Passa ai contenuti principali

E' nata prima la gallina, o gli animalisti? (O Antonio Banderas?)



Galline, animalisti. Ma non era un blog di cinema?

Lo è, lo è. Ma andiamo per gradi...
Sapete che io ho un debole per le str(onz)anezze dell'essere umano. Soprattutto il mio occhio è sempre attento, alle bufale mediatiche. Non resisto, è più forte di me!

Un paio di giorni fa, la mia esistenza, viene profondamente turbata da un nuovo cruccio. E vi chiederete voi, "Sì ok, ma come ci sei arrivata alla gallina?". Ebbene tutto nasce da qui:

"Quella gallina che compare insieme ad Antonio Banderas (all’anagrafe José Antonio Domínguez Banderas) in diversi spot pubblicitari della Mulino Bianco appare innaturale nei suoi movimenti, pertanto la stessa potrebbe essere stata usata durante la registrazione delle pubblicità in condizioni di forte stress dovuto forse alla legatura alle gambe alla quale pare essere sottoposta e dai suoi movimenti innaturali alla stessa gallina (se di una sola gallina si tratta) potrebbero essere state somministrate sostanze dopanti o tranquillanti".

Esatto, Antonio Banderas è ormai diventato attore feticcio della Mulino Bianco, rappresentante dal sapor latino della più tipica famiglia italiana. E a me va bene il sapor latino, va bene pure che arrivi quel momento di stasi, nella carriera di un attore, nel quale uno si può permettere pure di fare spot un po' cretini. Innocui tutto sommato, tolto il particolare di una reputazione bruciata (ma questa è un'altra storia...).

Secondo alcuni però, gli spot in questione, non sarebbero nemmeno tanto innocui. Il virgolettato riportato sopra infatti, altro non è, che l'esposto firmato Lorenzo Croce (AIDAA), rivolto alla Procura di Roma.
Io ora, come mi è solito fare, cerco di ammortizzare quel poco di shock sopraggiunto, e provo a ragionare. Almeno a ponderare la cosa, a prendere con le pinze tutta la storia. Perché al di là del mio titolo un po' "paraculo" e provocatorio, è bene tenere a mente che tutto ciò che il web ci propina, è da valutare e RIvalutare ancora. Io ho letto di questa cosa su due siti Clandestino Web e Bufale un tanto al chilo.

Il primo la riporta in maniera ufficiosa e non si pone nemmeno la domanda su una eventuale "bufala" o meno. Il secondo invece prova a far ragionare un po', il lettore. Ricordando quante altre assurde accuse sono state riportate su siti o testate, pur di "far notizia". 

Hanno attaccato pure Peppa Pig...

Io che amo gli animali, e li amo davvero credetemi, non tollererei minimamente la stupidità di un animalista che arriva a tanto. Perché chiunque, anche un bambino di quattro anni, capirebbe che quella gallina sembra sì "innaturale", ma non è che sembra. Lo è!. Avete mai sentito parlare di "animatronic"?


*L'animatronica è la tecnologia che utilizza componenti elettronici e robotici per dare autonomia di movimento a soggetti, specialmente pupazzi meccanici (detti animatronic o animatroni).
L'uso della tecnologia animatronica è legato per lo più all'industria cinematografica, ma spesso fanno ricorso alle sue funzioni anche parchi a tema per particolari attrazioni (dark ride) e altre forme d'intrattenimento.
I vantaggi portati da questa tecnologia derivano principalmente dall'interfaccia, in grafica computerizzata e stop motion, la quale rende semplice la simulazione della realtà dando ai soggetti animatronici la possibilità di compiere movimenti in piena autonomia in tempo reale.
La tecnologia animatronica è diventata sempre più avanzata e sofisticata, nel corso degli anni, rendendo i pupazzi così realistici da sembrare, a tutti gli effetti, vivi.
(Da Wikipedia)

Io non sono un'esperta di effetti speciali, ma un briciolo di buon senso ce l'ho. Ecco perché mi concedo la possibilità di credere che, tutta questa storia, sia una bufala da web. Però ormai il paradosso è riemerso.

P.S. E comunque per me è nato prima l'uovo. Solo che poi Banderas se l'è fregato per fare le Macine e i Tarallucci. E, corroso dai sensi di colpa, ha deciso di adottare Rosita.

Commenti

  1. ma anche banderas è un animatronic?
    pure lui appare innaturale come attore... :)

    RispondiElimina
  2. Ahahah povero! Sei sempre così spietato Cannibal, ritrova un po' di umanità. Ha adottato Rosita, ha scelto di vivere come mugnaio per sempre. XD

    RispondiElimina
  3. è un sintomo di questi tempi,dove va sempre bene la prima impressione,il sentito dire,ecc..
    Certo che un animanlista che non riconosce una gallina virtuale...

    RispondiElimina
  4. Infatti Babordo, mi pare così strano. Veramente siamo messi così male da non riconoscere un animale vero e distinguerlo da un robot? Per di più poi sollevando una polemica ridicola. Non lo so, è chiaro che bisogna sempre andarci cauti. Ma non mi stupirei. Ora mi vado a documentare sulle accuse rivolte a Peppa Pig comunque...la cosa mi incuriosisce terribilmente. ^_^

    RispondiElimina
  5. No.... ma dai!
    Questa è proprio assurda... come non si sono accorti che era finta quella gallina???
    Porcamiseria...

    RispondiElimina
  6. Oddio, mi stai dicendo che Rosita non esiste?????
    e adesso?
    (no, ma laggente non c'hanno davvero niente di meglio da fare?)

    RispondiElimina
  7. Ma che ti devo dì Marco...sempre più PEPPLESSA. ;-)

    RispondiElimina
  8. Poison, non vorrei sentirmi responsabile di vari o eventuali traumi. Posso stare tranquilla sì? XD

    RispondiElimina
  9. E' nata sicuramente prima la gallina, dell'uovo. Come lo so ? Le uova NON nascono, vengono deposte ;)

    RispondiElimina
  10. Anche questo è vero...niente, non ci sarà mai una risposta al paradosso dei paradossi.
    =D

    RispondiElimina
  11. Sono animalista e mi sono accorta che quella gallna è finta. Più che altro trovo questo spot vergognoso per le donne, affiancate alle galline, peraltro intelligentissime, che sbavano dietro a quel fallito roito di Banderas...

    RispondiElimina
  12. Elena sai è tutta una questione di come uno vede le cose. C'è chi per sua natura tende a insospettirsi, di conseguenza poi arriva il rifiuto di ciò che i media, il nostro paese, passano per "lecito". Io sinceramente di mio, non ci ero arrivata a questa non-dicotomia, per me è solo una stupida pubblicità che ha preso a mazzate pure la carriera di un attore neanche tanto brillante (tolto il sapor latino ^_^). Però se mi sforzo, e sottolineo che io mi debba sforzare, potrei anche incazzarmi per questa storia della gallina. ;-)

    RispondiElimina
  13. Vabbé, vale poi sempre il discorso: come mai Toni Servillo o Anthony Hopkins non fanno spot stupidi? Forse perché loro sono attori a differenza di Banderas, insopportabile già anni fa e ora pure vecchio, o di Clooney, che da trent'anni non cambia espressione...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...