Passa ai contenuti principali

Il Google Doodle di oggi: omaggio a Bram Stoker



L'8 novembre del 1847 nasceva a Clontarf, quartiere di Dublino, colui che diede vita all'emblema del romanzo gotico del terrore, il Conte Dracula. Abraham Stoker (Abraham Lincoln/cacciatore di vampiri, però...), meglio noto con il nome di Bram, ebbe un'infanzia fortemente segnata da una grave malattia che lo vedeva costretto a letto, incapace addirittura di alzarsi in piedi da solo. Questo andò a influire come potrete immaginare la stessa vita letteraria dell'autore, il sonno senza fine e la resurrezione dei morti saranno infatti temi ricorrenti nel suo Dracula.
Poi però, miracolosamente la sua vita seppe rimettersi in piedi da sola, dando modo a Broker di proseguire senza problemi nelle attività da lui predilette. Si laureò in matematica a pieni voti, lavorò come domestico e come giornalista e critico teatrale a titolo gratuito (anche nell'800?) per il The Evening Mail
A 29 anni conosce l'attore Henry Irving, i due resteranno poi legati da una profonda amicizia, tanto che Stoker divenne suo fidatissimo segretario. Nel 1878 sposa Florence Balcombe e si trasferisce a Londra a dirigere il Lyceum Theatre di Irving. Grazie a Irving, Stoker riuscì a conoscere personaggi importanti come James Abbott McNeill Whistler Arthur Conan Doyle.

Il Dracula di Bela Lugosi 1931

Nel 1890 l'incontro più importante, quello con il professore ungherese  Arminius Vambéry, il quale gli racconta la leggenda del principe rumeno Vlad Ţepeş Dracul, meglio conosciuto come Dracula.  Con questo personaggio Stoker diede vita a un vero e proprio genere non solo letterario. Per scrivere il suo Dracula impegò sette anni, studiò la religione e la cultura dei Balcani e si documentò sulla figura storica del principe Vlad

Il romanzo, Dracula uscì nel 1897, sotto forma di stralci di diari e lettere. Pensare che qui, la protagonista Mina Harker lascia il suo amato umano per consegnarsi al principe e abbandonarsi all'immortalità da "vampira" pur di stare accanto al suo vero amore...

(Eh si...ci ricorda qualcosa...)

Commenti

  1. Inutile dire che ho consumato il romanzo a furia di leggerlo.
    Buon anniversario a Bram, dunque!!

    RispondiElimina
  2. Immagino Bolla...capirai pane per i tuoi denti!!! ^_^ Io invece se ti dico che non ho mai letto il romanzo mi ripudierai come amica/collega/cinefila? =) Ma lo farò presto...anzi quasi quasi...per Natale...

    RispondiElimina
  3. Vale è ora di leggerlo allora ;) Mi raccomando!

    RispondiElimina
  4. Aleeeee che bello vederti qui!!! :-) Si si prometto...tu però passa da queste parti appena puoi eh? Comunque appena leggo ve lo fò saper...^_^

    RispondiElimina
  5. Da sempre uno dei miei preferiti! Grande opera!

    RispondiElimina
  6. @Ryo è un piacere averti qui, ho appena dato un'occhiata al tuo blog, complimenti! A presto ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...