Passa ai contenuti principali

E l'uomo grida: "bruciate i libri!"



Incredibile, svegliarsi la mattina e prendere atto del fatto che ancora esistano esseri beoti, capaci di tirar fuori la voce dell'inciviltà più estrema. Siamo nell'era del progresso, in quella che dovrebbe rappresentare l'evoluzione della specie e delle leggi che ci governano. Ma dove? Come? Ovunque si guardi c'è un motivo per credere che la nostra sia una delle epoche più infelici e figlia del regresso, sotto ogni punto di vista.

A Savona, leggo, sono stati non pochi i disagi arrecati dai cosiddetti Forconi. Petardi e addirittura lacrimogeni lungo le vie e alcune piazze della città. Ma la vetta dello schifo si è raggiunta davanti la libreria Ubik. I manifestanti prendono di mira i lavoratori urlando: "bruciate i libri!", "chiudete la libreria!". Ma di quanti secoli stiamo tornando indietro?

Sulla pagina facebook Libreria Ubik Savona viene pubblicato ieri un estratto di cronaca in riferimento ai fatti vergognosi che hanno visto sotto minaccia la cultura e la sola possibilità che avremmo, di salvarci. Gli amministratori della pagina decidono, con grande intelligenza e civiltà, di regalare ai manifestanti questa poesia. Con la speranza (vana) che questi possano un giorno, prima o poi, riflettere.

Lode dell'imparare

Impara la cosa più semplice!
Per quelli il cui tempo è venuto
non è mai troppo tardi!
impara l'abc: non basta è vero,
ma imparalo! Non avvilirti!
Comincia! Devi sapere tutto!
Tocca a te prendere il potere.
Impara, uomo all'ospizio!
Impara, uomo in prigione!
Impara, donna in cucina!
Impara sessantenne!
Tocca a te prendere il potere!
Frequenta la scuola, senzatetto!
Procurati sapere tu che hai freddo!
Affamato, impugna il libro: è un'arma.
Tocca a te prendere il potere.
Compagno, non temere di chiedere!
Non dar credito a nulla,
Controlla tu stesso!
Quello che non sai di tua scienza
in realtà non lo sai.
Verifica il conto:
tocca a te pagarlo.
Poni il dito su ogni voce,
chiedi cosa significa
Tocca a te prendere il potere.

Di Bertolt Brecht



Commenti

  1. E' proprio di quello che certa "gente", anzi, diciamola tutta, certe merde, hanno paura: della cultura

    RispondiElimina
  2. La cultura permette di scegliere, di decidere, di pensare con la propria testa...e si, son d'accordo con Baol...a molte merde fa paura davvero.

    RispondiElimina
  3. @Baol purtroppo è così...e solo a pensare a questa cosa ne esce un'immagine terribile.

    RispondiElimina
  4. @Beatrix e poi ti senti dire che studiare non serve a nulla. Mi domando, cos'è che serve davvero? Questo? Boh.

    RispondiElimina
  5. sono anni che viene considerato un insulto, (legato al concetto radical chic,legato al concetto comunista, legato al concetto gente che non fatica e parla a vanvere ,legato al concetto: tutti possiamo dire e fare,chi se ne frega di imparare e ascoltare), leggere libri - che non siano di svago e modaioli- o voler farsi una cultura. Io sono figlio di operai e della classe proletaria, la cultura per me è fondamentale e leggere un dovere verso di me e la società. Non sai quanti che mi rompono i coglioni, (il lor massimo è divertiti, tromba di più! All'ennesimo gli ho chiesto come mai se sei tanto felice ,sei stressato e vai dal psicologo?),però me ne frego. Alla fine so di fare parte degli Uomini e non dei sottosviluppati. Che bello!

    RispondiElimina
  6. @Babordo ma io ti conosco...in fondo anche senza foto avrei potuto intuire. Che bello essere uomini!!! ;-)
    Rompono i coglioni anche a me, quando mi dicono che ancora penso che studiare possa servire a qualcosa. Quando mi ridono in faccia al suono della mia laurea in Lettere. Poi guardo queste cose, e mi sento fiera di tutto ciò che sono e ho fatto. (E nonostante tutto io voglio continuare...)

    RispondiElimina
  7. Sulla Rivolta dei Forconi ci sono molti punti che non mi sono chiari. Da una parte sembra organizzata da associazioni di estrema destra, dall'altra invece le suddette sembra che hanno preso parte in minima parte solo a Torino... insomma, non si sa verso cosa combattono e da dove sia nata.
    Io personalmente sono contrario alle manifestazioni in piazza [sono più per la rivoluzione violenta maoista agli organi di potere, per certi versi], possono degenerare per via dell'infiltrazione di certi pseudo blackblock e la manipolazione dalle forze mediatiche è maggiore. Quindi qui non incolpo i Forconi perché se ne sa troppo poco...
    Quella che tu citi però è semplice incultura. Ma cosa ci aspettiamo da un popolo che ha avuto tutto, in termini di arte e cultura, ma ha saputo svilirlo in nome dei cinepanetotni e delle donnine nude di canale 5. Alla fine ogni paese, è brutto da dire, ma ha il governo che si merita.
    E questo fatto ne è l'esempio.

    RispondiElimina
  8. Ho detto qui http://mezzipensieri.blogspot.it/2013/12/italia-e-argentina-storia-di-proteste.html cosa ne pensavo, parlo anche delle proteste in Argentina in linea con quella italiana purtroppo in Italia i telegiornali non ne parlano.

    RispondiElimina
  9. Sto preparando un post con lo stesso tuo titolo (ovviamente sarai citata) credo che alla cosa si debba dare risalto..

    RispondiElimina
  10. @Jean Sono d'accordo con te. Alla fine abbiamo ciò che meritiamo...nonostante io, te, e molti di noi non sono diretti colpevoli. Ma è così.

    RispondiElimina
  11. @Barbara vado a leggere anche il tuo post, così, tanto per rallegrarmi alla seconda. ;-)

    RispondiElimina
  12. @Beatrix per me è un onore. E credo anche sia importante parlarne. ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...