Passa ai contenuti principali

Festival Internazionale del Film di Roma. I film in concorso.



Siamo giunti alla ottava edizione del Festival Internazionale del film di Roma e, come lo scorso anno, "me" ci sarò.

In realtà quest'anno c'è un'importante novità, per quanto riguarda la presenza al Festival; non andrò per conto di terzi, bensì, esibendo orgogliosa e fiera il pass con su scritto "CriticissimaMente". Potete immaginare la soddisfazione, alla fine dopo tanti mali e amare delusioni in questo mondo, nel quale mi sono volutamente incastrata, un piccolo tornaconto che dà un senso piacevole a ciò che sto facendo. 

Vediamo un po' cosa ci propone questo Festival, vediamo i premi e i film in Concorso.
Le linee di concorso del Festival sono tre:

-Concorso internazionale
-CinemaXXI
-Prospettive Doc Italia

I film in concorso

-ANOTHER ME di Isabel Coixet, Spagna, Regno Unito, 2013, 86’

-BEN O DEGILIM / I AM NOT HIM di Tayfun Pirselimoglu, Turchia, Grecia, Francia, Germania, 2013, 125’

-I CORPI ESTRANEI / FOREIGN BODIES di Mirko Locatelli, Italia, 2013, 102’

-DALLAS BUYERS CLUB di Jean-Marc Vallée, Stati Uniti, 2013, 117’

-ENTRE NÓS / SHEEP'S CLOTHING di Paulo Morelli, Pedro Morelli, Brasile, 2013, 97’

-GASS / ACRID / ACRE di Kiarash Asadizadeh, Iran, 2013, 94’

Tanta attesa per Her.


-HER di Spike Jonze, Stati Uniti, 2013, 109’

-LANSE GUTOU / BLUE SKY BONES di Jian Cui, Cina, 2013, 101’

-MANTO ACUÍFERO di Michael Rowe, Messico, 2013, 79’

-MOGURA NO UTA / THE MOLE SONG-UNDERCOVER AGENT REIJI di Takashi Miike, Giappone, 2013, 130’

"Christian, ma vieni o non vieni? Facci sapere..."


-OUT OF THE FURNACE di Scott Cooper, Stati Uniti, Regno Unito, 2013, 116’

-QUOD ERAT DEMONSTRANDUM di Andrei Gruzsniczki, Romania, 2013, 105’

-SEBUNSU KODO / SEVENTH CODE di Kiyoshi Kurosawa, Giappone, 2013, 60’

-SORG OG GLÆDE / SORROW AND JOY di Nils Malmros, Danimarca, 2013, 107’

-TAKE FIVE di Guido Lombardi, Italia, 2013, 100’

-TIR di Alberto Fasulo, Italia, Croazia, 2013, 85’

-A VIDA INVISÍVEL / THE INVISIBLE LIFE / LA VITA INVISIBILE di Vítor Gonçalves, Portogallo, 2013, 99’

-VOLANTIN CORTAO / CUT DOWN KITE di Diego Ayala, Anibal Jofré, Cile, 2013, 77'

CriticissimaMente sarà lì a partire da venerdì 8 novembre. Arriveranno tante foto, aggiornamenti e forse anche resoconti video...insomma, non perdetemi di vista! 
(Scherzo, si fa per dire. Però se ogni tanto venite a curiosare qui, a me non dispiace).

In fondo anche questo è, felicità...



Commenti

  1. Sarebbe Bello partecipare in qualità di "addetto stampa" o comunque da addetto ai lavori ad uno di questi festival... Mi piace pensare che un giorno ce la farò. :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...