Passa ai contenuti principali

Ho messo il tempo a posto, ma non mi ricordo dove...



"Ho il tempo", sono certa che io ce l'abbia da qualche parte. Come tutti del resto. Capita a volte, però, di smarrire un po' tutto, perfino il tanto temuto e ricercato "tempo". Lo amo e lo odio. E di tutta questa situazione paradossale ciò che mi avvelena di più l'anima fino a dannarla, è pensare che io da sempre combatta per non perderlo di vista. Faccio il possibile per ricordare a me stessa che in fondo l'essere umano tenda, per sua natura, a dare la colpa al Signor tempo, di tutti i suoi fallimenti. Il tempo come capro espiatorio, il tempo come il più facilmente condannabile sul banco degli imputati. Ma alla lunga tutta questa storia non può reggere, lo capirebbe chiunque. 

Lo capisco nei momenti più comuni delle mie giornate, come quando uno dei miei bambini fa una richiesta specifica e io provo a dirgli: "aspetta un attimo amore, dammi il tempo!". Un bambino odia sentirsi dire così, e inizia ad odiare il tempo tanto quanto i grandi...

E' un rapporto complicato questo, con il Signor tempo. Riuscire a mantenere un certo equilibrio con lui (egli, colui, quel maledettissimo!!!) richiede una certa caparbietà. A volte somiglia alla scusa tra le più banali, della serie: "Ma quando ci vediamo?" e la risposta scontata: "Eh mi piacerebbe, se avessi un po' più di tempo".
Stronzate!!! Quasi sempre è così. Il tempo c'è, è lì a nostra disposizione. Eppure capita di perderlo di vista, di non capire più dove sia o peggio ancora vederlo, metterlo a fuoco e sentire la sua voce, ma non riuscire ad afferrarlo. Dio quanto lo odio il tempo quando fa così...

Questo periodo è davvero sfocato, come se la macchina da presa tremolante non riuscisse più a capire dove e come muoversi. Come se non avesse più il binario giusto. Quando si inceppa qualcosa, l'ordine e l'equilibrio spazio-temporale vanno a farsi benedire chissà dove. Forse il tempo è solamente l'ennesima dimostrazione del fatto che, laddove vinciamo e perdiamo, ci siamo NOI. Il resto fa da cornice, sono comparse. Anche se non è da escludere che queste condizionino la nostra vita. 


Il tempo aiuta e condanna allo stesso modo (e allo stesso tempo). Assurdo vero? 
Eppure, per quelli che, come me, fanno del tempo un amico prezioso e un rifugio incontaminato dove esista ispirazione e la più semplice delle possibilità di dire qualcosa e scriverla, è esattamente così. Quando pensiamo di aver perso il nostro tempo, non è lui ad averci abbandonato. No. Siamo noi ad averlo smarrito.

Va così un po' anche nella vita in generale, magari pensiamo di aver perso qualcosa o qualcuno e ci laviamo le mani da ogni responsabilità. Invece...

Io oggi credo di aver perso il mio tempo. Mi guarda, mi osserva costantemente, ogni tanto mi confida qualcosa, una parola un piccolo suono. Ma io non sento nulla, sento solo l'aria che si smuove in qualche modo e va a finire da qualche parte (Dio solo sa dove...). Ho perso il mio tempo, ce l'ho ma non lo trovo. 
Ed è terribile.


Commenti

  1. intanto sottoscrivo quello che hai scritto...e poi buon Ferragosto a tutta la famiglia!

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Grazie Beatrix, mi riconsola sapere che si comprenda il senso di questi post abbastanza personali (quasi isterici) ;-) Buon Ferragosto anche a te!!!

