Passa ai contenuti principali

Boomstick Award - Edizione 2014



E insomma una la domenica mattina, tra una rastrellata in casa e il pranzo da avviare, si ritrova un bel Boomstick tra le mani...

Anche se non avevo la più pallida idea del premio, perché di premio si tratta, io già ero felice e saltellavo di gioia. Poi arriva direttamente dalla Bolla, non solo collega ma anche amicissima e, non solo virtuale. Dunque apro il suo Bollalmanacco e mi vedo tra i blog nominati, quelli che per un motivo X, forse anche nessuno, ma in ogni caso legittimo, meritano il tanto ambito Boomstick. 

Allora lo dico con le parole di colui che, del Boomstick, ne è papà di diritto. Ideatore del blog Book and Negative, alias Mr. Hell.

 Il Boomstick è un premio per soli vincenti, per di più orgogliosi di esserlo. Tutto qua.
Come si assegna il Boomstick? Non si assegna per meriti. I meriti non c’entrano, in queste storie. (cit.).
Si assegna per pretesti. O scuse, se preferite. In ciò essendo identico a tutti quei desolanti premi ufficiali che s’illudono di valere qualcosa.
Il Boomstick Award possiede, quindi, il valore che voi attribuite a esso. Nulla di più, nulla di meno.
Ecco il banner dell’edizione 2014:


Per conferirlo, è assolutamente necessario seguire queste semplici e inviolabili regole:
1 - i premiati sono 7. Non uno di più, non uno di meno. Non sono previste menzioni d’onore
2 – i post con cui viene presentato il premio non devono contenere giustificazioni di sorta da parte del premiante riservate agli esclusi a mo’ di consolazione
3 – i premi vanno motivati. Non occorre una tesi di laurea. È sufficiente addurre un pretesto
4 – è vietato riscrivere le regole. Dovete limitarvi a copiarle, così come Egli (e per Egli intendo Hell) le ha concepite.

Ecco, ora vi è tutto più chiaro. 
Sono stati nominati (in ordine sparso)...

Perché se penso a Sauro, penso alle prime parole di stima e affetto giunte sulle pagine del mio blog. Penso a un bancario per professione, ma a un grande critico e osservatore, per vocazione. 

Perché Beatrix è una donna, una mamma, una grande appassionata di cinema e della vita. Come me.

Vabbè il bradipo è il bradipo. Questo premio vuole essere anche un amichevole rammento riguardo ad una rubrica che vorremmo tutti vedere sulle pagine del suo blog...(Bradipo capirà). 

Perché le recensioni più cazzute e originali le trovo qui...

Perché nel saloon di Mr. Ford trovi non solo cinema, anche piccole lezioni di vita...

Io che amo leggere e trovare tra le righe quel qualcosa "in più", non potrei non premiare il talento di Denny B.

Perché Peppe è un amico, non soltanto un critico attento e appassionato. E questo gli conferisce ogni premio di diritto...

Costoro possono a loro volta assegnare il premio ad altri 7 blogger, ma non arrogarsi la paternità del banner e del premio, quella è del papà sopra citato.
L’assegnazione del premio deve rispettare le 4 semplici regole sopra esposte. Qualora una di esse venisse disattesa, il Boomstick Award sarà annullato d’ufficio e, in sostituzione, verrà assegnato il:


E non loSSo, quanto convenga...


Commenti

  1. grazie 1000!
    mi sa però che il mio premio si trasformerà in un bitch, please award...
    che non è affatto male! :)

    RispondiElimina
  2. Grazie, non ho parole! Essere tuo amico è un onore e un privilegio, carissima Valentina!

    RispondiElimina
  3. "... il talento di Denny B."
    Che meravigliosa domenica passerò con questa frase, poi detta da te, che sai quanto io ti stimi e voglia bene (anche se non ci conosciamo al di fuori della blogosfera), fa doppiamente piacere.
    Grazie mille, davvero :)

    RispondiElimina
  4. Peppe, sai che lo stesso vale per me. L'onore è miooooo. =)

    RispondiElimina
  5. Senti come suona bene però "Il talento di Denny B." =)
    Spero che questo ti accompagni sempre, non solo di domenica. Perché io credo molto in te, e la stima e l'affetto sono reciproci. =)

    RispondiElimina
  6. Muchas gracias, Valentina!
    E ringrazio anche per la questione "vita", che è parte del Cinema come il Cinema parte della vita stessa. :)

    RispondiElimina
  7. Vero Ford, e nelle tue recensioni viene fuori proprio questo. =)

    RispondiElimina
  8. E secondo te potevo non ricambiare il premio??? Tiè! :)

    http://solaris-film.blogspot.it/2014/03/boomstick-award-2014_16.html

    RispondiElimina
  9. grazie grazie grazie...e come potevo non ricambiare? per questo e altri motivi che leggerai qui http://bradipofilms.blogspot.it/2014/03/my-boomstick-award-2014.html

    RispondiElimina
  10. avrei ricambiato...se passi dalle mie parti in serata scoprirai anche perchè..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...