Passa ai contenuti principali

Charles Bukowski al cinema. Storie di sbronze e di pop corn.


Il 9 marzo del 1994 a San Pedro, Los Angeles, morì uno dei più grandi scrittori del Novecento, paladino della semplicità e di quel realismo sporco, fatto di sesso e di alcol, di eccessi e di vagabondaggio dell'anima. Con quella sua semplicità Charles Bukowski divenne uno dei pochi scrittori in grado di afferrare la realtà delle cose, senza abbellirle di fronzoli sontuosi o allettanti, solo raccontandola così com'è, bella o brutta che sia poco importa.

Oggi ricorre dunque il ventennale della sua scomparsa, e in libreria esce il saggio divulgativo scritto da Michele Nardini, Charles Bukowski al cinema. Storie di sbronze e di pop corn. Edito da Giovane Holden Edizioni, questo libro vuole raccontare il cinema e la poesia di Bukowski al tempo stesso. Anche se lui del cinema aveva un' idea ben precisa: "Il cinema, luogo del pop corn, del tempo sprecato e dell'impossibilità di bere un drink in santa pace".

Nonostante ciò, sono molteplici i punti di contatto con la settima arte, basti pensare a Storie di ordinaria follia, BarflyFactotum, portati sullo schermo da registi diversi, ognuno di importante rilievo nel panorama cinematografico mondiale. In ordine Marco Ferreri, Barbet Schroeder e Bent Hamer.
Al di là degli sforzi che un regista più o meno faccia, pur di rispettare lo spirito dell'opera originale, c'è da dire che anche in questo caso, rimane difficile riscontrare nei film, lo stesso filo diretto che lega la vita alla letteratura, rintracciabile solo e unicamente, nelle pagine scritte dall'autore statunitense.

Nel libro di Nardini, c'è l'analisi dei film ispirati alle opere dello scrittore, e allo stesso tempo la descrizione dei mondi in qui egli viveva e si muoveva. Catturandone il meglio e il peggio. 
C.B. cantore dei bassifondi urbani e della frantumazione dell'American Dream, per comprendere la sua poetica, bisogna partire da quella sua innata "tendenza" a far confluire l'arte nella vita e la vita nell'arte. 

A vent'anni dalla sua morte, Bukowski, non è solo un'icona nel mondo letterario e cinematografico, ma un punto di riferimento prezioso per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura, sia essa letteraria o cinematografica.

I libri di Giovane Holden Edizioni sono in vendita in tutte le librerie.
On line all'indirizzo www.giovaneholden-shop.it
Prezzo di copertina 15,00 euro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...