Passa ai contenuti principali

L'amore che ti meriti, Daria Bignardi



Parto da una premessa che mi aiuta sempre ad avvalorare la mia teoria sugli incontri con certi libri, per niente premeditati.

Sono i libri che scelgono te.

Non è così anche per voi?

Daria Bignardi è una donna piuttosto promiscua, piena di talenti. Quelle donne che le guardi e ti chiedi: "Ma come fa questa a fare tante cose? E a farle bene?"

Non mi è particolarmente a cuore, nemmeno mi è simpatica, ma la stimo profondamente per la sua intelligenza e la sua sottile ironia, mai sopra le righe. 

L'amore che ti meriti è il primo dei suoi romanzi che leggo, un titolo che mi ha incuriosito, e sorpreso, perché mi immaginavo una trama completamente diversa da quella che poi ho scoperto. L'autrice racconta una storia e viviseziona le istantanee di una famiglia.

Un dramma. Una scomparsa. Il silenzio che gela ogni cosa. 

Un gigantesco senso di colpa.

Sceglie di farlo attraverso due voci narranti, nonché protagoniste, quella di Alma e di sua figlia Antonia. La prima riporta il lettore al passato, la seconda al presente.

Alma a un certo punto decide di raccontare alla figlia alcuni fatti del suo passato, tra cui la scomparsa del fratello Maio, e altre innumerevoli morti tragiche avvenute in famiglia. 

Antonia, che aspetta un bambino e scrive romanzi gialli, decide di partire per Ferrara, da Bologna, per cercare di capire qualcosa di più su quanto accadde a suo zio, la cui scomparsa segnò il destino della sua famiglia, e pure i tormenti della madre.

Erano gli anni Settanta, a Ferrara era arrivata l'eroina.

Alma suggerisce di provarla, "solo una volta", disse a Maio. Ma lei era quella più forte, lui quello fragile. 

"Mai più".

Lei riuscì a mantenere quella promessa. Lui no.

Una cazzata, quelle che fai a diciassette anni per il gusto di scoprire, di trasgredire.

"Non eravamo contenti né dispiaciuti, solo svuotati e stanchi, come se avessimo sbadatamente perso qualcosa di prezioso ma ce ne vergognassimo e non avessimo voglia di ammetterlo".

Quella della Bignardi è una prosa quasi impeccabile, cavolo è brava!

Però io amo le parole che fanno fatica a sopportare il dolore, quelle che strappano la carta e ti feriscono. Perché le devo sentire, devo uscirne provata, per niente indenne. Sono un po' masochista lo so.

La bravura dell'autrice mi ha impedito di sentire quel dolore e di vivere con Alma e Antonia il dramma della loro famiglia. Questo non vuol dire che se sei bravo non arrivi, eh?

Assolutamente no. 

Credo che L'amore che ti meriti sia un libro piacevole da leggere, alla portata di tutti e dal ritmo incalzante. Non annoia mai, a tratti sembra un thriller psicologico, dalle suggestive scenografie disegnate con estrema cura, e talvolta cuore.

Mentre leggevo, quel cuore lo sfioravo proprio lì, perché l'autrice quando parla della sua Ferrara lo fa senza distacco, ci si butta dentro completamente e questa cosa arriva. 

Una città ovattata, fatta di nebbia e mistero. Di biciclette parcheggiate ovunque e sempre, i portici, il Castello circondato dal fossato, il fiume, la piazza, i pasticci di maccheroni e la besciamella. La malinconia e il silenzio che cade dal cielo non appena si cerchi di recuperare il passato.

Sono belli i momenti in cui si lascia andare, per un attimo mi dimentico che l'autrice è solo una secchiona infrangibile e fredda come un eschimese. 

Scherzo Daria...

Dicono che certi luoghi della nostra vita custodiscono l'amore e il dolore.

E fermano il tempo. 

"Quando eravamo felici e non sapevamo di esserlo".

Ho chiuso il libro e mi ha travolto quella nostalgia dei luoghi.

"Respiravamo un profumo che non ho mai più risentito: l'odore del fiume che si avvicinava alla foce, dove l'acqua dolce si mescola a quella salmastra".

Commenti

  1. E' il quarto libro della Bignardi. Una scrittrice con grande talento.
    Ciao Valentina.

    RispondiElimina
  2. Ciao Gus, che bello ritrovarti qui.
    La ammiro molto, sì. Innegabile talento, al di là del gusto personale.
    Spero che tu stia bene, un abbraccio.
    Vale

    RispondiElimina
  3. Bună ziua Doamnelor și domnilor, aveți nevoie de asistență financiară? Sunt Susan Benson. Sunt creditor și, de asemenea, consultant financiar.

