Passa ai contenuti principali

Un altro film ancora, prima di partire...



Ebbene sì, finalmente posso dirlo: si parte!!!
Avete presente il momento in cui vi trovate in casa e le valigie vi guardano con aria minacciosa e bramose di essere caricate in macchina? Ecco. Ci siamo quasi, la partenza è prevista per questa notte, ma tra borse, borsoni e borsotti, più due pargoli, Milo (il cane) e la nonna, direi che è meglio avvantaggiarsi...
Però non potevo andare senza salutare anche voi, così, ho pensato di scrivere questo post a tal proposito e, visto che ci sono, buttarci dentro due righe su un film visto la scorsa sera. Facciamo così, prima la recensione breve, poi i saluti. Che dite?
Bene.

A Good Year - Un'ottima annata  



Sono riuscita a vedere finalmente uno dei più recenti titoli che mancavano a completare la filmografia di un regista che apprezzo moltissimo. Parliamo di Ridley Scott e del suo Un'ottima annata, un film che inebria gli occhi, ammaliandoli con le luci calde della Provenza, e scalda il cuore. Inutile negarlo, ci vogliono storie come queste ogni tanto. Per comprendere almeno la nostra più grande forza, un'arma e ancora di salvezza: la possibilità di scegliere. Max/Russel Crowe riesce ad incarnare alla perfezione l'uomo svuotato dai numeri, una macchina che produce soldi ininterrottamente. Eppure quando torna nella sua terra, un po' come quel Massimo che fu Gladiatore, afferra le sue risposte. Diviene un uomo libero e vivo. Non si può scegliere tra i soldi e la propria vita, o meglio, non ci si dovrebbe fermare a cercare la risposta...
La vita prima di tutto.


Ed eccoci ai saluti ufficiali...
(Ufficiali perché vengono letteralmente riportati dalla pagina feisbuk. Sono una delle più grandi soddisfazioni del signor Tempo ultimamente, lo so.)

Questa notte si parte per le tanto sospirate "ferie". Il mare e i meravigliosi tramonti della Calabria mi aspettano, che dire, mi mancherete tantissimo, mi mancherà CriticissimaMente...ancora non so se portare il computer con me, se lo facessi appena potrò scriverò qualcosa, in caso contrario, mi abbandonerò completamente al sole e alla lettura. 
Quest'anno ho scelto due libri piuttosto insoliti rispetto alle mie letture. Erri De Luca e i suoi "Tu, mio" e "Una nuvola come tappeto". Vediamo come va.
Ci si vede presto...vedete tanti film, mi raccomando non troppi altrimenti potrei soffrire d'invidia. Quella buona...


Questo è il Van Gogh del film, ricordate?
"Strada con cipressi e cielo stellato".
Bellissimo!!!



Commenti

  1. Bellissimo film "A Good Year" e anche un ottimo augurio per questo settembre imminente! Buone vacanze e buon cinema!

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordo Silvia. Infatti ci sta proprio bene...sì. A presto. ;)

    RispondiElimina
  3. Buone vacanze, Valentina :) goditi i tramonti, il mare e soprattutto i due pargoli.
    Ci mancherai :(

    RispondiElimina
  4. Orribile. Credo una delle cadute più basse di Ridley Scott...
    Comunque buone vacanze e tanto love <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...