siamo Choosy. Siamo bamboccioni. Siamo "inoccupabili".



Cari "ciovani", questo articolo è rivolto a voi...

Ragazzi andiamo male, molto male. Possibile mai che al giorno d'oggi, io ancora debba sentire che l'Italia sia un paese di capre analfabete? E' chiaro poi che il povero Giovannini rimanga basito e non trattenga l'interminabile turbamento. Pensate a cosa avrà patito il nostro caro ministro del lavoro, nel momento in cui scrutava timidamente i dati Ocse. A seguire poi, il fatale verdetto. 

Inutile stare qui a discutere o a tentare di salvarci con la storiella della nonna che ci ha lasciato l'altro ieri, no. Quella funzionava qualche decennio fa. Oggi la realtà del nostro paese ci vede sul banco degli imputati (ci = noi giovani) senza possibilità di salvezza. Siamo colpevoli!!! Ultimi (o quasi) per scarse competenze linguistiche e matematiche, e non lo dico io, lo dice l'Ocse. (Ma cos'è sta Ocse?) E' l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, comprende 34 paesi/membri aventi in comune un governo democratico e un'economia di mercato. 

"L'Italia esce con le ossa rotte", queste le parole del ministro. E continua: "dati che ci mostrano come gli italiani siano poco 'occupabili', perché molti di loro non hanno le conoscenze minime per vivere nel mondo in cui viviamo e non costituiscono capitale umano su cui investire per il futuro". Ma Giovannini dall'alto delle sue vedute, non ci mette troppo a fare la sua mezza smentita, dicendo che la sua affermazione non stava a significare che i giovani siano inoccupabili, nooo. Semplicemente voleva dire che la colpa di questa imbarazzante fotografia italiana sia un'opera realizzata a più "mani", che mancano investimenti in capitale umano, che non c'è formazione. E Giovannini è preoccupato soprattutto per le donne e per i neet (termine che fa ministro figo), ovvero i giovani che né studiano né lavorano.

Io sono una donna, laureata e senza lavoro (donna e neet insieme, che schifo). Probabilmente Giovannini di fronte alla mia situazione si strapperebbe i capelli. Io non so quanta mea culpa ci sia in questa situazione, così come non posso conoscere le colpe di tutti i miei simili inoccupabili. Una vocina però dal basso, con assoluta delicatezza e umiltà, mi pone una domanda:

"Ma il signor Giovannini, ora che ha ben chiare le colpe, proverà a cercare i rimedi?".




Commenti

  1. E la risposta è.... no, credo proprio di no.

    RispondiElimina
  2. Ho sentito pure io di questa cosa e, sinceramente, non mi stupisco. Nella mia vita di studente ho avuto dei professori incompetenti, che fanno il loro lavoro controvoglia [quando quello del professore non è un 'semplice mestiere' amo parere] e che non sanno motivare gli studenti. Poi ci sono famiglie che non li educano ad essere curiosi ma che li smollano davanti a un televisore. Cosa si vuole che ne esca da un ritratto simile?
    E riguardando la vignetta che apre questo post, la contesto un attimo. Purtroppo è vero, l'Italia è fatta da choosy. Perché per quanto possa essere giusto il voler lavorare per ciò in cui si è studiato, quando la situazione riguarda tutto il paese bisogna smettere di lamentarsi e darsi anche ai lavori più umili. Perché nessun lavoro è umile o toglie dignità - e lo dice uno che ha fatto il pulicessi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...