Passa ai contenuti principali

Simone Avincola: alternativo cantautore di canzoni.



"L'insuccesso è dei grandi, degli incompresi".
Ma dovremmo crederci sul serio?

Io dico NO! E sono quasi convinta che direbbe no anche Simone Avincola, nonostante la massima iniziale arrivi proprio dalla sua penna. Già, perché Avincola è un cantautore.

"Cantautore?"
-"Ma dai ancora esistono?"

Lo stupore è di chi si stanca di cercare il bello, nell'aria, nelle parole, nella musica. Fortuna vuole però, che esista qualcuno ancora oggi, in grado di sconfiggere ogni pigrizia mentale. C'è chi nasce e cresce in un quartiere romano e spera in una rivoluzione di massa, di quelle che fanno cantare, credere nell'immortalità della musica. E' per questo che ci si stupisce oggi, nell'era del vuoto e del qualunquismo universale, quando un ragazzo decide di campare con la propria passione. E lo fa nonostante tutto, nonostante il niente che lo circonda e vorrebbe a tutti i costi buttarlo a terra.


Quando mi scrisse Simone ricordo, mi colpì subito la sua presentazione. "Sono un giovane cantautore".
Mai nessuna frase mi arrivò all'orecchio con tanta sorpresa, gioia. Perché è davvero difficile aprire un file, e ritrovarsi ad ascoltare circa una quindicina di brani senza sapere più se siamo nel duemila o negli anni '70. D'impatto ti chiedi: "ma questo da dove arriva, sarà mica riaffiorato dal Folkstudio?".
No beh, la logica ti dice di no. Ma le sensazioni, una certa empatia, ti lasciano il dubbio e appare l'immagine di questo giovane ventisettenne cresciuto a suon di chitarra, armonica e Guccini e già gli vuoi bene. Già gli sei riconoscente.

Vorrei dirvi davvero tutto di questo giovane artista, io intanto vi rimando qui, dove potrete conoscerlo professionalmente e più da vicino, buttando un occhio sulla sua biografia, la sua discografia e la sfilza di premi già portati a casa. A me oggi va di parlare di Simone Avincola, come di una piccola grande fetta di ottimismo e ribellione. Quello che mi è veramente a cuore, più di ogni altra cosa, è condividere con voi un attimo che spero non si fermi qui ma continui a girare. Un attimo che ci porti a credere ancora che, le passioni sposate con il talento, possono davvero cambiare il mondo!


A me è bastato ascoltare Invisibili, la prima canzone dell'ultimo disco di Simone "Così canterò tra vent'anni", per capire che non si parla di sola passione, qui c'è dell'altro ed è quello che fa la differenza. Più andavo avanti nell'ascolto e più capivo che si stava a metà strada, tra quell'autorialità poetica e popolare di Francesco De Gregori e il grido alla libertà, estremo ma delicato, di Stefano Rosso. E a proposito di Stefano Rosso, Avincola realizza nel 2013 il suo primo lavoro da regista, realizzando il primo Docu-Film proprio sul cantautore romano, con cui vince il Premio Di Rosa, Premio Pivi della Siae e Targa Giovani MEI Cinema 2013.

Si dice che un cantautore è quello che riesce a dire tante cose, anche solo cantando di ciò che all'apparenza sembri stupido, inutile. E Avincola ad esempio dice "Mamma guarda quel muretto, oggi scrivo che ti amo e la firma non ce la metto" (e uno pensa, vabbè ma questo sta fuori), è la sua Canzone stupida questa, una delle prime che mi sono rimaste addosso già dopo il primissimo ascolto, perché in lei c'è l'umiltà di chi parla e si fa venire il dubbio: "ha un senso quello che dico?", una consapevolezza che gli dà, in maniera paradossale, tanti significati diversi.

Oggi quel che sembra assurdo è in realtà, la sola possibilità concreta che abbiamo, di salvarci e di cambiare il mondo. Di rivoltarlo a suon di "voglie", di tempeste e ribellioni rumorose, decise a vincere la battaglia più importante, quella definitiva. Simone Avincola non è solamente un cantautore di talento, è una promessa da mantenere, per il bene della musica, per la tutela del nostro futuro. Io voglio che un Avincola, tutti i giorni e in più parti del mondo,continui a cantare oggi e tra vent'anni, senza perdere mai La voglia, l'entusiasmo e il coraggio di credere che, dopo la tempesta, si possa annusare un fiore...

Nell'attesa di realizzare una bella intervista con Simone, io vi invito a conoscerlo e a scoprire la sua musica.
Chiudo con la mia canzone preferita: consapevole, poetica, malinconica, ribelle, piena di ricordi, incazzata, triste, felice, sognatrice e...
un po' tutto.
"La voglia"




« ...la vita mia, come inventarmi una minestra o una melodia, ma è così bello, è così tutto incredibile, dicono è poco, è tutto quello che hai... »
(da Bella è l'età - Stefano Rosso)

Continua così, Simone!

Commenti

  1. E' un nome a me familiare, ma mi accorgo che non l'ho ascoltato molto....

    RispondiElimina
  2. Ti consiglio di ascoltarlo Marco. Merita davvero! ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...