    Aveți nevoie de un împrumut de afaceri, împrumut personal, credit ipotecar sau un împrumut pentru a vă finaliza proiectul? Dacă răspunsul dvs. este da, vă recomand să contactați firma mea. Oferim tot felul de servicii de împrumut, inclusiv împrumuturi pe termen lung și pe termen scurt. Pentru mai multe informații, scrieți-ne prin e-mail: (sunshinefinancialgroupinc@gmail.com) sau trimiteți-mi un mesaj direct pe WhatsApp prin: +447903159998 și primiți un răspuns într-o clipă.

    Suntem o companie cuprinzătoare de servicii financiare și ne angajăm să vă ajutăm să vă îndepliniți toate aspirațiile. Suntem specializați în furnizarea de soluții financiare structurate persoanelor fizice și companiilor în cel mai eficient și mai rapid mod.

    Iată câteva motive pentru care ar trebui să ne contactați pentru un împrumut;
    * Comoditate - Puteți solicita un împrumut oricând, oriunde.
    * Suma flexibilă - decideți cât doriți să împrumutați.
    * Finanțare directă rapidă - primiți împrumutul în termen de 24 de ore de la aprobare.
    * Rată de dobândă flexibilă - Rată de dobândă accesibilă de 3%.
    * Ratele ridicate de aprobare - Aveți șanse de 99,9% să obțineți împrumutul
    * Rambursare flexibilă - Trebuie să alegeți data rambursării, fie săptămânal, lunar, fie anual, pe o durată de 1-30 de ani.
    * Aplicație online simplă.
    * Îndrumare și expertiză personalizate.
    * Fără taxe ascunse

    Nu pierdeți o oportunitate din cauza lipsei de finanțare. Contactați compania mea acum, vă putem ajuta cu un împrumut, deoarece am ajutat numeroase persoane și organizații care s-au confruntat cu dificultăți financiare în întreaga lume.

    Pentru mai multe informații despre oferta noastră de împrumut, vă rugăm să ne trimiteți cererea dvs. de împrumut prin
    E-mail: sunshinefinancialgroupinc@gmail.com
    WhatsApp / Telegramă: +447903159998

    Intermediarii / Consultanții / Brokerii sunt bineveniți să își aducă clienții și sunt 100% protejați. În deplină încredere, vom lucra împreună pentru beneficiile tuturor părților implicate.

    RispondiElimina
  4. I wanted to mention that I've truly enjoyed surfing around your weblog posts.

    RispondiElimina
  5. Pretty section of content. You can definitely see your skills in the paintings you write

    RispondiElimina
  6. You always write wonderful content, I am glad that you just shared this useful info

    RispondiElimina
  7. Well done article. I'll make sure to use it wisely. Thank you for sharing

    RispondiElimina
  8. I have to thank you for the efforts in this blog. the quality is good thanks

    RispondiElimina
  9. Thanks for sharing. It is such a very amazing post. Great job you made in this post

    RispondiElimina
  10. Looking forward to read your next update, Thanks Nice article you have!

    RispondiElimina
  11. I am very thankfull to you for sharing this fantastic article, Useful to us

    RispondiElimina
  12. This website was, how shall I put it? Relevant!! I've at last discovered something useful. Cheers!

    RispondiElimina
  13. I genuinely enjoy reading on this website , it has got great blog posts.

    RispondiElimina
  14. I’ve been exploring for a bit for any high quality articles or blog posts in this kind of area.

    RispondiElimina
  15. Its full of information here that I am looking for, Great work you have in here!

    RispondiElimina
  16. I want to see new information on this site.. This is awesome, thanks a lot!

    RispondiElimina
  17. Great post! I am pretty much pleased with this good post. Thankyou for this

    RispondiElimina
  18. Thanks for taking the time to post such valuable information. Quality is good.

    RispondiElimina
  19. Keep up the superb works guys I've included you guys to my blogroll.

    RispondiElimina
  20. Amazing! This blog looks exactly like my old one!

    RispondiElimina
  21. Excellent and nice post. It will beneficial for everyone.

    RispondiElimina
  22. I must thank you for the efforts you’ve put in writing this blog.

    RispondiElimina

  23. I’ll oftimes be once more to learn to read much more, many thanks that information

    RispondiElimina
  24. Now I fianlly found which I actually want.

    RispondiElimina

  25. Thanks for your excellent blog and giving great kind of information

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...