Passa ai contenuti principali

Ma io, me li cerco con il lanternino?


Dite la verità, anche voi ve lo domandate spesso.
Ultimamente a lavoro sto provando tutta una serie di esperienze che dal punto di vista umano, ti ingigantiscono e ti danno veramente tanto. Ancor prima che professionale, come già ho ribadito in precedenza, un lavoro è un modo per stare con gli altri, dunque un banco di prova per la propria dimestichezza in materia rapporti umani. I risvolti sono numerosi e quasi sempre carichi di ironia e di una verve comica così naturale, da non poterla sottovalutare. Siamo inconsapevoli protagonisti di una commedia assurda, lo dico sempre...

Mi piace questo lavoro, anche se non era il lavoro della mia vita. Sono in negozio e conosco tante persone. Mi piace osservarle e oramai, dopo quasi due mesi, riconosco a vista il cliente che è davvero lì per comprare, da quello che invece entra, smantella un po' il reparto abbigliamento così, tanto per e se ne va. L'essere umano è straordinario, ogni singola persona che mi passa davanti, è una possibilità che ho di immaginarmi storie diverse, vite vissute e tutto ciò che vi è dietro. Magari io sono matta eh...ancora non è chiaro. Ma ai clienti, anzi, alle persone credo piaccia questo mio modo di approcciarmi a loro. Lo sento e lo vedo quando lasciano il negozio. Una signora qualche giorno fa mi ha detto che sono una persona solare, e lo ha dedotto dal mio suggerimento su una tuta per la figlia. Colori accesi, il giallo io lo metterei ovunque. Così mentre andava via con quel sorriso addosso e quel colore acceso che avevo suggerito, io mi sentivo in pace con me stessa. Sono attimi, dettagli che però fanno la differenza.

Ma veniamo a noi. Oggi volevo parlarvi, come la premessa anticipa, di un modo di dire forse detto e stradetto da molti di noi. Io sono la soggetta tipica che, come si dice, i matti se li va a cercare davvero con il lanternino. Voi no?

*Parentesi storica
Il modo di dire "cercare con il lanternino" si rifà a un tale (filosofo greco) Diogene di Sinope, detto "il Cinico", il quale (pare) era solito andarsene in giro, di giorno, con una lanterna accesa. E quando gli domandavano cosa diavolo stesse cercando, sapete lui cosa rispondeva? Rispondeva che era alla ricerca dell'uomo. Della serie, tutta quella fatica per trovare che? L'uomo? E allora te le vai a cercare con il lanternino!!!

Con le colleghe abbiamo deciso di fare una sfida per vedere chi tra noi si becca sempre, il cliente "migliore". E per migliore si intende, è chiaro, il più scassa maroni. Che ne so, le quattro signore che cercano una tuta per andare a giocare a tennis tutte insieme. Stessa tuta e quattro taglie differenti (n'impresa!!!). Oppure gli arabi che nemmeno conoscono il linguaggio del corpo e dei gesti e tu sei lì, come una cretina, a non capire una mazza di quel che dicono. Stessa cosa per i russi, solo che con loro si capisce quando s'incazzano. E poi il coatto antico che ti fischia, ti fa l'occhiolino, esordisce con un:"a bella!!!" per poi riflettere sotto voce:"che poi bella...". Come per dire, ma quale bella sei un cesso. Alla fine gli ho venduto una tuta e un paio di scarpe e fino alla cassa non faceva che dirmi amore, bella, tesò. Baci, occhiate alla Derek Zoolander...e vabbè. 
Devo dire alle mie colleghe che la sfida per loro, è persa in partenza. 
Ho già vinto.

Commenti

  1. Diogene Il Cinico! Mi hai riportato ai tempi del Classico con la tua riflessione! E comunque sei davvero una persona solare e soprattutto speciale! Certo, il cliente che fa le occhiate alla Zoolander, meglio evitare!

    RispondiElimina
  2. Ahahahah vero Peppe sono pericolosi! XD
    Grazie mille, ma io sono solare quando sto in pace con il mondo e con me stessa. E voi mi aiutate molto in questa impresa...^_^

    RispondiElimina
  3. stare a contatto col pubblico aiuta a crescere moltissimo, a smussare alcuni lati del proprio essere, ad adattarsi meglio all'ambiente che ci circonda...tutti comportamenti da manuale etologico!!!

    RispondiElimina
  4. Tutti i lavori a contatto con la gente ci trasformano in antropologi, sociologi e soprattutto psicologi. Si vede che tu hai occhio per i particolari. Le persone sono anche un ottimo spunto per gli scrittori: Boccaccio imparò tantissimo sugli uomini e sulle loro follie osservando il padre che lavorava presso una banca napoletana. Da figlio di bancario e da napoletano, immagino che tipi si sarà visto passare avanti! :)

    RispondiElimina
  5. @Libri, cinema... Beh grazie per il complimento, io a volte mi sento sbagliata nel cercare a tutti i costi qualcosa nella gente e nelle cose. Ma se qualcuno poi mi cita un Boccaccio e apprezza questa fissazione per i particolari, io sono felice. =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...