    RispondiElimina
  4. Bellissimo intervento! Ah, il tempo... questa entità angosciante, talvolta opprimente. Quella che ti fa sembrare che ormai è tardi, che ormai la scelte sbagliate non si rimediano. Il tempo che non si può invertire, che non si può fermare, che non si può influenzare... e soprattutto che non si può definire.
    Bellissima la parte in cui dici che: "Forse il tempo è solamente l'ennesima dimostrazione del fatto che, laddove vinciamo e perdiamo, ci siamo NOI. Il resto fa da cornice, sono comparse. Anche se non è da escludere che queste condizionino la nostra vita."
    Brava, noi ci siamo, ci siamo sempre... Il tempo è quello che è, bisogna assecondarlo... soprattutto non averne paura e non giudicarlo. Esiste davvero un tempo speso bene ed uno speso male? Possiamo davvero essere in grado di giudicarlo, senza nemmeno essere arrivati alla fine ed avere un quadro completo del tutto? Io dico di no...
    Anche io ho un rapporto estremamente complicato con il tempo, lo amo e lo odio e quindi ti capisco benissimo. Però forse, la soluzione per non stare male è vederlo anzichè come una condanna, come una possibilità! Il tempo, in fin dei conti è tutto ciò che abbiamo fortunatamente e possiamo sfruttarlo a nostro piacimento, senza preoccuparsi troppo se è il modo giusto o sbagliato. Anche perché non lo sapremo mai... Il tempo è vita. Finché c'è tempo c'è vita.

    Mi è sempre rimasta nel cuore una frase che ripeteva spesso il mio prof di filosofia, quando dopo aver divagato, ci diceva "avremmo tempo di approfondirlo nei prossimi 25 anni"
    Quel "nei prossimi 25 anni" l'ho sempre considerato un messaggio pieno di forza vitale e di speranza.
    Guardiamo di non sentirci troppo il fiato sul collo da parte del tempo. Forse in quel modo riacquisterà quella leggerezza che più gli si addice essendo un'entità astratta e non quella pesantezza che siamo soliti attribuirgli.

    Mi sa che è la prima volta che scrivo su questo tuo blog... e perciò ti faccio i più sinceri complimenti! Veramente ben fatto! Brava!

    RispondiElimina
  5. Grazie mille Vittorio e allora Benvenuto da queste parti. Sai leggere commenti così sentiti e argomentati è la più grande ricompensa che si possa chiedere quando si riesce a buttare giù delle righe, anche un po' scombinate, ma vere. Grazie ancora, ho visto che hai un blog. Passerò a trovarti, presto
    (se ho tempo...) ;-)

    RispondiElimina
  6. E' proprio vero. Siamo noi che perdiamo tempo, e non lui che ci abbandona... e ce ne accorgiamo sempre dopo, quando il tempo ci manca e rimpiangiamo tutte quelle cose che non siamo riusciti a fare. Il problema non è il tempo, è la nostra predisposizione a fare determinate cose che ci condiziona: dipende dalla volontà, se siamo davvero determinati a fare una certa cosa il tempo riusciamo comunque a trovarlo. Provo a spiegarmi: spesso diciamo 'mi manca il tempo per leggere...' e poi magari passiamo due ore a vedere la televisione, oppure a fare jogging o vedere un film. E allora? Semplicemente la lettura ci 'obbliga' a uno sforzo intellettivo (e anche fisico) che è superiore ad altre attività più 'facili' e che noi traduciamo con 'mancanza di tempo'.
    E così è anche nella vita: spesso adduciamo la mancanza di tempo come una scusa per mascherare le nostre difficoltà.
    Ma tu non stai perdendo tempo: il solo fatto di aver scritto questo post vuol dire che sai affrontare le tue paure e le tue insicurezze meglio di molti altri. Fatti forza: a ferragosto il vento non c'è, ma poi a settembre l'aria si smuove davvero. Tutto riparte.
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  7. Grazie Sauro!!! Le tue parole mi fanno sempre un gran bene. In effetti credo che affrontare le nostre paure, sia la sola possibilità che abbiamo di vincerle. Io ci provo sempre, questo non mi fa mai sentire sconfitta. Ed è importante. Un abbraccio e Buon Ferragosto. ;-)

    RispondiElimina
  8. Concetto filosofico e metafisico sempre affascinante, più concreto di quanto si possa pensare!

    RispondiElimina
  9. siamo che noi che maltrattiamo il tempo e lui si vendica lasciandoci i segni addosso...bello, bello, bello questo post!

    RispondiElimina
  10. Vero Silvia...tangibile e sfuggevole. Vallo un po' a capire... ;)

    RispondiElimina
  11. @Bradipo e quando si vendica lui...sò dolori!!! ;) Grazie mille per aver apprezzato questo post. :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...