Passa ai contenuti principali

Cani di paglia. L'ennesimo "Perché?"


Perché, è una domanda fin troppo vaga lo so, ma già solamente quel cane che oggi si pluralizza e diventa cani, aiuta a comprendere meglio, quel disperato punto interrogativo che grida vendetta.

Eppure, la storia del critico che diventa regista a me affascinava non poco. Perché dovete sapere che Rod Lurie, colui che ha avuto il gran coraggio di accostare la parola "remake" al capolavoro degli '70 diretto da Sam Peckinpah, era proprio quello che per professione e, ancor più per istinto, già solo al pensiero di dover accettare "l'idea", di un remake, si corrodeva dal di dentro. E allora? Come ce lo spiega il regista, tra l'altro non del tutto "accio", che nel 2000 dirige un cast brillante per il film The Contender, Gary OldmanJoan Allen, Jeff Bridges e Christian Slater (?).
Insomma i remake nessuno li vuole, e nessuno li chiede, eppure, sembra ormai essere destino che proprio quando meno te lo aspetti: "SBAM"!. E non hai alcun mezzo per difenderti, per evitarlo. Anche se mentre "tu", col telecomando in mano, dal momento che leggi "Cani di paglia", come dire, il sospetto dovrebbe rinsavirti. Ma "ti" piace l'avventura, ti piace rischiare e finisci col fare nottata in sala sul divano per provare a dare anche un misero "senso" al film che, ti ha "fraudolentemente" sorpreso.

Immagino la storia si conosca abbastanza bene, David e la "bella"Emi, sua moglie, tornano a vivere nel paese natale di lei. I due avranno subito a che fare con tensioni mai avute prima di allora. I vecchi amici della donna infatti, inizieranno a manifestare atteggiamenti piuttosto strani, "violenti". Gli stessi che, porteranno pian piano, alla metamorfosi dello scrittore tranquillo e codardo che diventa un uomo capace della più primordiale ferocia.

Povero James Marsden, mi son detta io. In quale terribile confronto ha dovuto imbattersi...il giovane attore statunitense ha avuto a che fare sempre con il ruolo del "bello e sfigato" per eccellenza. Anche tra gli X-man di Singer, forse il meno sfigato dei personaggi interpretati, nel suo mutante Ciclope, lo stesso regista che poi non gli ha risparmiato il ruolo del marito di Lois Lane in quell'obbrobrio di Superman Returns. Ho come l'impressione che manchi a questo attore la vera possibilità di riscatto (Che qualcuno gliela dia, per favore!!!). Per non parlare del marito cornificato e contento "contro" un pezzo di UOMO come Ryan Gosling. Questa è cattiveria...

Tornando al film Cani di paglia, vien da ridere solo a pronunciarlo, Marsden devo dire che ce la mette tutta a omaggiare Dustin Hoffman. Invani però i suoi tentativi di assecondare le stesse movenze e la sua stessa maniera di indossare la camicia, o il modo di aggiustarsi gli occhiali sul volto. Il David di Hoffman era un uomo dal carattere quieto e il regista che lo diresse ha saputo curar bene questa lenta e sconvolgente metamorfosi, caricandola di suspense e adrenalina "psicologica". E' un film violento quello di Peckinpah, un dramma sulla violenza e sull'abattimento delle leggi etiche e morali che governano l'uomo, anche il più mite. Quello dal quale non ti aspetteresti mai l'epilogo del caos e del sangue, di cui egli stesso è artefice.

Il film in quegli anni venne infatti vietato ai minori di 18 anni, così come vennero fatti dei tagli alla scena della violenza subita da Emi, ben diversa quella della Kate Bosworth (2011) rispetto a quella della Emi, Susan George (1971).

Comparando le singole sequenze, c'è da ammettere che dal punto di vista puramente formale, Lurie ci riesce pure, a salvaguardare l'insegnamento di Peckinpah. Però è doveroso ricordare che non basta certo questo. Non basta il rifacimento fedele della forma che ha fatto di un film un capolavoro. E i rischi che si corrono poi sono quelli di ritrovarsi di fronte un inutile copione che offre allo spettatore un thriller che si muove su binari ben prevedibili e scontati. E poi vogliamo parlare del "coach" fatto da James Wood?  Ridicolo, imbarazzante, ed è stata questa la prima volta in cui avrei voluto fare a meno di lui. L'americano "coatto"  del Sud che si sbronza e "gestisce" il gruppetto dei bulletti dei "Drughi della Louisiana"...





Commenti

  1. A me questo "remake" non è dispiaciuto, forse proprio perchè Lurie prende (volutamente, e giustamente) le distanze dall'originale di Peckinpah. Lurie a mio avviso dirige un'altra cosa, e il film possiede comunque una sua potenza visiva ed emotiva. On my opinion, of course.

    RispondiElimina
  2. Si si è chiaro, sono pareri. Però che ti devo dire. Per me il film è troppo carico di espedienti e scelte banali, oltre al già citato Wood, che francamente ho detestato per la prima volta, ma anche il gemello più piccolo di IVan Drago (Charlie), ne vogliamo parlare? o.O E poi ripeto, io per il povero James ho provato tanta tenerezza e ho avuto l'impressione del pesciolino al quale è stato dato un compito TROPPO grande per la sua stazza artistica. E il confronto con l'originale è per forza di cose inevitabile...di conseguenza l'idea che ho di questo film non può essere diversa. Comunqnue, GRAZIE per esser passato/a di qua e benvenuto/a nel mio blog...=)

    RispondiElimina
  3. Proprio questo mese ho visto Cane di Paglia del 1971...e mi è piaciuto!
    E poi ho notato che proprio l'anno scorso hanno fatto il remake......non l'ho visto però rifare il remake di un film così particolare, penso sia un'impresa!
    Buona giornata!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...