Passa ai contenuti principali

Dietro la scena del crimine - Morti ammazzati per fiction e per davvero

 
 
"Si fa presto ad ammazzare un personaggio", dice Cristina Brondoni, giornalista, criminologa e dipendente seriale. Be', ha anche un debole sfacciato per Kiefer Sutherland, ma questa è un'altra storia... Diciamo che Cristina è soprattutto l'autrice di questo piccolo gioiello dal colore giallo. Una guida pratica, può sembrare folle (e un po' lo è!), su come rendere credibile un povero morto ammazzato - per fiction, sia chiaro - e su come evitare le solite sviste.
 
Dietro la scena del crimine - Morti ammazzati per fiction e per davvero, edito da Las Vegas Edizioni, analizza la fiction con sguardo esperto, appassionato, e offre al lettore spunti di scienze forensi senza cadere nella noia di un discorso troppo tecnico o esoterico. Voglio dire, il rischio di risultare pesanti, quando si parla di robe come tanatologia, algor mortis, rigor mortis e livor mortis (c'entra Harry Potter? Ehm... NO!) è dietro l'angolo. Ma l'autrice si muove con una tale dimestichezza e ironia, da far sembrare tutto incredibilmente "normale". Certo, io non ho in cucina il manuale "Veleni ed avvelenamenti" di un tale Ferraris, ma non nego di subire un certo fascino quando si parla di scena del crimine, prove, indagini, detective andati a male e quant'altro. Ovviamente parliamo sempre di fiction, nella realtà tutto questo fa veramente schifo!
 
Ciò che rende Dietro la scena del crimine, un testo sfizioso e intelligente, nonché di natura ossimorica (visti i contenuti e il mio entusiasmo), è la sua semplicità nell'esporre i modi e i tempi della morte. Comincia con il mettere il lettore a suo agio (dopo averlo un po' tramortito), perché lo interroga.
"Senza morte, del resto, che vita sarebbe?"
(Intendevo questo per tramortito).
Ecco, qui avviene il miracolo. E avviene solo a pagina 12. L'autrice ha già tutta la mia fiducia. Io pendo dalle sue labbra, io le credo. Desidero leggere Simone de Beauvoir, Tutti gli uomini sono mortali, manco fosse un inedito di Virginia Woolf...
Ma questo è il primo sintomo di un libro autentico e affilato, che fa della morte e della fiction, una passione insana sì, ma necessaria.
 
Così come diventa necessario questo testo, se vuoi scrivere un thriller e vuoi che signora morte la faccia da protagonista. Se vuoi che il tuo detective sia impeccabile, andato a male sì, ma almeno credibile. Che non si fuma sulla scena del crimine, lo devi sapere... le statistiche sono importanti, la macchina che guida il tuo protagonista pure. James Bond insegna. La scelta del dove si compie il delitto, il movente. Se c'è l'arsenico di mezzo devi aver letto, come minimo, il manuale che io non ho in cucina (vedi sopra) e pure quel capolavoro di Flaubert, Madame Bovary. Ma una raccomandazione sopra ogni altra, te la devo fare: "Lascia stare i morti impiccati, fidati!"
 
"Il cadavere per sua natura non fa un granché. Sta lì morto (a meno che non stiate scrivendo di zombie, allora no, non sta lì morto). Il cadavere non è che sia interessante per le cose che fa. Anzi, dopo un po' inizia a diventare molesto. Alcuni da vivi sono brave persone, altri meno. Da cadaveri si diventa tutti molesti in un amen, se non c'è qualcuno pronto a infilarci in una qualche bara, cella frigorifera, forno crematorio, tubo per la criogenia".
 
Capitolo 2, Oddio! C'è un cadavere in biblioteca!

Commenti

  1. Eh, potrebbe essere interessante, anche divertente.

    RispondiElimina
  2. Molto, Massimiliano. Te lo consiglio vivamente. Un abbraccio e buona domenica. =)

    RispondiElimina
  3. Un saggio tutt'altro che pesante sembra. Dopo averlo letto si corre il rischio di notare tutti i difetti nei libri e nei film :D

    RispondiElimina
  4. Michele ti garantisco che è esattamente così!!! =D

    RispondiElimina
  5. Sembra veramente carino :D Direi anche per lettori forti, oltre che per futuri giallisti XD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...