Passa ai contenuti principali

Prendi la DeLorean e scappa

 
 
Dove andiamo c'è sempre una strada. Oppure no.
E mentre camminiamo il tempo spesso decide.
Oppure...
be' potrebbe anche accadere che "dove stiamo andando non c'è bisogno di...strade".
Doc docet!
 
Sulla scia di questo folle pensiero, prende forma il nostro presente. Le basi del nostro essere, generazione nata negli anni '80, noi. Quelli che, davanti a uno schermo prendono le decisioni più importanti della loro vita. Generazione per sua stessa natura privata della possibilità di scrivere il proprio futuro.
Eppure tutto continua a ruotare, nel tormento e nella gioia effimera, attorno alla più affascinante e sfuggevole impossibilità che è propria del genere umano: viaggiare nel tempo.
 
Cambiare le cose, riscrivere il presente, sistemare il futuro come più ci aggrada. E più capiamo che questa impresa è impossibile, più noi ci ostiniamo nel portarla a termine.
La macchina del tempo aspetta solo di essere scoperta davvero.
Lo crede un sognatore, un appassionato di cinema rimasto incollato a quella poltrona, al 1985...
E lo crede uno scrittore, più di un fisico, più di uno scienziato. Lo scrittore è colui che, senza DeLorean, viaggia nel tempo in sella a una macchina dal numero imprecisato, o meglio infinito, di posti auto.
 
Un'ossessione, un cruccio indomabile destinato a rimanere tale. Ma anche la passione e l'idea radicata di un cult cinematografico insuperabile, quale è, appunto, Ritorno al futuro.
Da qui tutto nasce e tutto si dipana, lungo le pagine di un'antologia davvero esclusiva, pregna di ironia e nostalgia, di rimpianti e sogni perduti.
Diciotto racconti curati da Andrea Malabalia, per i quali autori diversi hanno prestato i loro ricordi e la loro fantasia, che nell'ordine immagino essere "biografica e poi narrativa".
Racconti brevi e accordati sulla stessa nota: il tempo.
Alcuni ancorati alla trilogia di Robert Zemeckis, altri più slegati e liberi.
 
Prendi la DeLorean e scappa smuove alcuni pregiudizi riguardo un genere letterario, ahimè, poco apprezzato, come il racconto. Smuove poi tutta quella gamma di ricordi e emozioni legate alla sala buia, alle battute entrate di diritto nei nostri vocabolari. Smuove e ravviva quel sogno, fatto di viaggi nel tempo che mai accadranno, e lascia aperta la porta alla speranza.
E uno scrittore, nonostante il buio cui è abituato a scontrarsi, al di là dello schermo, sa che la sola possibilità che abbiamo di cambiare il futuro, risiede nella determinazione. La stessa che, con ferocia e disincanto, appartiene al tempo. 
 
"Il tempo...con quanta ferocia si accanisce sulle cose" pensa "con quanta feroce determinazione".
 
Dal racconto di Paolo Zardi, La promessa.
 
Gli autori dell'antologia ispirata alla saga di ritorno al futuro: Davide Bacchilega, Marco Candida, Eva Clesis, Vito Ferro, Roberto Gagnor e Michela Cantarella, Enzo Gaiotto, Manuela Giacchetta, Elia Gonnella, Andrea Malabalia, Christian Mascheroni, Gianluca Mercadante, Claudio Morandini, Gianluca Morozzi, Daniele Pasquini, Giorgio Pirazzini, Giuseppe Sofo, Daniele Vecchiotti, Paolo Zardi.

Edito da Las Vegas Edizioni.

Commenti

  1. Quasi quasi una lettura me la faccio... ho bisogno di tornare al passato per un poco...

    RispondiElimina
  2. Ciao Marco. Te lo consiglio vivamente. Spero non sia a causa di un periodo no. Un abbraccio. =)

    RispondiElimina
  3. Un argomento interessante...prendere spunto da Ritorno al Futuro è geniale!

    RispondiElimina
  4. Vero Pietro! Infatti quando sono venuta a sapere dell'antologia ho pensato la stessa cosa. =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...