Passa ai contenuti principali

Liberami, di Anna Piazza



In una Trieste calda e soffocante si muovono i personaggi del romanzo Liberami, scritto dalla giovane autrice friulana Anna Piazza

I toni grigi di un'estate che costringe a chiudersi in casa, all'oscuro, sono gli stessi che svelano i drammi interiori dei personaggi descritti dall'autrice. A parlare in prima persona è Eva, una giovane giornalista alle prese con un'inchiesta non facile, poiché guarda ai margini delle strade e racconta di vite spezzate, di corpi venduti per niente, di calze sgargianti e tacchi altissimi. 

Le vite di queste donne si dissolvono nel fumo delle loro sigarette, e lentamente si congedano, dietro i fari delle auto che vanno e vengono, dietro i piaceri effimeri e spesso violenti di uomini sempre diversi.

Eva crede ancora nel valore del giornalismo, e lo fa con tutta l'ingenuità e tutti i tormenti di una donna convinta di cambiare il mondo, se solo questo si fermasse davvero a riflettere su ciò che lo circonda. Così, attraverso l'inchiesta sulla prostituzione che investe le notti di Trieste, alla vita di Eva se ne congiungono delle altre. Quella di Stefano, il collega che passa le notti in redazione e sembra svuotato della propria esistenza. Amante occasionale e complicato, Stefano nasconde una verità che spiega la sua solitudine, il suo distacco dal mondo. Virginia, la migliore amica di Eva e donna ricca di entusiasmo e innamorata della vita. Emira, una donna albanese giunta in Italia alla ricerca della sorella, la cui tragica fine cambierà completamente la vita di Eva.

Liberami è un libro che sembra essere scritto con la pancia, con tutto ciò che smuove le viscere e vuole a tutti i costi portare a galla un male nascosto dall'ipocrisia generale. Un male moderno, che riguarda un po' tutti. Perché qui si trova non solo l'inchiesta sulla prostituzione, bensì il male di vivere legato ai pregiudizi che ledono la libertà di amare, di sentirsi parte di una società che non rida più di una donna che per campare vuole scrivere, e fare dell'informazione la propria missione per vincere le avversità dei tempi che corrono. Sempre più veloci, sempre più bugiardi e pericolosi. Pronti a condannare chi è diverso, chi resta indietro o si ferma per vedere meglio e oltre le apparenze.

Chi lo sa se poi alla fine vale così per tutti, ma nessuno può impedirci di credere che, trovare la forza di uscire alla luce del sole, per vivere serenamente ciò che siamo, come amiamo e "chi", sia davvero la sola possibilità che abbiamo di sentirci finalmente liberi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...