Passa ai contenuti principali

I predatori dell'arca perduta

 
 
Riscoprire le gioie cinematografiche che hanno fatto grandi i nostri cuori bambini, ingenui, sognanti. Farlo senza corre alcun rischio, esigendo quelle certezze che un tempo certo non pretendevamo, ma oggi sì. Nella preziosissima varietà di ricordi e titoli che ci hanno fatto grandi, uomini e donne critici per professione o passione, certo non può mancare il Professor Jones.
 
Giubbino di pelle e cappello d'avventuriero spavaldo, professore in aula e temerario esploratore nel mondo, sempre alla ricerca di nuovi tesori da scovare. Ad ogni costo.
Tornano le immagini  di come eravamo noi negli anni '80, piccoli e curiosi, inconsapevolmente bramosi d'avventura. E alla fine è sempre la stessa storia, non ci resta che il cinema per compiere le nostre più grandi imprese.
E il pregio più inestimabile di questi film, è la loro immortalità. Riuscire a mantenere intatto il sapore del mito, e stuzzicare in noi, non più bambini, quella voglia di partire per il mondo e scoprirlo tutto, fino all'ultimo pezzetto di terra. I predatori dell'arca perduta è il primo capitolo della tetralogia che ha come protagonista l'archeologo più affascinante e mordace che il mondo ricordi, Indiana Jones.
Da George Lucas alla regia di Steven Spielberg, passando per i volti di un Harrison Ford in splendida forma, una donna cazzuta (finalmente!), intelligente e bella come Karen Allen, fino ad arrivare alle spettacolari musiche di uno dei più grandi compositori del globo terrestre/e non alias John Williams.
 
A proposito di garanzia...
Eppure, a rivederlo oggi, sorprende quanto funzioni alla perfezione, nonostante il tempo e il cinema stesso siano notevolmente cambiati. Di Indiana Jones io ricordo soprattutto le battute semplici (adios imbecille!), l'ironia tagliente e una genuina complessità. Ricordo di come la storia sapeva dipanarsi in maniera naturale, puntando tutto sul fascino del mito, del mistero. Grande intelligenza poi nella scelta di ambientare il film negli anni della Seconda Guerra Mondiale, dove i cattivi - i cattivi per eccellenza - non potevano che essere i Nazisti. Hitler e la Gestapo ostacolano in tutti i modi, i tentativi di recuperare l'Arca dell'Alleanza da parte del dottor Jones. La mappa sullo schermo segna gli spostamenti dell'esploratore, dal Perù al Cairo, toccando per poco il New Jersey, dove si trova l'Università di Princeton.
 
 
Tolti i serpenti* e tutto ciò che striscia, è davvero impossibile distruggere un mito come quello di Indiana Jones.
Molti credono che le esigenze del pubblico col tempo cambino, eppure alcuni film dimostrano esattamente il contrario.
L'avventura, il sogno, la scoperta.
Cambiano tante cose, alcune restano così com'erano trent'anni fa.
 
*E tolto Pino Insegno!
 

Commenti

  1. Concordo in pieno.
    Un personaggio - e una saga - stupendi oggi come allora.

    RispondiElimina
  2. Indescrivibili emozioni mi pervadono ogni volta che riguardo questo film, questa tetralogia... Certo, pino insegno non si puó sentire... Ma per fortuna i miei dvd l'hanno scampata...

    RispondiElimina
  3. Luca, mi piace troppo che tu abbia ribadito il termine "tetralogia". XD

    RispondiElimina
  4. Sì Marco, quelle di cui spesso abbiamo veramente bisogno. ;-)

    RispondiElimina
  5. Oddio, quanti ricordi che mi hai portato alla mente...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...