Passa ai contenuti principali

Dal Festival di Roma - Snowpiercer



L'umanità che corre su un treno indistruttibile, sparato "a mille all'ora" senza sosta, a segnare una crepa indelebile, sulla pelle di una terra ormai condannata a morte. Ovunque si guardi c'è gelo, non esiste vita all'infuori della macchina perfetta, ideata e guidata dal signor Wilford/Ed Harris

Il regista sudcoreano, poco conosciuto (ahinoi) qui in Italia, Bong Joon-ho realizza il suo primo film in lingua inglese, sfruttando inoltre un cast americano/britannico e di immediata riconoscibilità, basti pensare a Chris Evans, Tilda Swinton, John Hurt, Jamie Bell. Snowpiercer è ispirato alla serie a fumetti francese Le Transperceneige, e parliamo di fantascienza cosiddetta post apocalittica. Immaginiamo il mondo intero che si dissolve nel gelo e, parallelamente trova una sola ed unica dimora, per pochi "fortunati", all'interno di questi vagoni autogovernati all'interno, secondo leggi di sopravvivenza, non più, naturale. La struttura del treno prevede un rigido ordine gerarchico, tanto definito da tracciare un netto confine tra i passeggeri della testa e, quelli della coda. I primi vivono godendo di quell'ultimo brandello di accettabile esistenza, fatta di luce e piante, vestiti e bistecche di carne. Si direbbe una vita normale, solo all'interno di un micromondo che corre, senza destinazione. I secondi invece non godono di alcun diritto, se non quello di avere la fortuna di non conoscere il sapore della carne umana. Nel buio della coda però, verranno alla luce i ribelli; ci sarà una vera e propria battaglia, con vagoni/trincee in una terra di nessuno, che non è nemmeno più terra. 

Il film è carico di metafore che giocano a volte, sull'effetto distorto di una violenza tanto assurda da sembrare "stramba". Nonostante poi ci siano delle immagini davvero inquietanti, non tanto però da vietare il film a minori di diciotto anni, si pensa al volto disumano della Swinton e subito dopo alle sue folli espressioni che fanno tanto "Tata Matilda malefica". Rimane nel complesso il gusto di un film che mette l'umanità a dura prova. Durante questa corsa, dove tutto e tutti vanno a tremila all'ora, si corre sempre più di frequente, il rischio di disumanizzarsi. Di perdere per strada la lucidità, che siano delle assurde droghe o la brama di denaro o potere. Si rischia di cadere nelle mani e nelle trappole di chi ci governa, presi dalla disperazione e dalla povertà mentale. Nella visione di Joon-ho è tutto portato all'estremo, è chiaro. E' questo genere cinematografico a richiederlo. Alla fine, potremmo dire, Snowpiercer altro non è che, la corsa dell'uomo alla conquista della propria dignità. Dei propri diritti, della redenzione e della comprensione definitiva di ciò che lo circonda. Non ci è dato sapere, ovviamente, cosa accadrà una volta fermo questo gigantesco treno...

Il film è stato presentato al Festival di Roma, nella categoria Fuori Concorso.

Commenti

  1. Il Festival di Roma raccontato qua su CriticissimaMente è qualcosa di straordinario. E già con questo film gli argomenti di cui parlare certo non mancheranno!

    RispondiElimina
  2. Caro Giuseppe, sei troppo gentile davvero. Mi fai piangereeeeee. =) Spero di riuscire a tenervi aggiornati il più possibile. A presto! ^_^

    RispondiElimina
  3. Non vedo l'ora di vederlo. Bong è uno dei registi più interessanti del panorama asiatico attuale.

    RispondiElimina
  4. Io l'ho conosciuto proprio qui al Festival, e mi ha colpito il modo di affrontare il genere post apocalittico, per il quale io non salto dalla poltrona. Violento ma mai eccessivamente e, quando lo diventa, sembra farsi carico di una bella dose di ironia. Mi piace, sì. ;)

    RispondiElimina
  5. io ho deciso che volevo vederlo già ad "Ed Harris". Senza considerare che Bong mi aveva entusiasmato con "memories of murder", del 2003...

    RispondiElimina
  6. Allora non potrai non apprezzare questo...poi mi dirai. ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...