Passa ai contenuti principali

Una domenica (non) come tante, e uno spot anni '80.



A volte penso che tutto ciò che mi faccio frullare per la testa, sia una serie di follie destinate a morire, chissà dove. Altre invece, provo quella affabile sensazione che mi fa amare incondizionatamente i miei sogni. Inutile dire che queste, sono le "altre volte" che preferisco.

E' un'alternanza micidiale, difficile da conviverci. Ma nulla, nonostante tutto, mi toglie dalla testa che valga davvero la pena viverla.

"Allora sei matta?"
-"Può darsi..."

Ignoro la cicala della mia coscienza (il grillo mi pareva banale) e provo a spiegarmi meglio.
Il 27 marzo sarà per me una giornata particolare (giusto per citare Scola), perché avrò la mia prima esperienza in una libreria, come intermediaria nella presentazione di un libro. Non vi dico di più, a breve pubblicherò un post dedicato all'evento, ma preannuncio solamente che l'autore in questione è un certo Manuel De Sica
Sì, figlio di quel Vittorio lì...

Prepararsi per la presentazione di un libro, è un'esperienza formativa straordinaria. Non solo perché l'autore del libro che presenterai è il "figlio di", ma anche per la immediata sintonia che si crea tra te, e quel libro. Che ti piaccia o meno, sai che devi farti investire da quella storia, da quei ricordi, sensazioni estranee. 
Ma l'aspetto più incredibile, il compenso maggiore è il bisogno di "ricerca" che esplode in te. Inizi a cercare storie, storie delle storie...testimonianze, voci che arrivano da un po' tutte le parti. E una domenica come le altre si trasforma in una domenica contraddistinta da uno spot degli anni '80. 


Una donna e un uomo in un ristorante di lusso francese. Il cameriere che propone piatti pluristellati e la tipa che chiude con un:"rigatoni". Nulla avrebbe senso se non fosse che il regista dello spot era un genio visionario, un riminese fino al midollo; non fosse che in dialetto, Rigatoni, corrisponda al "sesso orale" e allora capisci il senso di quel: "Barilla mi fa sentire sempre al dente". Capisci che uno dei più grandi registi della storia del cinema era un GRANDE anche in 60'' di spot Barilla. Capisci, insomma, chi era Federico Fellini.

E questo basta a farti amare sempre di più, quello che vorresti fosse il tuo lavoro. La tua professione. La tua vita.

Commenti

  1. Grande Fellini!!!! <3
    Io e il mio amico abbiamo una pagina sugli anni Ottanta, posso "rubarti" il pezzo?

    RispondiElimina
  2. Alessandra dimmi qual è la pagina, così vi seguo. Certo che puoi "rubarlo"...
    condividilo dove vuoi, per me è un piacere. ;-)

    RispondiElimina
  3. Condivido, e aggiungo, IO ADORO FELLINI, per me è il più grande regista italiano di tutti i tempi, la pubblicità la ricordo vagamente, ora mi guardo il video, ma di fellini ho visto tanto, il film che preferisco è 8 e 1/2 un capolavoro assoluto :)

    RispondiElimina
  4. Arwen abbiamo già molto in comune...
    Fellini è il mio amore cinematografico più grande, è il mio "tutto" che sullo schermo ritrovo con ogni suo film. =)
    Il finale di 8 e 1/2 è il momento più alto del cinema italiano (e non).

    RispondiElimina
  5. La pagina è Cult 80. L'ha ideata il mio amico, ma il grosso del lavoro lo faccio io, lui si prende solo il merito, ajaahhahah! Scherzo! Allora rubo! ;)

    RispondiElimina
  6. Ricordo tutti quelli spot!
    Li vidi qualche anno fa prima d'iniziare una proiezione di "8 e Mezzo"

    RispondiElimina
  7. Valentina, x quanto riguarda 8 e 1/2 Condivido in pieno :)

    RispondiElimina
  8. Valentina ho scorso il tuo blog ..molto interessante e oserei dire originale nell'esporre i contenuti e cosa fare?
    Mi sono permessa di iscrivermi e spero in un tuo ricambio!
    Un abbraccio e
    grazie.........http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...