Passa ai contenuti principali

"The world is yours" - Scarface dal cinema alla slot machine



«The world is yours ». È il motto di Tony Montana in Scarface, a fare da sfondo alla sua ascesa nel mondo della malavita, con crudeltà e determinazione, nel capolavoro del 1983 diretto da Brian De Palma e sceneggiato da Oliver Stone.

Tony Montana è Al Pacino, in una delle interpretazioni più riuscite della sua meravigliosa carriera. 
Un film campione d’incassi, tra azione, potere, intrighi internazionali. La cornice temporale è quella di un’apertura politica di Fidel Castro, ad inizio anni ’80, quando consentì a circa 125 mila cubani di lasciare Cuba per raggiungere gli Stati Uniti e riabbracciare i propri cari. In realtà l’obiettivo era svuotare le carceri cubane, sovraffollate e in condizioni drammatiche.
Il coraggio di Tony è entrato nella storia del cinema e ha ispirato migliaia di altre pellicole cinematografiche, opere letterarie, persino videogames.
La sua determinazione, i bagni di sangue in pieno stile platform 3D, la bellissima Michele Pfeiffer ad aggiungere l’inevitabile intrigo rosa: è Elvira, la donna impossibile, l’amante di Frank Lopez, il trafficante di stupefacenti a cui Montana inizia a fare da guardaspalle. Solo alcune delle caratteristiche che lo sceneggiatore Oliver Stone ha immaginato con grande intelligenza narrativa e che non potevano che contribuire a creare un Mito del cinema.
Magliette, gadgets, la colonna sonora del film: tutto di Scarface è entrato nella storia.
“The world is yours”, d'altronde. Ed allora chiunque si è trasformato in Tony, giocando al PC, alla PlayStation 2 e alla Xbox.
Oppure sfidando la sorte al casino online. Perché anche le migliori piattaforme di gioco d’azzardo hanno scelto l’azione di questo blockbuster per fare da cornice perfetta alle proprie slot machines.
Un esempio particolarmente ben riuscito è la slot Scarface™ di StarCasinò


Scarface™ è una slot machine che presenta 3 originali simboli Stacked Wild. Su questi simboli ritroviamo le immagini di tutti i protagonisti del film d’azione di Brian De Palma: dalla bellissima Elvira (Michelle Pfeiffer) a Manolo Ribera (Steven Bauer) a Frank Lopez (Robert Loggia). I compagni di avventura del solitario Tony Montana, alla folle ricerca del successo, frenetico quanto avventuroso.
Nel background della slot ritroviamo il suo motto: “The world is yours” e non poteva esserci frase più azzeccata per chi si immedesima in Tony e vuole catturare il destino.
Dovrà farlo anche vestendo i panni di Al Pacino nello spettacolare Bonus Game. Un simbolo stacked wild, infatti, attiva il gioco in cui bisogna proteggere Tony dagli scagnozzi di Sosa che gli danno la caccia. Ogni nemico ucciso aumenta la quantità di gettoni a disposizione fino al drammatico momento in cui i nemici sopravvissuti avanzano verso Tony e lo raggiungono.

Adrenalina paura e senso di sfida, dal penultimo colpo di granata all’ultima slot.
Il mondo è, per davvero, tuo.

Scritto da Carlo Lenotti

Commenti

  1. Ci credi che io Scarface non l'ho mai visto? Shame on me, lo so.. rimedierò!
    A presto :*

    RispondiElimina
  2. CIAO, mi chiamo Pierrick Fédrigo, sono un uomo felice oggi? e ho detto a me stesso che qualsiasi prestatore che salva la mia famiglia dalla nostra povera situazione, gli indirizzerà qualsiasi persona o azienda che sta cercando un prestito, mi ha dato felicità a me e alla mia famiglia, avevo bisogno di un prestito di €326.000,00 per ricominciare la mia vita poiché sono un padre single con 3 figli. Ho incontrato questo prestatore di prestiti onesto e timorato di DIO che mi ha aiutato con un prestito di €326.000,00 EURO, è un uomo timorato di DIO, se hai bisogno di prestito e ripagherai il prestito, contattalo e digli che è il signor Pierrick Fédrigo a indirizzarti a lui. Contatta il dottor Benjamin Owen tramite e-mail drbenjaminfinance@outlook.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...