Passa ai contenuti principali

Black Mirror. La serie tv che non ti aspetti.


Togliendo Grey's Anatomy, credo che la mia conoscenza in materia di serie televisive sia oggi, pari allo zero (mi perdoni il mio caro amico e collega Cannibale). Da quando sono diventata mamma il mio tempo a disposizione, quello che prima, per intenderci, passavo sul divano a sgranocchiare schifezze vedendo di tutto e di più, è solo un ricordo lontano...
L'ultima serie che ho provato a seguire è stata The Mentalist, anche qui, oltre alle mie difficoltà nel gestire le briciole di tempo, mi capitava una cosa assurda, ovvero tutte le volte in cui la beccavo in tv, ritrovavo proprio quei due o tre episodi che avevo (già) visto. Al che ho lasciato perdere.

Fortunatamente il mio tempo oggi, sembra aver ripreso una forma più plausibile, se non altro accettabile. Così, qualche sera fa, non appena metto a letto i bambini, mi capita sott'occhio qualcosa di insolito. Dico insolito perché erano già passate le undici, eppure, nonostante la stanchezza, c'era qualcosa che mi faceva tenere gli occhi aperti. Mi riferisco alle immagini confuse e frastornate/nti di una donna che sembrava in grosse difficoltà, e di fronte al dolore e alla sofferenza tanto evidenti della poveretta, una folla di spettatori riprendeva il tutto con i propri smartphone, pronta ad applaudire nei momenti più terribilmente "spettacolari". Inizio ad indagare come posso e scopro essere l'ultimo episodio della seconda stagione di una serie tv inglese chiamata Black Mirror. Una trilogia per l'esattezza, dunque dovevo ad ogni costo recuperare le altre due puntate. E così ho fatto...

Torna da me

Bene, diciamo innanzitutto che l'autore(genio) di questa serie è Charlie Brooker, il tizio che praticamente ha scritto e prodotto la miniserie che tutti vorremmo vedere profeticamente realizzata , Dead Set. Già perché a chi non farebbe piacere vedere la casa del Grande Fratello invasa dagli zombie?
Nell'ordine in cui sono state mandate in onda, abbiamo Vota Waldo! - un episodio graffiante e paradossale quanto i vari e chiari riferimenti alla realtà politica nostrana, non aggiungo altro (per non spoilerare). Dico solamente che protagonista è un orsetto virtuale (Waldo), dietro al quale si nasconde l'irriverenza e la sfrontatezza di un comico, che vuole candidarsi. Battendo la concorrenza con strategie mediatiche spietate.
A seguire Torna da me, il più angosciante, a mio avviso. Quello che attraverso il dolore umano porta alla follia più estrema e smaschera i nostri tic, le nostre debolezze. La nostra ormai irreversibile dipendenza dai social, da questo specchio nero che troviamo praticamente ovunque e che, esigiamo, ovunque noi siamo. Orso Bianco è invece colui che chiude il cerchio, e lo fa vestendosi dal più tipico degli horror sulla redenzione. Anche il più confusionario, molto Lynchiano potremmo dire...

Orso Bianco

Oggi, di fronte alle innumerevoli serie che la televisione (o tutto ciò di cui disponiamo) ci offrono, c'è da fare un'accurata e ragionata selezione. Ora, io non ho competenza in merito, perché come vi dicevo ho perso completamente contatti con questo mondo. Però, se una cosa oggi posso dirla, con certezza, è che nel taccuino dove annotate le vostre serie preferite, merita un bel posticino, senz'altro, questa straordinaria Black Mirror...
vedere per credere.



P.S. Sembra che Robert Downey Jr. abbia comprato i diritti di una puntata della prima stagione, per farne un film prodotto dalla Warner...

Commenti

  1. vabbè, ma con tutte le serie proprio grey's e the mentalist, due tra le peggiori... :D

    black mirror fantastico, il primo episodio della seconda stagione con il comico grillo, volevo dire il comico orso, dice tutto sulla politica (soprattutto italiana) d'oggi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah infatti ho chiesto perdono, con tanto di riferimento esplicito... ^_^ Si è davvero straordinaria, e inquietante perché fa venir fuori questo nostro lato dipendente e alienato per i Social. Siamo tutti vittime e artefici... È tosta da accettare, ma è così. Però pure tu mi smascheri il Waldino??? XD

      Elimina
  2. Una serie/cortometraggi fantastica! Una bomba che ti lascia un'inquietudine unica e realizzata proprio bene! I british ne sanno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente Lisa, ora però voglio recuperare la prima stagione!!! =)

      Elimina
  3. ti ho appena assegnato un LIEBSTER AWARD!

    RispondiElimina
  4. Vale, pensa stavo scrivendo di questa serie e cercando info ho trovato te...Recupera assolutamente la prima stagione è addirittura superiore!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...